MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sport tra i bambini, in Abruzzo è diffuso ma ancora non abbastanza: i dati sulle palestre

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
21 Novembre 2022
A A
57
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. In Abruzzo la pratica sportiva tra i minori è più diffusa rispetto al mezzogiorno, ma meno in confronto ad altre regioni. Approfondiamo l’offerta di strutture sportive nelle scuole della regione e in quali territori sono previsti i fondi Pnrr dedicati al loro potenziamento.

In sintesi:

Un asilo nido e una mensa scolastica, grandi novità per la scuola Santa Barbara di Capistrello

10 Maggio 2025

Verso le elezioni, intervista al candidato sindaco Alessandro Marcangeli: “Amare Carsoli è una certezza”

10 Maggio 2025
  • Il 60,1% dei minori abruzzesi pratica sport in modo continuo o almeno saltuario.

  • L’Abruzzo è 14esima tra le 20 regioni per pratica sportiva tra bambini e ragazzi.

  • Nel 2020/21 il 29,6% degli edifici scolastici in Abruzzo aveva una piscina o una palestra. In Italia il 31%.

  • Chieti è la provincia con più scuole con palestra, Teramo quella con meno.

  • 7 gli interventi sulle palestre scolastiche abruzzesi ammessi ai finanziamenti Pnrr, per fondi pari a 5,38 milioni di euro.

 

Lo sport ha un ruolo essenziale nello sviluppo di bambine e bambini, ragazzi e ragazze. Per questo è fondamentale il ruolo delle infrastrutture scolastiche per la pratica sportiva dei minori, in Italia come in Abruzzo.

L’attività sportiva incide sullo sviluppo fisico, psicologico e sociale dei minori, contribuendo a una crescita sana ed equilibrata, ma anche alla possibilità di instaurare relazioni con i coetanei e gli adulti.

Purtroppo, per cause disparate – dalla mancanza di interesse o di tempo alla carenza di impianti sportivi, dai motivi di salute a quelli economici – sono molti i bambini che non praticano alcuna attività sportiva nel tempo libero.

La pratica sportiva tra bambini e ragazzi in Abruzzo

In Italia poco meno del 60% dei giovani tra 3 e 17 anni pratica sport nel tempo libero, in modo continuativo o almeno saltuario. L’Abruzzo si presenta in linea con questa media, con il 60,1% dei residenti di quell’età che fanno sport.

Un dato quindi poco superiore a quello nazionale, e che supera – spesso di gran lunga – quello di gran parte delle regioni del mezzogiorno. È nella parte meridionale del paese che la pratica sportiva tra i minori appare infatti meno diffusa. La svolge solo la metà dei ragazzi calabresi (51,5%), pugliesi (50,8%). E meno della metà di quelli lucani (47,3%), siciliani (44,8%) e campani (41,4%). In confronto con la Campania, il dato abruzzese si colloca quasi 20 punti al di sopra. Tuttavia, è inferiore di oltre 10 punti rispetto ad altre regioni, prevalentemente dell’Italia settentrionale.

In rapporto a questi territori, vi sono margini di miglioramento importanti, che chiamano in causa anche il ruolo delle palestre scolastiche. In primo luogo perché, per i bambini e i ragazzi meno attivi, la pratica sportiva in ambito scolastico è purtroppo il principale – se non l’unico – momento dove fare movimento in modo strutturato.

Inoltre, non va sottovalutato che le palestre scolastiche possono essere potenzialmente utilizzate per attività extra-curricolari, anche pomeridiane.

L’offerta attuale di palestre scolastiche in Abruzzo

In Italia, in base ai dati raccolti dal ministero tra gli enti proprietari delle scuole per l’anno scolastico 2020/21, quasi un edificio scolastico su 3 dispone di un qualche impianto sportivo, come una palestra o una piscina. Circa il 31% degli oltre 40mila edifici attivi ne ha infatti una annessa.

Una quota che supera di poco quella dell’Abruzzo, dove per il 29,6% degli edifici scolastici è stata dichiarata in quell’anno la presenza di palestre. Da notare come questa indicazione non significhi che gli alunni che frequentano le altre scuole non abbiano accesso alla palestra, in altri istituti o in impianti sportivi del territorio. Tuttavia è un riferimento utile per valutare la densità di strutture per fare sport in ambito scolastico.

Densità che è molto differente tra le diverse province abruzzesi. Nel chietino, quasi il 36% degli edifici scolastici ha una palestra o una piscina annessa. Quota che cala a circa un terzo del totale nel pescarese (32,9%) e scende sotto la media regionale nella provincia dell’Aquila (26,75%) e in quella di Teramo (20,9%).

Confrontando i dati comune per comune, si nota come i capoluoghi confermino la tendenza già vista a livello provinciale. Nei comuni di Pescara e Chieti, circa 6 edifici scolastici su 10 hanno impianti sportivi annessi. Nelle città dell’Aquila e di Teramo la quota scende attorno a uno su 10, con rispettivamente l’8,8% e il 13,3% del totale.

In 23 comuni su 305 tutte le scuole presenti hanno annesso almeno un impianto per fare sport. Si tratta soprattutto di piccoli comuni, prevalentemente interni, sul cui territorio è presente un solo edificio scolastico statale.

Cosa prevede il Pnrr per le palestre scolastiche della regione

Per ciò che concerne le palestre scolastiche, complessivamente sono 7 gli interventi ammessi sul territorio abruzzese, in base alle graduatorie dei bandi pubblicate, per un totale previsto di 5,38 milioni di euro.

La maggior parte, 5 su 7, rientrano nella graduatoria dedicata alla messa in sicurezza delle palestre esistenti. In particolare saranno destinati alla riqualificazione di strutture sportive scolastiche già presenti circa 1,5 milioni di euro previsti per il comune di Morino (L’Aquila), 471mila per quello di Cermignano (Teramo), e 326mila per quello di Cerchio (L’Aquila).

Sempre per interventi di riqualificazione saranno destinati 120mila euro alla provincia di Pescara e quasi 815mila per quella di Teramo, per scuole di loro competenza.

Vi sono poi 2 interventi che rientrano nella graduatoria dedicata alle nuove costruzioni, entrambi ammessi con riserva in graduatoria. Il primo è un intervento di demolizione e ricostruzione previsto dal comune di Paglieta, nel chietino, per un valore di 1,13 milioni di euro. Il secondo è destinato alla provincia di Teramo. Si tratta di una nuova costruzione di impianti sportivi scolastici per un importo richiesto di 980mila euro.

Se si sommano gli importi dei 7 interventi ammessi al finanziamento si ottiene il valore complessivo di circa 5,4 milioni di euro. Di questi, quasi 2,3 milioni sono destinati a comuni in provincia di Teramo o all’ente provinciale stesso. Facendo di quest’area dell’Abruzzo – come abbiamo visto quella con minore densità di palestre per scuola – anche quella con i maggiori finanziamenti previsti dal Pnrr sugli impianti sportivi scolastici.

Abruzzo Openpolis è un progetto di Fondazione Openpolis, Etipublica, Fondazione Hubruzzo, Gran Sasso Science Institute e StartingUp.

Next Post

Quasi un milione di euro stanziati per la Provinciale 22 Circonfucense: ove saranno i lavori

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    372 shares
    Share 149 Tweet 93
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    256 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    198 shares
    Share 79 Tweet 50
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    214 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    123 shares
    Share 49 Tweet 31

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication