MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Successo per gli studenti del Liceo Classico e Artistico nel progetto Comenius

Redazione Attualità di Redazione Attualità
24 Luglio 2015
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

9 Ottobre 2025

Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

9 Ottobre 2025

Avezzano. Il Liceo Classico e il Liceo Artistico hanno concluso il Progetto Comenius “Parks and Gardens in Europe yesterday and today” , iniziato nel 2013 con la dirigenza del Prof. Ilio Leonio e proseguito sino al termine, nel giugno 2015, con la dirigenza della Prof.sa Rossella Rodorigo . Il Progetto, biennale, che ha avuto come protagonisti gli studenti di 6 classi dei due Licei coordinati dalle Professoresse Mascitti, Mosca, Salciccia, è consistito in uno scambio interculturale tra Italia, Germania, Portogallo, Finlandia, Polonia, Romania, Turchia ed è stato finanziato dalla UE. Obiettivo del Progetto era quello di rafforzare nei ragazzi lo spirito di responsabilità verso la tutela delle risorse ambientali attraverso lo studio del modo in cui l’Uomo ha interagito con il paesaggio modificandolo e creando parchi e giardini urbani ed extraurbani. Nel corso della prima parte dell’anno scolastico 2013-2014 gli studenti, hanno analizzato l’evoluzione del rapporto Uomo- Natura nel tempo e le varie tipologie di giardini che hanno caratterizzato le diverse epoche e le diverse Culture. Successivamente ogni scuola europea coinvolta nel Progetto ha focalizzato l’attenzione su una particolare area del proprio territorio, analizzandone gli aspetti naturalistici (clima, vegetazione e fauna) e quelli storici. La nostra area d’interesse è stata Lucus Angitiae. Attività di studio per la ricostruzione dell’evoluzione storica dell’area si sono affiancate Liceo Classicoad escursioni in sito per la rilevazione degli esemplari vegetazionali e per l’analisi della qualità delle acque effettuata servendosi di indicatori biologici e chimici. I lavori (relazioni, slides con didascalie e video) realizzati dai nostri studenti e da quelli degli altri Paesi partecipanti al progetto, sono stati condivisi utilizzando una piattaforma Moodle appositamente costituita e utilizzando come lingua veicolare l’inglese. Tutti i lavori realizzati sono perciò consultabili su tale piattaforma (Moodle Rho Milano)
I ragazzi hanno condiviso momenti di studio ma anche di tempo libero e ciò ha permesso loro di realizzare uno scambio culturale ma soprattutto di crescere umanamente. Si sono infatti resi conto che le differenze legate ai diversi contesti culturali sono minori delle affinità e che molti dei modi con cui noi ci aspettiamo di vedere gli altri sono legati a stereotipi non corrispondenti alla realtà. Dal 20 al 24 ottobre 2013 si è svolto nella nostra scuola il primo Meeting in cui Docenti e Studenti delle scuole europee coinvolte nel Progetto si sono incontrati per dare inizio a questa esperienza straordinaria. Successivamente i nostri ragazzi (29 complessivamente) sono stati in Turchia, in Germania, in Romania, in Portogallo e in Finlandia, ospiti delle famiglie degli studenti stranieri partecipanti al Progetto. Hanno visitato alcuni Parchi e Giardini di tali Paesi e confrontato la loro tipologia e la loro fruizione con quelli delle nostre aree verdi. Le attività svolte nel corso dei due anni hanno contribuito a far riflettere su quanto sia importante per una collettività poter fruire delle aree verdi urbane per ampliare spazi e modi di socializzazione. Durante tali mobilità i ragazzi hanno condiviso momenti di studio ma anche di tempo libero e ciò ha permesso loro di realizzare uno scambio culturale ma soprattutto di crescere umanamente. Si sono infatti resi conto che le differenze legate ai diversi contesti culturali sono minori delle affinità e che molti dei modi con cui noi ci aspettiamo di vedere gli altri sono legati a stereotipi non corrispondenti alla realtà

Next Post

I treni si fermano per la pioggia, pendolari stanchi: non ne possiamo più

Notizie più lette

  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    365 shares
    Share 146 Tweet 91
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    344 shares
    Share 138 Tweet 86
  • Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

    101 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication