Archiviata la 21K Città di Avezzano, la prima mezza maratona corsa su di un circuito cittadino che ha toccato i punti più suggestivi della nostra Città. Partenza dallo Stadio dei Pini, per poi scendere in centro con un passaggio mozzafiato su Via Corradini e soprattutto su Piazza Risorgimento e sullo sfondo la Cattedrale di Avezzano.
Podisti provenienti da moltissime regioni d’Italia tra cui Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Puglia e Campania, unitamente a moltissimi atleti abruzzesi hanno apprezzato il circuito di 10 Km da ripetersi due volte con arrivo senza eguali sulla pista di atletica ad 8 corsie dello Stadio dei Pini.
Anche il tempo è stato dalla parte degli organizzatori della Asd Runners Avezzano con un clima mite e con il sole che ha accompagnato la corsa per tutta la sua durata. Primo assoluto al traguardo è giunto Antonello DI CICCO (Pol. Atletica Ceprano), secondo Enrico DE PAOLIS e terzo Mohamed LAMIRI entrambi della Usa Sporting Club Avezzano. Tra le donne ha iscritto il proprio nome nel neonato albo d’oro della gara la Campionessa Italiana di Maratona Eleonora GARDELLI della Polisportiva Moving SSD che ha apprezzato il percorso e lo scenario d’arrivo anche in vista della preparazione della prossima Maratona di Valencia che si correrà i primi di dicembre, nonché la calorosa accoglienza di tutti i partecipanti che hanno scattato foto e selfie. Seconda al traguardo è giunta Libera Francesca CAPUTO (Atletica Sannicandro Garganico) e terza Valentina LOLLI dei Briganti Triatlhon.
Ottimo successo anche della 10K che si correva a corredo della manifestazione che tra gli uomini ha visto trionfare Mirko Fantozzi (Usa Sporting Avezzano) mentre tra le donne l’atleta aquilana Francesca Pesce (Atletica Abruzzo L’Aquila).
Assegnati anche i titoli Nazionali delle Professioni grazie all’ausilio di ConfProfessioni che ha voluto patrocinare l’evento.
Dunque tutto secondo i piani, scommessa vinta –ha dichiarato il Presidente della Runners Avezzano l’avvocato Gino Belisari- l’Amministrazione Comunale, che non possiamo che ringraziare, ha colto appieno il senso della manifestazione dando un grande apporto –tra l’altro- con i propri Uffici di competenza per le autorizzazioni, la segnaletica, la dislocazione delle transenne lungo il percorso. Infine un plauso particolare va a tutti quei volontari che hanno aiutano nei ristori, nel controllo del traffico, nella gestione degli atleti prima e dopo la gara. In particolare alcune associazioni voglio menzionarle: GS Celano e Usa Sporting Club che oltre a far partecipare in massa i propri atleti hanno fornito supporto logistico e tecnico per l’ottima riuscita della manifestazione e grazie al Rotary Club di Avezzano che ha curato in ogni dettaglio i ristori.
Grazie a tutti coloro che hanno voluto esserci e appuntamento all’anno prossimo.








