MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Stupor Mundi, emozioni e cultura nella giornata al Museo dedicato a Federico II degli studenti dell’Istituto Argoli

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
19 Aprile 2025
A A
61
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Gli studenti dell’Istituto Turistico Argoli di Tagliacozzo in visita al Museo Federico II Stupor Mundi, cultura ed emozioni.

 

Maggio Europeo: la consegna dei prestigiosi Quality Label all’Istituto comprensivo Argoli di Tagliacozzo

29 Aprile 2025

Turismo e cultura: l’Istituto Argoli di Tagliacozzo è la scuola per chi ama le lingue e viaggiare

12 Dicembre 2024

Gli studenti dell’Istituto Argoli si sono recati in visita di istruzione nel Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi, in provincia di Ancona. Le classi prime A, B e C della Secondaria di secondo grado, accompagnate rispettivamente dai docenti  Silvia Bernabucci, Stefania D’Amico, Chiara Marchionni, Adriano Patrizi e Monica Petrilli .

La visita d’istruzione al Museo di Jesi ha avuto come ideatori e organizzatori la Dirigente Scolastica Maria Elena Rotilio, la vicepreside professoressa Antonella Di Carlo, la professoressa Laura Micalizio ex-docente dell’Istituto, presidente del Dantedì – Centro Studi Medievali Internazionali – Tagliacozzo e Ambasciatrice della Fondazione Federico II di Svevia che cura, insieme ai suoi collaboratori, la memoria del nostro Sommo poeta, la divulgazione dei versi dedicati alla nostra città, e quindi la ricerca storica sull’evento della Battaglia di Tagliacozzo tra il nipote dello”Stupor Mundi” e Carlo D’Angiò e altre iniziative culturali che tendono alla promozione del nostro territorio marsicano. Il Sindaco della Città di Tagliacozzo dott. Vincenzo Giovagnorio ha trasmesso alla dottoressa Franca Tacconi, presidente della Fondazione Federico II di Svevia, parole di accompagnamento profuse di vero entusiasmo per la gita d’istruzione a Jesi ricordando che ci legano, alla città natale di Federico II, vincoli spirituali e storici, per i quali, la piena realizzazione del grande sogno di quella eccelsa Personalità politica che fu l’Imperatore svevo, cui si deve il principio della moderna grandezza  del nostro Continente e della nostra Italia, purtroppo s’infranse nella sconfitta del Nipote Corradino di Svevia, sui territori della contea tagliacozzese. Il sindaco Dott. Vincenzo Giovagnorio esprime la convinzione che questa bella esperienza varrà più di una altra approfondita lezione in classe e desterà nei ragazzi e nelle ragazze un rinnovato interesse per quelle importanti vicende storiche e una emozionante simpatia per i personaggi che ne furono protagonisti. Gli studenti hanno imparato che:

“Una delle forme più tradizionali di promozione culturale da parte  dei poteri pubblici è stata a partire dal diciottesimo secolo, la creazione dei musei come luoghi di conservazione ma soprattutto di esposizione – e quindi di fruizione pubblica –  dei cimeli di rilievo storico -artistico. Nel nostro tempo  oltre a registrarsi un grande sviluppo della rete museale si è venuta affermando, come espressione della civiltà della comunicazione di massa una nuova forma espositiva, quella delle mostre. Esse sono in realtà musei tematici capaci di attirare il grande pubblico, spesso inducendo importanti fenomeni di emulazione  sotto sapienti regie pubblicitarie.

La Fondazione Federico II di Svevia non poteva non utilizzare questo strumento (delle mostre) per avvicinare al grande pubblico, in particolare al mondo della scuola, lo straordinario personaggio, emblematico di un’epoca ed ancora vivo nella memoria collettiva del Paese”.

Il museo Federico II è un unicum assoluto che rievoca la vita e le opere dell’Imperator “Stupor Mundi”. Visitare il museo è stato come percorrere un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, per scoprire il mondo e le gesta di Federico II di Svevia nel luogo magico dove nacque il 26 dicembre 1194 da Costanza d’Altavilla, sotto una tenda in mezzo al popolo di Iesi. Si tratta di un museo storico di narrazione ed insieme un museo multimediale improntato ad una visione contemporanea della fruizione come “narrative experience”, capace di coinvolgere i visitatori in un viaggio immersivo e multisensoriale alla scoperta di una delle più affascinanti personalità della storia. Si è dedicato a Federico II un luogo che potesse ripercorrere la vita straordinaria, raccontare le sue imprese sia in politica che in cultura, e diffondere la conoscenza degli edifici, palazzi, castelli e vestigia, ancora conservati in Italia e in Europa. Quindi sedici sale tematiche, disposte su tre piani che attraverso accurate ricostruzioni scenografiche e tridimensionali, installazioni multimediali e l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, come il video-mapping e supporti touch-screen, costituiscono un vero e proprio viaggio immersivo e multisensoriale alla scoperta di Federico II di Svevia. Il museo virtuale dell’Imperatore Svevo in una monumentale raccolta di testimonianze, dipinti, miniature, libri, pergamene, mappe: la nascita e la storia dei suoi antenati; l’incoronazione nella medievale Basilica di San Pietro; il suo rapporto con i papi e la Chiesa; la crociata in Terra Santa; le mogli e la discendenza; la sua passione per la falconeria ( autore di un prezioso trattato ancora oggi attuale e moderno “De arti venandi cum avibus”); il suo sconfinato interesse per le arti , le scienze e il sapere , che hanno contribuito a creare l’immagine di un mito che per la prima volta viene racchiuso in un unico luogo.

Questa visita istruttiva ha coinvolto gli studenti, dell’ITET di Tagliacozzo “Andrea Argoli”, nella scoperta della storia che ha fatto la storia. Si ringrazia il personale del museo che si è messo a completa disposizione dei docenti e degli studenti.

 

La presidente della Fondazione Federico II di Iesi, Franca Tacconi e la dottoressa Lucia Ceppi hanno fatto da guide durante la visita.

Tags: Istituto Argoli
Next Post

Rinnovato interesse per la Via Matris e la Desolata a Celano grazie alla giovane professoressa Maristella Buzzelli  

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    271 shares
    Share 108 Tweet 68
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    203 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication