MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Storie di successo #17 – L’azienda agricola di Francesco Angelucci e figli

Francesca Salvati di Francesca Salvati
22 Settembre 2020
A A
76
Condivisioni
1.5k
Visite
FacebookWhatsapp
In foto, da sinistra: Matteo Angelucci, Francesco Angelucci, Gennaro Angelucci e Alessio Angelucci.

Luco dei Marsi. In questa nuova puntata di “Storie di successo”, abbiamo deciso di raccontare una storia imprenditoriale legata al Fucino e alle tradizioni agricole marsicane. Protagonisti sono Francesco Angelucci e i suoi tre figli, Gennaro, Alessio e Matteo, propietari dell’azienda agricola “Fratelli Angelucci”.

La nostra intervista è stata realizzata nel luogo chiave di questa realtà storica, la sede su Strada 43 del Fucino dove ci ha accolto Francesco, il fondatore dell’azienda. I Fratelli Angelucci operano, ad oggi, su circa 65 ettari di terreno dai quali ricavano svariati prodotti, il più importante è senza dubbio la patata del Fucino.

Storie di Successo #28 – Madama Oliva: da un piccolo paese vicino Roma alla conquista del mondo

28 Marzo 2021

Storie di successo #24 – Pastificio Cocco: dall’Abruzzo la pasta fatta come una volta che piace a tutto il mondo

20 Novembre 2020

Francesco, come e quando è nata l’impresa agricola Angelucci?

“Era il 1976, esattamente 44 anni fa, quando decisi di abbandonare il lavoro presso lo zuccherificio di Avezzano per dedicarmi alla mia passione: l’agricoltura. Dopo il diploma, come molti giovani facevano all’epoca, iniziai il lavoro nell’impianto produttivo di Avezzano ma, appena ebbi la possibilità, decisi di passare al lavoro che veramente mi appassionava. Venivo da una famiglia contadina, già prima di aprire la mia attività avevo lavorato nel Fucino scoprendo che questo era il lavoro che mi appassionava. Oggi, nell’azienda di famiglia sono impiegate ben due generazioni. Per me non è solo lavoro, è più  una passione e così l’ho trasmessa ai miei figli.  Oggi, in molti lavorano nel Fucino pensando che non serva una formazione specifica e che sia quindi “facile”. È invece fondamentale, secondo me, lavorare con una formazione adatta per saper sfruttare al meglio ogni situazione.

Indubbiamente, un elemento essenziale per fare bene questo lavoro è voler bene al proprio territorio e al proprio terreno. Con la terra è un dare e avere, bisogna trattarla bene altrimenti è normale che i prodotti non vengano come uno li desidera.

Quante persone lavorano per voi ,tra fissi e stagionali , ad oggi? 
Siamo una bella realtà, direttamente impieghiamo otto persone più noi di famiglia. I lavoratori sono metà locali e metà stranieri, la maggior parte dei quali lavora con noi da circa dieci. Ormai questi ragazzi hanno famiglia qui e si sono ben integrati con l’azienda e con la comunità di Luco.

Quali prodotti producete maggiormente e su quali mercato finiscono?
I nostri prodotti vengono per la maggior parte acquistati dalla grande distribuzione, finendo sulle tavole di tutta Italia. Produciamo per lo più patate precoci, patate di varietà specifiche come la innovator, carote, finocchi e cavoli. Il tutto per far ruotare e rigenerare il terreno secondo una corretta rotazione agricola. Parlando del nostro prodotto di punta, le patate, annualmente ne produciamo circa 15 mila quintali.

Coltiviamo patate su un terreno giovane rispetto ai concorrenti europei, il che è un grande vantaggio. Lo svantaggio è che siamo un territorio piccolo dove in molti lavorano e cercano di produrre reddito da questa attività, non pensando che maggiori raccolti di minor qualità alla fine hanno solo l’effetto di spingere al ribasso il prezzo del bene nel settore. Per questo motivo preferiamo differenziarci dagli altri e puntare sulla qualità, anche con un solo raccolto annuo.

E dell’Igp per le patate cosa ne pensi? 
Nell’Igp bisogna crederci. Secondo me bisognerebbe istituirlo per poi avviarne la produzione con una rotazione obbligatoria di cinque anni, alternando le patate al grano per rigenerare il terreno ed avere un Igp che sia di alta qualità e differente dal prodotto classico.

La tua è una realtà affermata, quali sono secondo te le prospettive future del settore?
Oggi è più difficile, rispetto a quando ho iniziato io, fare l’imprenditore agricolo. Con i vegetali geneticamente modificati, le serre e le importazioni, la concorrenza è ormai tanta e in tutte le stagioni. Fucino produce prodotti di alta qualità, questo sarà il punto di forza su cui continueremo a puntare. Nel mio immmaginario spero che i miei figli e nipoti continuino l’attività che ho fondato nella migliore delle situazioni e con la preparazione giusta che questo lavoro richiede.

 

Tags: storiedisuccesso
Next Post

Referendum 2020, in Abruzzo vince il sì (73%). Grande attesa ad Avezzano per le amministrative

Notizie più lette

  • Traffico di droga in Marsica, 2 in fuga e 5 indagati: i dettagli dell’operazione

    332 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Beccato dai carabinieri forestali a raccogliere tartufi nel bosco di Aielli: maxi multa

    725 shares
    Share 290 Tweet 181
  • Avezzano città post apocalittica, iniziate le riprese del film di Ridley Scott (foto)

    618 shares
    Share 247 Tweet 155
  • Dall’Australia a Luco dei Marsi per pronunciare il “sì” nella chiesa in cui si sposarono i nonni

    228 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Display Ztl guasto, sindaco chiede annullamento di tutte le multe: «grave danno d’immagine a Tagliacozzo»

    141 shares
    Share 56 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication