MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Studenti e professori dell’I.I.S. “E.Majorana” sulla vetta del Monte Tino

Redazione Attualità di Redazione Attualità
17 Maggio 2016
A A
48
Condivisioni
957
Visite
FacebookWhatsapp

Tre anni di Follower: musica, aperitivo e armocromia per una giornata da vivere insieme

14 Ottobre 2025

Provincia dell’Aquila: al via lavori strade nei comuni di Carsoli, Oricola, Rocca di Botte e Pereto

14 Ottobre 2025

Avezzano. Si è concluso con un’altra faticosa ma entusiasmante escursione il “Laboratorio del camminare”, progetto dell’Istituto di Istruzione Superiore “E.Majorana” di Avezzano, la scuola diretta dal Dirigente Scolastico professoressa Anna Amanzi: i ragazzi, accompagnati dalle professoresse coordinatrici del progetto, Cristina Tatti e Mirella De Martino e da altre insegnanti che partecipano all’iniziativa, sono saliti, il 7 maggio scorso, in vetta al Monte Tino, la Serra di Celano, a m. 1923 slm.
Nei giorni riservati alle assemblee d’Istituto, il gruppo di ragazzi del Majorana, amanti della montagna, compiono bellissime escursioni guidati anche dagli esperti del CAI di Avezzano. Sono saliti sul Monte Salviano, si sono recati a Scurcola dove, dopo aver visitato il complesso della nuova Chiesa della Vittoria, hanno raggiunto la cima di Monte San Nicola, da dove è stato possibile Monte Tinoindividuare i luoghi dell’antica abbazia cistercense di Santa Maria della Vittoria, costruita nel 1274, hanno percorso zaino in spalla la Via Romana da Ovindoli a Aielli, l’antico tracciato della via di epoca romana ancora oggi evidente e, infine, sul Monte Tino, la salita che si inerpica attraverso profumati boschi di pino e panorami incantati sulle principali cime abruzzesi. E’ proprio percorrendo tali itinerari che gli studenti del Majorana riescono a vivere lo spirito di questo progetto: sulla montagna si sente la gioia di vivere, il piacere di camminare insieme e condividere la passione, l’emozione della vetta. Un progetto, quello del Majorana, originale e formativo, realizzato grazie alle professoresse che hanno avuto l’idea e che coordinano le escursioni ma soprattutto grazie ai maestri del CAI di Avezzano che da anni accompagnano, insieme alle insegnanti, gli studenti e trasmettono loro l’entusiasmo del salire ascoltando le sensazioni che non si dimenticano più.

Next Post

Festa della primavera, 700 bimbi in Piazza Risorgimento a difesa dell'ambiente

Notizie più lette

  • Paura ad Avezzano, esplosione in un appartamento: evacuato un palazzo in via La Malfa

    625 shares
    Share 250 Tweet 156
  • Grave emorragia addominale, ragazza salvata con un’operazione all’ospedale di Avezzano

    295 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Sottopassaggio della Vivenza: bivacco per senzatetto e tossicodipendenti, i residenti chiedono sicurezza

    134 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Jacopo Angelini è il nuovo coordinatore cittadino della Lega di Avezzano

    100 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Esplosione in via Ugo La Malfa, evacuate 12 famiglie

    92 shares
    Share 37 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication