MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Strada dei Parchi: soddisfazione per assoluzione Teramo, ora rimozione revoca

Daniele Imperiale di Daniele Imperiale
30 Giugno 2023
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Roma – Strada dei Parchi apprende con viva soddisfazione che anche il Tribunale di Teramo, così come quello de L’Aquila nel dicembre scorso, ha emesso sentenza di assoluzione dall’accusa di non aver fatto adeguate manutenzioni sulle Autostrade A24 e A25 con formula piena per tutti i capi di imputazione “perché il fatto non sussiste”, la cui ampiezza assolutoria sgombera definitivamente il campo da qualsiasi dubbio sulla gestione della concessione autostradale in capo alla società Strada dei Parchi.

La nuova e ulteriore assoluzione è di grande rilevanza sia perché rappresenta motivo di rassicurazione per tutti gli utenti delle tratte autostradali interessate, sia perché tale esito dei procedimenti penali intentati nei confronti di Strada dei Parchi e dei suoi amministratori smonta in modo incontrovertibile e in via definitiva le ragioni, infondate, che furono poste alla base del provvedimento (D.L. n. 85/2022) con cui il Governo precedente ha disposto la revoca in danno della Concessione. Infatti, quella norma, mai applicata in altre circostanze pur di fronte ad effettivi accadimenti con gravi conseguenze, si fondava sostanzialmente sulla contestazione che la Concessionaria non avrebbe eseguito la dovuta manutenzione ordinaria dei viadotti autostradali, in termini corrispondenti alle ipotesi di reato oggetto dei procedimenti giudiziari avviati dalle Procure presso i Tribunali abruzzesi. Procedimenti di cui quello de L’Aquila è stato il primo a trovare conclusione avversa a tale ipotesi. Tesi ora condivisa dal Tribunale di Teramo.

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

A prescindere dall’assoluta singolarità di una legge che “accerta” un inadempimento, la sentenza del Tribunale di Teramo, al pari della precedente, è di fondamentale importanza perché proviene da chi – un giudice – è l’unico presso cui, nel nostro ordinamento, risieda il potere di accertare i fatti. Ecco, ora è definitivamente chiaro: l’unico che ha il potere di pronunciarsi, ha dichiarato che i fatti, che per “legge” costituirebbero l’inadempimento, non sussistono.

Nel caso di Strada dei Parchi, poi, oltre che inesistenti, quei fatti sono anche del tutto inverosimili. La Società – che nel 2001 vinse la gara europea per l’affidamento della concessione della A24 e A25, una delle prime e delle poche visto che in Italia l’affidamento delle concessioni autostradali, nell’ambito delle cosiddette privatizzazioni  nel tempo attuate nel nostro Paese, è quasi sempre avvenuto senza il ricorso a procedure di evidenza pubblica – fa parte del Gruppo Toto, il cui core business è da sempre quello delle costruzioni delle grandi infrastrutture viarie, in particolare autostradali. Tale circostanza, unitamente al modello di convenzione “di riequilibrio” – che prevede che tutti gli oneri di manutenzione, anche quelli eccedenti il programmato, debbano trovare ristorno in tariffa – ha indotto il Ministero concedente a inserire delle puntuali norme di limitazione al volume delle manutenzioni da realizzarsi al fine di evitare che il Concessionario abusi della possibilità di fare interventi manutentivi.

Poiché tali opere di manutenzione, oltre il programmato, sono state tutte approvate dal Ministero, l’accusa di mancata manutenzione, più che falsa, appare ridicola: la sentenza del Tribunale di Teramo, come le precedenti, lo conferma così come la manutenzione è stata effettuata da Strada dei Parchi in modo tale che è stata sempre garantita la sicurezza della circolazione e l’incolumità degli utenti.

“Ora, alla luce delle esemplari sentenze dei Tribunali abruzzesi, occorre che l’onorabilità che i Tribunali ci hanno restituito trovi rapidamente corrispondenza nei fatti, prendendo atto delle decisioni della Magistratura e ponendo fine e rimedio ai gravissimi danni economici e reputazionali già incolpevolmente subiti dalla nostra Società”, commenta Cesare Ramadori, Presidente di Strada dei Parchi.

Next Post

Attacco hacker, la Asl averte i pazienti sulle possibili truffe: attivato un numero verde

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    286 shares
    Share 114 Tweet 72
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    92 shares
    Share 37 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    71 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication