Avezzano. Una giornata importante per il Liceo Benedetto Croce che oggi ha avuto l’onore di ospitare il Prof. Giuliano Amato e la giornalista Donatella Stasio, co-autori del libro “Storie di Diritti e di Democrazia. La Corte Costituzionale nella società”.
Nell’Aula Magna gli studenti del Liceo Economico Sociale (classi 3A,4A,5A,4D,5D), del Liceo delle Scienze Umane (classe 5B) e del Liceo Linguistico (classi 5E,5M) hanno incontrato il professore Giuliano Amato e la dottoressa Donatella Stasio che hanno presentato questa importante opera a due voci il cui intento è di far conoscere ai giovani l’importante ruolo della Corte Costituzionale, custode, interprete, garante e termometro sociale dell’applicazione dei princìpi della Costituzione.
L’evento si inserisce nel Programma di Educazione per le Scienze Economiche e Sociali (PESES), promosso dall’Università Cattolica di Milano e diretto dal Prof. Carlo Cottarelli. Ad aprire i lavori la Dirigente Scolastica Prof.ssa Valentina Cannizzaro, che, con emozione, ha ringraziato gli illustri relatori per la loro preziosa presenza e per il loro contributo fondamentale di educazione alla cittadinanza attiva nell’ambito del progetto d’istituto “Percorsi di legalità”. A seguire i saluti istituzionali del Sindaco della Città di Avezzano dott. Giovanni Di Pangrazio a nome dell’Amministrazione Comunale e di tutta la Cittadinanza. Presenti il Vicesindaco Domenico Di Bernardino, l’Assessore alla Sicurezza Cinzia Basilico e il Consigliere Comune Alfredo Chiantini.
Promotrice dell’evento la docente di Diritto ed Economia del Liceo Benedetto Croce, Daniela Clementi. Il professore Salvatore Braghini, avvocato e docente di Religione, nel ruolo di moderatore, ha coordinato i lavori. Tanti i temi attuali toccati che hanno stimolato profonde riflessioni nei ragazzi e reso vivo e interessante il dibattito: i diritti civili, la giustizia, il rispetto della dignità di ogni individuo, il matrimonio omosessuale, il “limbo” degli embrioni congelati e non utilizzati, il suicidio assistito e l’eutanasia, la legittimità dell’obbligo vaccinale.
Un’Aula Magna gremita di 170 alunni attenti e partecipi con interventi pertinenti e di spessore, guidati e preparati dai docenti. A conclusione dell’evento, Giuliano Amato e la giornalista Donatella Stasio hanno donato alla Comunità Scolastica del Liceo Benedetto Croce il libro “Storie di Diritti e di Costituzione. La Corte Costituzionale nella società”, scrivendo una personale dedica agli studenti con l’augurio di un futuro migliore in cui i diritti fondamentali di ogni individuo siano sempre rispettati e con la speranza di non cadere in pericolose regressioni democratiche. “Grazie al Prof. Giuliano Amato e alla Dott.ssa Donatella Stasio per il loro intervento. Un sentito ringraziamento alla Dirigente Scolastica Prof.ssa Valentina Cannizzaro per la sua presenza e per aver fortemente sostenuto l’iniziativa. Un ringraziamento speciale alla promotrice dell’evento Prof.ssa Daniela Clementi e al Prof. Salvatore Braghini per la collaborazione”.