Capistrello. Workshop “Strategie e architetture per contesti fragili”. Recupero delle stazioni ferroviarie di Civitella Roveto e Capistrello.
Nei giorni 3 e 4 novembre 2025 si terrà nei comuni di Civitella Roveto e Capistrello il workshop Strategie e architetture per contesti fragili, dedicato al tema del recupero e della valorizzazione di edifici dismessi o sottoutilizzati come opportunità per la messa in sicurezza e la riabitazione dei territori fragili.
L’iniziativa è promossa dal Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 della Scuola AUIC del Politecnico di Milano (professori Emilia Corradi e Kevin Santus, tutor Francesco Airoldi, Giulia Azzini e Stefano Sartorio) e si inserisce nell’ambito del Contratto di Fiume e di Paesaggio del Liri. Il workshop prenderà in esame il recupero delle stazioni ferroviarie di Civitella Roveto e Capistrello, ripensandole come centri di prima emergenza e nuovi spazi di comunità.
La prima giornata, lunedì 3 novembre, prevede sopralluoghi nelle aree di progetto, attività a cura della Croce Verde di Civitella Roveto (tra cui il montaggio di una tenda di protezione civile e la progettazione di un campo di accoglienza) e un incontro pubblico con le principali istituzioni locali.
La seconda giornata, martedì 4 novembre, sarà dedicata ad approfondimenti presso la sede dell’Ecomuseo della Riserva Naturale Zompo lo Schioppo e si concluderà con un incontro aperto al pubblico alle ore 18:00 presso la Sala Ottaviani di Capistrello, durante il quale verranno discussi gli esiti del workshop.
Tutte le associazioni e la cittadinanza sono invitate a partecipare, in particolare all’incontro pubblico del 4 novembre alle ore 18:00 presso la Sala Ottaviani di Capistrello.
L’iniziativa mira a favorire il dialogo tra accademia e istituzioni locali, promuovendo una riflessione sull’architettura come strumento di coesione sociale e di tutela dei territori esposti a rischi ambientali e strutturali.








