MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Studenti in piazza contro il governo. Scuole deserte, ma pochi i manifestanti

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
8 Ottobre 2011
A A
47
Condivisioni
931
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. tutti in piazza per dire no ai tagli sulla scuola e sulla ricerca. gli oltre 5.000 studenti marsicani ieri mattina hanno lasciato le scuole deserte per contestare la politica del governo, anche se in realtà in piazza Risorgimento, dove i ragazzi si erano dati appuntamento, c’erano solo 400 studenti, forse meno. La grande maggioranza ha quindi deciso di non andare a scuola ma di non manifestare. I più convinti della protesta, se pur pochimi, hanno però aderito attivamente alla giornata di mobilitazione nazionale indetta dall’Unione degli Studenti (sindacato delle scuole superiori). E’ stata anche l’occasione per fare festa, cantare canzoni sulle scale della cattedrale, ma anche scambiare idee sul futuro.

Ecco in sintesi le motivazione che hanno portato gli studenti allo sciopero:
“Gli studenti vogliono far sentire la propria voce in riferimento ai mali che stanno affliggendo il nostro Paese, andando oltre l’Italia, raggiungendo l’Europa, che ci tormenta con richieste economiche pesantissime. “È in gioco il nostro futuro! Basta manovre economiche terrificanti che tassano i poveri, tagliano all’Istruzione, la Cultura, l’Università, la Ricerca. La crisi ci sta uccidendo, anche noi studenti vogliamo farci sentire! Saremo noi a pagare tutti gli sbagli commessi oggi dal Governo!”.
Dopo che Standard&Poor’s ha tagliato l’affidabilità del nostro debito, portandolo da A+ ad A, ieri Moody’s ha deciso di tagliare il rating dell’Italia di tre livelli, da AA2 ad A2, con outlook negativo. Nel primo caso il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha affermato che la crisi “è un’invenzione della stampa”. Nel secondo, il Direttore del TG1 Augusto Minzolini ha dichiarato che “la crisi del governo è una mezza scemenza” inventata da chi la cerca e il declassamento è dovuto alle cassandre che parlano a sproposito.
Il peso della frangia putrescente della classe economica, della finanza, è otto volte quello dell’economia reale, di quello che viene prodotto in tutto il mondo realmente. Il sistema italiano cancella i diritti, privatizza i beni comuni, imbavaglia la stampa “scomoda”, distrugge scuole e università, manipola l’informazione (Emilio Fede e il suo pupillo Augusto Minzolini sono solo degli esempi), tassa i poveri per rimediare a una crisi prodotta dai forti. Addirittura si parlava di chiudere l’Accademia della Crusca, al che Renzo Bossi ha dichiarato: “Se era ancora utile non la chiudavamo”. Il Governo non è in grado di gestire la situazione: il Ministro dell’Istruzione pensa che i neutrini abbiano costruito un tunnel di 750km da Ginevra a L’Aquila, la Lega Nord è interessata solamente ad acquisire privilegi per “la terra che non c’è”, come ha sottolineato il Presidente della Repubblica. Per non parlare del Presidente del Consiglio, troppo occupato ad escogitare nuovi modi per sfuggire ai processi (e l’articolo 3 della Costituzione?) per occuparsi della crisi. Anche il referendum ha perso il suo valore, non si tiene più conto della volontà del popolo, a cui dovrebbe appartenere la sovranità (articolo 1 della Costituzione). Il 7 Ottobre riempiremo le piazze d’Italia, daremo battaglia sin da subito a chi vuole distruggere la scuola, i nostri diritti e la nostra vita. Saremo capaci di riprenderci questo tempo che ci è stato rubato, capaci di lottare ancora, convinti che è possibile cambiare e che saremo noi a determinare questo cambiamento”.

 

1 di 14
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

Trasacco illumina la Torre Febonio di rosa per la prevenzione del tumore al seno

15 Ottobre 2025

Anniversaires, Jacopo Sipari di Pescasseroli celebra Ravel e Bizet al teatro Rendano di Cosenza

15 Ottobre 2025
Next Post

Il Comitato di Corso della Libertà replica alle associazioni contrarie: « progetto utile alla città

Notizie più lette

  • Avezzano, blitz della Polizia Locale, intercettata banda di pregiudicati grazie al sistema targhe

    285 shares
    Share 114 Tweet 71
  • Arrestato per evasione dai domiciliari, il figlio: “Non era in casa perché non ha più una casa”

    192 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Nella Marsica pioggia di finanziamenti dalla Regione per gli eventi sportivi: ecco dove

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Simonelli lascia la maggioranza: “Scelta condivisa con l’assessore Quaglieri, resto fedele ai miei valori”

    104 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Grave emorragia addominale, ragazza salvata con un’operazione all’ospedale di Avezzano

    356 shares
    Share 142 Tweet 89

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication