MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Successo di pubblico a #Contemporanea2017. Di Fabio: l’obiettivo della cultura e la strada di purificazione

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
30 Luglio 2017
A A
49
Condivisioni
980
Visite
FacebookWhatsapp

Scenari nuovi con le forme dell’arte che si miscelano coi luoghi della memoria. #Contemporanea2017 ha saputo raccontare il coraggio visionario ed emozionale di artisti di diverse generazioni. Un confronto che è stato un successo.
Al vernissage della quarta edizione di “Contemporanea”, l’atteso appuntamento con l’arte  nella Marsica, c’erano centinaia di persone, tanti esperti del settore e appassionati d’arte arrivati da tutto il Centro Italia.

In  una location storica, la rassegna ha aperto un’interessante finestra sul panorama dell’arte di alto livello. Pittori, scultori, fotografi e musicisti si sono ritrovati   in un luogo magico, le ex piscine di Villa Bella di Tagliacozzo, complesso progettato  in epoca fascista dal grande architetto Enrico del Debbio. L’evento, inserito nel ricco programma del Festival di Mezza estate, è stato organizzato da “Prospettiva Futura” per la direzione artistica di  Gianluca Rubeo, in collaborazione con Emanuele Moretti, associazione Antiqua, dj set  a cura di Fragile e progetto grafico di Mirco Crisante. Il tema dominante della rassegna è il confronto generazionale. Le opere del novantenne Antonio Del Donno dialogano con quelle del giovanissimo Emanuele Moretti. Attraversando la grande esperienza artistica di Alberto e Pasquale Di Fabio si può comprendere questo aspetto delle generazioni a confronto. Ci sono in mostra anche le opere fotografiche di Rodolfo Angelosante e le sculture di Gabriele Altobelli con i “Contagi” di visone e forma.

UPpennino CineCamper, le prossime tappe nella Marsica: in viaggio tra diritti e immaginari condivisi

3 Luglio 2025

Voto massimo alla maturità e all’esame di terza media? Il Comune di Celano assegna borse di studio

3 Luglio 2025

La presenza delle due artiste brasiliane Flaminia Mantegazza e Ana Paula Torres sottolineano il carattere internazionale della rassegna. E poi ancora con l’astrazione lirica e la pittura informale di Pietro Guida che realizza opere moderne e visionarie su tela di grandi dimensioni, o Antonello Venditti con Lux vincta est, secondo premio concorso Caresio. Per finire con le illustrazioni di Riccardo Fortuna e le “Stelle Cadute” di Fabrizio Cicero fino al tuffo nel blu di Paolo Laudisa e “Certezza e dubbio atroce”  di Pieraldo Mercuri.

A raccontare uno dei significati artistici  della rassegna è stato Alberto Di Fabio, curatore di centinaia di mostre a livello nazionale e internazionale, intervistato da Raffale Castiglione Morelli.

Cosa le ha trasmesso questo luogo e cosa ha voluto trasmettere lei con le sue opere?
“Il fascino di questo luogo è il fulcro dell’intera rassegna, a mio parere. Trasmette momenti di contemporaneità in un luogo in cui le persone hanno passato molto tempo. L’obiettivo è sicuramente quello di cultura. Nel mio specifico, ho cercato di portare avanti il tema della luce, della mente, del legame tra geometria e l’arte. L’uomo è aggressivo vuole soldi e sesso. Cerchiamo di creare cultura per l’avanzamento della mente. L’arte è una strada di purificazione”.

“L’arte non è solo bellezza. Oggi, in particolare modo, l’estetica dell’arte mira a combattere quest’idea che si afferma nel panorama contemporaneo, cercando addirittura di tornare al valore del sacro. Cosa ne pensa?
“In due parole, i murales di questo luogo sono più belli di quello che abbiamo cercato di creare. I ragazzi che sono venuti qui, in un posto abbandonato, per fumare, a parlare, hanno creato questi murales, alcuni con frasi anche forti, ma fresche, giovani e simbolo dell’arte propria di ogni individuo. Il valore di questa mostra è di cercare di tirare fuori quello che vive nella nostra sensibilità. siamo animali e ominidi primordiali. la quotidianità ci schiaccia. In un luogo del genere, ha creato nelle persone un’emozione molto forte e finalmente si sono sentiti più vicini all’anima. La mente ci mente. Poi c’è l’anima che si collega all’anima e alla luce infinita”.

Cos’è quindi l’arte secondo lei?
“L’arte è un modo per arrivare all’infinito e a ciò che non si riesce a vivere quotidianamente con la sola mente. è una chiave di espressione delle nostre interiorità e sensibilità che rischiano di essere schiacciate dai nostri schemi mentali che viviamo nella quotidianità”.

 

1 di 6
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

 

1 di 12
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

Next Post

Rapina la nonna, fugge col furgone rubato e si schianta. Giovane tenta di ferire i carabinieri con una siringa

Notizie più lette

  • Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

    292 shares
    Share 117 Tweet 73
  • Botte ai genitori per farsi consegnare soldi per la droga: arrestato dai carabinieri

    282 shares
    Share 113 Tweet 71
  • San Benedetto dei Marsi, pioggia e grandine: scatta il piano emergenze, cittadini invitati a contattare il 112

    274 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Aneurisma all’aorta rimosso senza taglio chirurgico, straordinario intervento all’ospedale di Avezzano

    219 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Bomba d’acqua su Venere di Pescina: la lunga notte tra strade come fiumi e case allagate (V1DEO e FOTO)

    200 shares
    Share 80 Tweet 50

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication