MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Storia, curiosità e aneddoti sulla nuova fontana 7.48

Francesco Proia di Francesco Proia
10 Settembre 2018
A A
63
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Archiviata la pratica dell’inaugurazione, che ha riscosso un successo senza precedenti, penso sia ora di interessarci ad aspetti storici, alcuni più nascosti e meno noti, della nuova e meravigliosa fontana di piazza Risorgimento, progettata dall’architetto Giancarlo Cardone.

Il nome. La fontana si chiama 7:48 perché richiama l’orario in cui avvenne uno degli avvenimenti più tristi e dolorosi della Marsica, ovvero il terribile terremoto che il 13 gennaio del 1915 oltre ad uccidere più di trentamila persone, cancellò per sempre l’intera memoria storica di un popolo. Le teorie sul momento esatto del terremoto sono discordanti e coprono un arco temporale che va dalle 7:48 alle 7:52. Alcuni ritengono che la fonte dell’Ingv sia più attendibile, ma è giusto precisare che anche quella del celebre e autorevole istituto sia comunque una fonte indiretta, visto che all’epoca nessuno aveva degli strumenti di misurazione dislocati sul territorio. Perché allora l’architetto Cardone ha scelto proprio l’orario 7:48? Per il semplice motivo che è quella l’ora riportata sul telegramma che l’allora prosindaco di Tagliacozzo, spedì per chiedere l’invio dei soccorsi. Quel telegramma, in seguito, venne citato anche dall’onorevole Sipari durante la prima seduta della camera, quando venne fatta un’interrogazione parlamentare sul perché il governo avesse impiegato così tante ore nonostante la solerte richiesta di soccorsi arrivata da Tagliacozzo (immagine a lato). Ma come è possibile vedere l’orologio che segna le 7:48? È possibile dall’alto e l’unico modo per vederlo senza ricorrere a droni o aerei è salire sul campanile della cattedrale. A quel punto compariranno le due lancette, che segneranno per sempre l’ora più buia della storia della Marsica. Una curiosità: con un raggio così ampio e lancette così lunghe, la larghezza di quella dei minuti copre benissimo tutto l’arco temporale dei quattro minuti, mettendo così definitivamente tutti d’accordo.

Entusiasmo popolare nel Giro d’Italia, gli striscioni iconici “Si voluto la bicicletta…’mo pedala”

16 Maggio 2025

Successo per la presentazione del romanzo “L’ultima transumanza” di Ernesto Seritti al “Torlonia”

16 Maggio 2025

Il prosciugamento del Fucino. Qualcuno si chiederà perché la lancetta dei minuti sia così lunga e cosa rappresentino i tre portali in marmo. Anche queste sono state scelte dell’architetto Cardone, che in questo modo ha voluto omaggiare l’altro evento che ha cambiato per sempre la storia della nostra terra, ovvero il prosciugamento del lago del Fucino.

La lancetta delle ore, con i tre portali, vuole rievocare in qualche modo i cunicoli di Claudio, che tolgono l’acqua dal lago e attraverso la lancetta dei minuti, che rappresenta l’emissario sotterraneo, la portano nella seconda vasca rievocando la più grande opera idraulica dell’antichità. Le tre cascate, invece, con i rispettivi ugelli, rappresentano i tre immissari principali del Fucino, ovvero i fiumi Giovenco, Imele e il Salto. Una curiosità: l’opera rappresenta un ciclo senza fine perché i tre fiumi ancora oggi immettono le loro acque nella conca fucense e, ancora oggi, l’emissario sotterraneo continua a far defluire le acque del Fucino, che altrimenti tornerebbe prepotentemente al proprio posto.

Fedeltà storica dell’opera. Alcuni hanno sollevato critiche sul fatto che l’opera sia architettonicamente decontestualizzata, ma in realtà dietro la sua realizzazione c’è un profondo studio architettonico della piazza da parte dell’ingegner Cardone. L’estensione della nuova vasca, infatti, rispetta la conformazione degli edifici preesistenti di via Corradini e corso della libertà, facendo così da raccordo tra la nuova e l’antica conformazione architettonica della piazza. Lo stesso taglio degli alberi, criticato da qualcuno, serve a rispecchiare l’antica visione della piazza, che si può notare dal progetto originario dell’ingegner Mazzocca, riportato qui di seguito. Una curiosità: la vasca circolare risale agli anni ’50 e pertanto non è opera del principe Torlonia, ma si è volutamente conservare parte dell’opera che, in un modo o nell’altro, in questi anni era entrata e rimasta nel cuore degli avezzanesi. Francesco Proia

 

 

1 di 5
- +

1.

2.

3.

4.

5.

Next Post

Ladri in casa di maestro di Karate che li stende e li mette in fuga

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1076 shares
    Share 430 Tweet 269
  • Morte di Collinzio D’Orazio, colpo di scena: annullate le condanne di Fabio Sante Mostacci e Mirko Caniglia

    198 shares
    Share 79 Tweet 50
  • Venerdì rosa nella Marsica: è il giorno del Giro d’Italia, info e curiosità

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • Oggi la tappa Celano-Tagliacozzo del Giro E-bike: E due agenti marsicani sono in prima linea per la sicurezza

    89 shares
    Share 36 Tweet 22

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication