MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Stalli per i diversamenti abili: Floris risponde all’interrogazione di Rinnovamento e partecipazione

Redazione Attualità di Redazione Attualità
1 Febbraio 2011
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Esperienza in Grecia per gli studenti dell’ITET “A. Argoli” di Tagliacozzo

11 Maggio 2025

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025

Avezzano. A rispondere all’interrogazione sull’occupazione degli stalli per i diversamente abili presentata dal gruppo Rinnovamento e partecipazione, è stato il sindaco Antonio Floris. Il primo cittadino si è detto stupito del modo in cui viene considerato l’operato della Polizia locale. “Non si riesce a comprendere perché il lavoro della Polizia Locale”, si legge nell’interrogazione, “debba sempre essere avvertito come un sopruso perpetrato a danno di onesti cittadini. Se le sanzioni le applicano gli altri Corpi di polizia, allora è per la sicurezza e per la legalità che, trionfante, viene giustamente ripristinata, mentre se quelle stesse identiche sanzioni sono applicate dalla Polizia Locale, allora ci si trova di fronte ad una angheria attuata “con accanimento” allo scopo di fare cassa. Mi si perdoni, ma considerazioni simili mi sembrano oltre che anomale poco rispettose di chi ogni giorno, sulle strade cittadine lavora indossando la divisa della Polizia Locale”. Sull’occupazione dei posti delle strisce gialle, riservate ai diversamenti abili, il primo cittadino precisa: “Francamente si resta perplessi nel vedere come un simile elemento di report dell’attività svolta (n. 929 sanzioni per il mancato rispetto dei posti riservati alle persone diversamente abili), possa essere commentato quasi come un atto di prevaricazione nei confronti di taluni cittadini. In primo luogo v’è da dire che il dato, se isolatamente esaminato (n. 929 sanzioni…), non può portare ad alcuna valida conclusione. Esso, infatti, rappresenta solo “la punta dell’iceberg” ed è sintomatico di un fenomeno di insensibilità più o meno diffusa, perché molti ma molti di più sono gli episodi che hanno interessato la questione nel corso dell’anno 2010, e che hanno trovato un differente e più fortunato epilogo, grazie non certo alla volontà di molti conducenti maleducati, bensì alla ragionevolezza ed al senso di equilibrio sempre
dimostrato dal personale della Polizia Locale. Ma quello che emerge, purtroppo, e sul quale è facile sviluppare note critiche, è sempre e solo il dato delle sanzioni applicate, perché la “prevenzione” non fa numero. In secondo luogo non posso non evidenziare la mia personale opinione e, cioè, che chi sottrae “furbescamente” il parcheggio ad una persona diversamente abile non può e non deve trovare alcun diritto di difesa, specie se la giustificazione viene fatta appellandosi al senso di tolleranza. Con la scusa di sostare “un minuto”, lo stallo di sosta viene intanto occupato così come occupati, quasi regolarmente, risultano gli scivoli per i portatori di handicap; e, minuto dopo minuto, e minuto l’uno e minuto l’altro, in nome di un malinteso senso della elasticità il parcheggio riservato resta perennemente impegnato da parte di soggetti non aventi titolo e gli scivoli non utilizzabili. Un minuto ciascuno ed intanto passano
le ore, ed un soggetto diversamente abile che sopraggiungesse dovrà necessariamente proseguire dritto se vuole trovare uno stallo in cui sostare o se è a piedi provare a scendere al marciapiede dove lo scivolo non c’è. Poi magari dopo un po’ quel primo stallo viene liberato dal “furbetto” di turno (quello che stava lì un solo minuto), ma intanto l’avente diritto ha già subito sia il danno sia la beffa. Situazioni come queste, che riguardano portatori di handicap non avrebbero bisogno, a mio avviso, di corsi particolari di educazione per cittadini patentati e abili, in quanto il rispetto per l’altrui debolezza dovrebbe essere in tutti innato e pertanto tali atti di prevaricazione ritengo meritino solo di essere pesantemente sanzionati”. Floris non usa mezzi termini neanche per chi occupa i posti riservati davanti al Pronto soccorso. “L’area del Pronto Soccorso non è un luogo destinato a parcheggio pubblico. Nessuno, neppure il cittadino più anziano o malato può pretendere di recarsi lì per sostare il proprio veicolo. Quell’area è, per legge, un
luogo classificato ad alto indice di rischio da mantenere preservato al massimo livello. Gli unici ammessi a fruirne sono le ambulanze ed i veicoli, anche privati, che trasportano persone in grave emergenza. Una deroga è stata fatta assicurando qualche stallo di sosta ai veicoli al servizio delle persone diversamente abili, per facilitarle nelle loro visite al nosocomio, semprechè non rechino intralcio al transito dei veicoli in emergenza. Ma la loro presenza lì è proprio l’eccezione che conferma la regola. Veicoli al servizio di malati cronici, ma privi del contrassegno arancione con la carrozzina, devono giungere nel piazzale, lasciare la persona e poi allontanarsi. Se la persona invece, ancorchè malata, è in grado di camminare, allora deve come tutti raggiungere a piedi il luogo di cura. Nel 2009 la Direzione Sanitaria ha richiesto la collaborazione del Comune perché doveva assolutamente garantire la sicurezza di quel luogo di transito, perennemente messo a rischio da un esercito di auto che quotidianamente vi sostavano per ore ed ore, senza alcun
rispetto neppure delle più elementari norme di buon senso. Per questo è stata stipulata una convenzione tra i due Enti. Sono stati quindi predisposti degli accorgimenti per dissuadere la sosta dei veicoli (new jersey in plastica bianchi e rossi) e dove ciò non è stato possibile è iniziata l’attività preventiva e repressiva della Polizia Locale, pressochè tutti i giorni e non solo di iniziativa, ma anche e specialmente dietro richiesta della Direzione Sanitaria preoccupata di quel perdurante stato di cose. Prima di ogni intervento gli agenti sono soliti verificare al Pronto Soccorso la presenza di eventuali emergenze in corso, poi indugiano ancora qualche tempo ed infine iniziano a sanzionare le auto in sosta vietata. In una buona percentuale di casi si è constatato trattarsi di veicoli di persone che pensano di utilizzare quel luogo come confortevole parcheggio per raggiungere l’ingresso dell’ospedale, camminando il meno possibile. In un’altra percentuale di casi si sono registrate anche sanzioni ad auto di persone che si erano recate o erano state accompagnate agli ambulatori per visite mediche, ma in questi casi vige quanto detto sopra: ci si può fermare
per pochi minuti, l’indispensabile per far scendere il malato e, eventualmente accompagnarlo all’interno del nosocomio; non si può lasciare l’auto in sosta nell’area di Pronto Soccorso fino al termine della prestazione medica.

Next Post

Scelti i 21 finalisti del Festival della canzone di Avezzano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    569 shares
    Share 228 Tweet 142
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    489 shares
    Share 196 Tweet 122
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Un pezzo di storia se ne va in punta di piedi, addio a Iolanda Tudico: aveva 103 anni

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Nuovo incidente sulla Tiburtina Valeria a Sante Marie: motociclista ferito e trasportato in eliambulanza (foto)

    182 shares
    Share 73 Tweet 46

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication