MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Sulla lunga linea del fuoco”, sabato al Teatro Talìa di Tagliacozzo si racconta l’autunno del 1943

Redazione Attualità di Redazione Attualità
20 Aprile 2022
A A
48
Condivisioni
959
Visite
FacebookWhatsapp

 

Asl 1, M5S: “La Lega attacca Marsilio usando le nostre argomentazioni, poi vota a favore”

1 Luglio 2025

Fascino e atmosfera con la musica nei Cunicoli di Claudio, Saxophone Fantasy Quartet: ingresso gratuito

1 Luglio 2025

Tagliacozzo. Officine Solidali Teatro presenta “Sulla lunga linea del fuoco”, uno spettacolo che racconta i fatti dell’autunno del 1943 lungo la linea Gustav, in Abruzzo.

Ricerca storica, testo e regia: Federica Vicino. Musiche: Francesco Marranzino Interpreti: Egidio Colella, Pascal Di Felice, Maria Grazia Di Giulio, Samir Ferragalli, Jamal Mouawad, Romanno Sarra, Enrico Valori, Lorenzo Valori.

L’appuntamento, con il progetto artistico del Teatro dei Colori, in collaborazione con l’istituto onnicomprensivo Argoli, è per sabato 23 aprile, al Teatro Talìa di Tagliacozzo, alle 10,30.

Sulla lunga linea di fuoco è una performance teatrale con musica e canzoni dal vivo, che racconta le storie di quegli eroi che combatterono, ognuno a suo modo, in nome della libertà e della pace, nell’autunno del 1943 lungo la Linea Gustav, sul fiume Sangro, in Abruzzo. Lo spettacolo parte dall’eroico sacrificio dei Martiri Ottobrini di Lanciano, per arrivare alla nascita della Brigata Maiella, unica brigata partigiana che non si limitò a combattere nel suo luogo di origine, ma seguì le truppe alleate fino ad entrare a Bologna il 25 aprile. Lo spettacolo propone la rievocazione di personaggi storici più o meno noti: da Domenico Troilo, famoso vice-comandante della Brigata Maiella, al coraggioso eroe lancianese Trentino La Barba, al giovane sulmonese Oscar Fuà, partigiano ebreo che perse la vita combattendo con la Brigata Maiella.
Prodotto con il sostegno della Fondazione PescarAbruzzo e della Fondazione Brigata Maiella, questo spettacolo ha ottenuto il patrocinio del CRAM (Consiglio Regionale Abruzzesi nel Mondo) ed è stato replicato anche in Inghilterra, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Londra.

Sulla lunga linea di fuoco – La Trama

Siamo nell’autunno del 1943, durante il secondo Conflitto Mondiale. Subito dopo la firma dell’Armistizio, l’Abruzzo si ritrova catapultato in quello che forse è il momento più buio e drammatico della guerra: l’avanzata delle truppe alleate, che da sud risalgono verso nord per liberare la penisola dal nazifascismo, si arresta quasi inspiegabilmente sulla Linea Gustav. Il fronte
si attesta lungo un asse che dal Tirreno giunge fino alla costa adriatica, passando per le zone interne della provincia di Chieti (Casoli, Gessopalena, Torricella Peligna), arrivando fin sulla costa, a Ortona. A nord sono attestate le truppe i tedesche, comandate dallo spietato generale Kesserling; a sud ci sono gli alleati (inglesi, americani, ma anche contingenti polacchi e neozelandesi), agli ordini del generale Montgomery. In mezzo si sviluppa l’epopea della popolazione civile, vessata e oppressa dai saldati nazisti, che compiono, nei mesi fra l’autunno del ’43 e l’inizio del ‘44, alcuni fra le stragi e gli eccidi più atroci: dalla strage dei Martiri Ottobrini di Lanciano, all’eccidio dei Limmari (a Pietransieri), fino ad arrivare (nel mese di gennaio del ‘44) all’orribile eccidio di Sant’Agata di Gessopalena. La reazione della popolazione civile, però, in Abruzzo non si fa attendere. Subito dopo la barbara uccisione di Trentino La Barba (il più noto dei Martiri Ottobrini lancianesi), iniziano a strutturarsi gruppi di giovani pronti al sacrificio pur di cacciare l’invasore tedesco: l’unica risposta possibile è la resistenza. Di lì a poco proprio nella zona di Gessopalena, Casoli e Torricella Peligna vedrà la luce la più nota delle brigate partigiane abruzzesi, la Brigata Maiella. Con musica e canzoni dal vivo, che ripropongono alcuni dei brani più famosi della Resistenza, arrangiati e rivisitati in chiave etnomusicologica ed eseguiti dal m° Francesco Marranzino, lo spettacolo “Sulla lunga linea di fuoco” propone una galleria di personaggi che raccontano la loro storia in un lungo e suggestivo flashback: Trentino La Barba, il vice comandante della Brigata Maiella Domenico Troilo, il giovane partigiano ebreo sulmonese Oscar Fuà e la sua amatissima sorella Giuseppina. Su tutti aleggia l’eco della memoria, in bilico fra passato e futuro.

Sulla lunga linea di fuoco – Note di regia

“Sulla lunga linea di fuoco” non è solo una performance teatrale: è un’operazione culturale,
studiata nel dettaglio, attraverso l’articolazione di un linguaggio costruito ad hoc. Si tratta di un
esperimento di “dialogo peer-to-peer” fra giovani, nell’ottica della cooperative-learning: i personaggi storici di cui nello spettacolo si raccontano le vicende erano giovani di età compresa fra i 17 e i 22 anni; gli attori della compagnia Officine Solidali Teatro (che è una compagnia under 35) sono tutti giovani; e lo spettacolo è pensato principalmente come un’opera destinata a un pubblico di giovani, in particolare agli studenti delle scuole medie e superiori.!
Perché la Memoria ha un senso, se la si consegna ai giovani.

Next Post

Il volo del Coleottero riparte con il teatro su 4 ruote: in viaggio nella natura

Notizie più lette

  • Tragedia nella notte a Fucino: uomo travolto e ucciso da un trattore dopo una lite

    939 shares
    Share 376 Tweet 235
  • Travolto dal trattore nel Fucino, la vittima è un giovane papà: si tratta del 35enne Hamid Essahli

    254 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Carabiniera morsa al naso durante l’arresto: il Sap al fianco di tutte le forze dell’ordine

    193 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Lo ha investito ed è scappato in ospedale, ecco come un bracciante 29enne ha ucciso Hamid

    171 shares
    Share 68 Tweet 43
  • In giro per la città alla guida con patente falsa, la polizia locale lo scopre: denunciato 25enne

    191 shares
    Share 76 Tweet 48

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication