MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Stagione di Prosa ad Avezzano: arriva la commedia “A che servono questi quattrini”

Giada Salvati di Giada Salvati
4 Dicembre 2023
A A
69
Condivisioni
1.4k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Commedie sotto il vischio, potremmo quasi dire. Questa sera, a partire dalle ore 21, al Teatro dei Marsi, verrà messo in scena il primo, atteso spettacolo della nuova Stagione di Prosa di quest’anno, realizzata in collaborazione con l’estro artistico de “il Parioli” di Roma.

Si inizia subito con una graditissima dose di buonumore: il palcoscenico verrà rapito totalmente dagli attori Nello Mascia e Valerio Santoro, protagonisti della commedia di Armando Curcio, dal titolo “A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI”, con la regia di Andrea Renzi e con Salvatore Caruso, Loredana Giordano, Fabrizio La Marca e Ivano Schiavi. Il testo venne portato a teatro per la prima volta nel lontano 1940 dalla compagnia dei De Filippo: all’epoca, ebbe un grande successo di pubblico.

Cordoglio in Abruzzo per la morte dell’alpinista Paolo Cocco in Nepal

4 Novembre 2025

ASL 1 Abruzzo: sospeso temporaneamente il pagamento online delle prestazioni Cup per disservizio tecnico

4 Novembre 2025

La vicenda ruota tutta attorno alla figura del Marchese Parascandolo, detto il Professore, che per dimostrare le sue teorie socratiche, bizzarre e controcorrente, ordisce un piano paradossale che punta a svelare l’inutilità del possesso del denaro. La commedia (produzione La Pirandelliana), in maniera del tutto originale, racconta un’Italia che sta per entrare nel terribile conflitto della seconda Guerra Mondiale e che si trova a dover fare i conti con i temi dell’inutilità del denaro e della dannosità del lavoro.

Due le voci principali in scena, quelle di due famiglie napoletane degli anni ’40, una poverissima e l’altra in apparenza arricchita, che riescono ad incuriosire il pubblico, aprendo scenari alternativi e ‘vignette’ curiose e divertenti. La commedia poi, nel 1942, venne trasposta sugli schermi cinematografici per la regia di Esodo Pratelli, con Eduardo e Peppino De Filippo e con, tra gli altri, Clelia Matania e Paolo Stoppa. Grazie al gioco teatrale, si arriva a relativizzare il potere dei “quattrini”.

Next Post

Ok della Giunta a farmaci salvavita gratis per diabetici, Verrecchia (FdI): “Misura importantissima, l’Abruzzo seconda Regione ad adottarla”

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    172 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    162 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Squalificato ma presente: l’allenatore dell’Asd Aielli guarda la partita dal rimorchio di un trattore

    118 shares
    Share 47 Tweet 30
  • Criminalità in Italia, provincia dell’Aquila shock: terza per tentati omicidi e 14esima per spaccio

    101 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication