MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Strada dei Prati d’Angro, lettera dei residenti di Villavallelonga: conoscete il nostro paese?

Redazione Attualità di Redazione Attualità
31 Luglio 2016
A A
48
Condivisioni
958
Visite
FacebookWhatsapp

Sicurezza stradale e consapevolezza: al “Liceo Benedetto Croce” incontro con la polizia stradale

14 Maggio 2025

Carispaq e L’Aquila per la vita: insieme per donare strumenti sanitari agli ospedali della provincia

14 Maggio 2025

Villavallelonga. “Conoscete veramente il nostro paese?”. Questo l’interrogativo che si sono posti i residenti di Villavallelonga alla luce delle polemiche sui lavori nella strada dei Prati d’Angro. “Nei giorni scorsi ci siamo recati a Pescasseroli poiché
sapevamo che presso la sede del parco si sarebbe riunito il Consiglio Direttivo per discutere, tra le altre cose, della “strada Prati d’Angro – Villavallelonga”, avremmo voluto assistere, si parlava di noi, e poi le sedute del Consiglio Direttivo, recita lo Statuto del PNALM, sono pubbliche”, hanno scritto i residenti di Villavallelonga, “siamo arrivati presso la sede del PNALM ed abbiamo chiesto di poter assistere alla seduta del Consiglio Direttivo, erano le 14:45 ed il Consiglio, per fare chiarezza, doveva ancora riunirsi. Ci hanno fatto attendere sotto una intensa pioggia le loro decisioni …. che possiamo farci, siamo esseri
umani, …. fossimo stati cuccioli di non so quale specie animale protetta forse avremmo avuto qualche possibilità in più di riparo all’interno della sede del PNALM! Dopo ben due ore il Presidente del PNALM veniva a comunicarci che soltanto pochi di noi potevano salire ai piani alti, ma non ci concedevano di assistere alla seduta del Consiglio, questo no assolutamente. Ci informava il Presidente del PNALM: il Consiglio ha deciso di riunirsi in forma segreta. Sebbene non ricorresse nessuna e, ripetiamo, NESSUNA delle ipotesi previste nel comma due per riunire il Consiglio in forma segreta, non hanno voluto che noi fossimo presenti durante la seduta del Consiglio Direttivo. Cosa dovevate dire di così sconvolgente da non poter essere ascoltato? Quali decisioni dovevate prendere? Finalmente a seguito del vostro comunicato stampa è stato tutto chiaro e riportiamo testualmente quanto
deciso dal Parco: di definire l’apposizione della sbarra di chiusura della strada dei Prati d’Angro e relativa ordinanza, in località Madonna della Lanna, consentendo il passaggio solo agli autorizzati aventi diritto, durante le ore diurne e chiusura
totale durante le ore notturne, come tra l’altro richiesto dalla nota del Presidente in data 8/5/2015 e dalla L.R. 3/2014 e
predisporre un sistema di sorveglianza per il rispetto delle prescrizioni alla sbarra, di esprimere, in linea con tutti gli atti adottati dall’Ente, la contrarietà del Consiglio Direttivo a qualsiasi ipotesi di ampliamento del bacino sciistico di Pescasseroli al territorio del Comune di Villavallelonga. Rimane il dato di fatto che il Consiglio Direttivo del PNALM formato da esperti in Politiche Agricole e Forestali, esperti in Protezione e Ricerca Ambientale, esperti in materia naturalistico – ambientale
unitamente a Direttore e Presidente del PNALM che hanno curricula lunghi sei pagine dai quali traspare tutta la loro grande preparazione sulle tematiche ambientali, non ha avuto il coraggio di discutere della questione “ Prati D’Angro – Villavallelonga” dinanzi a quattro rappresentanti di un gruppo di cittadini di Villavallelonga. Ci avete ascoltato, si …. sembrava di essere dinanzi ad un plotone di esecuzione che chiede alle sue vittime, un attimo prima di ucciderle, di esprimere i loro ultimi desideri e poi ci avete tranquillamente ignorati. Fondamentali principi democratici di trasparenza dell’azione amministrativa e di partecipazione dei cittadini ,cancellati ed ignorati da un modo di agire degno dei peggiori sistemi dittatoriali, dove le decisioni vengono prese in totale assenza di contraddittorio con le parti interessate ed in gran segreto!!! A noi rimane il vanto di aver esposto con fierezza i nostri pensieri e punti di vista. Con fierezza si, perché, contrariamente a quanto apparso sul web su siti istituzionali e non, noi per primi amiamo il nostro territorio ed è proprio per questo che riteniamo di dover sostenere il progetto di rifacimento del manto stradale nei Prati d’ Agro che conduce alla Fonte Aceretta e, perché no, anche la futura realizzazione di impianti di risalita sull’altro versante della montagna dove già insiste la stazione sciistica di Pescasseroli perché vogliamo che il nostro territorio continui a vivere. A questa ipotesi il PNALM unitamente ad esponenti di varie associazioni ambientaliste, hanno gridato allo scandalo dipingendo i sostenitori di tali progetti come criminali . Eppure, e ci rivolgiamo ai secondi, sui vostri profili facebook strada prati d'angropostate foto da località sciistiche. Ma , scusate la domanda, li come ci arrivate? con la slitta trainata dalle renne forse? O percorrete comode strade asfaltate che vi conducono fin sotto le biglietterie? Ed in queste località cosa trovare? alberghi e ristoranti oppure vi portate il pranzo al sacco e vi costruite un igloo per trascorrere la notte?
Se pensate che vi faremo fare del nostro territorio la vostra esclusiva e personale oasi incontaminata vi sbagliate davvero.
A tutti voi pseudo ambientalisti e pseudo sostenitori della natura che avete saputo riempirvi la bocca di frasi fatte sul rispetto della natura e dispensare inutili consigli su come la comunità di Villavallelonga deve gestire il proprio territorio, noi chiediamo. “quanti di voi dinanzi ad una cartina geografica saprebbero indicare con esattezza il paese di Villavallelonga? Quanti di voi conoscono la realtà sociale ed economica del nostro paese? Ci siete mai stati? E se si, non nei week-end caldi di agosto quando scappate dalle vostre comode città piene di servizi, ma nelle giornate di inverno, quando le poche attività economiche o commerciali potrebbero tranquillamente rimanere chiuse perché in paese non c’è nessuno! Venite, se ne avete il coraggio, ad iniziare una attività economica a Villavallelonga, oppure semplicemente a viverci, lontani dalle comodità che le vostre città vi offrono e poi vedremo quanti di voi saranno ancora fermi nelle proprie convinzioni! Non vogliamo peccare di arroganza, ma noi non accettiamo lezioni da nessuno su come tutelare la nostra natura e le nostre montagne che, se oggi sono così ben conservate, è grazie al buon senso della popolazione che delle stesse montagne è, ed è stata da secoli , il primo garante. E concludiamo affermando con forza che se dovessimo scegliere se salvare l’orso oppure porre in essere azioni concrete per salvare il futuro del nostro paese , ci dispiace, ma scegliamo la seconda!”.

Next Post

Il festival di Mezza Estate a Tagliacozzo entra nel vivo con la Carmen del Balletto del Sud

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    408 shares
    Share 163 Tweet 102
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    275 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    328 shares
    Share 131 Tweet 82
  • Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

    135 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication