MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

#SpazioPolitica a San Vincenzo Valle Roveto, il sindaco: lavoriamo bene ma manca attenzione verso il territorio

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
10 Marzo 2019
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

San Vincenzo Valle Roveto. Appartenente al club dei borghi autentici d’Italia, il Comune di San Vincenzo Valle Roveto è da considerarsi un vero e proprio angolo di paradiso naturalistico. Dominato dal Pizzo Deta e dai monti Ernici, il territorio è ricco di oliveti che ne rappresentano una delle caratteristiche più rilevanti. #SpazioPolitica ha incontrato il primo cittadino Giulio Lancia, che ha fornito un quadro completo su questi due anni e mezzo di mandato, tra progetti realizzati e da realizzare.

Considera positivo o negativo il bilancio relativo a questi due anni e mezzo di amministrazione?

In figura la situazione secondo il modello americano GFS che mostra i valori del campo termico ad 850 hpa per le ore 14:00 di Martedì. Petanto temperature in ripresa specie nei valori massimi e cielo tra poco nuvoloso e variabile con qualche fenomeno tra le aree del carseolano e la Marsica occidentale nel pomeriggio.

Il meteo nella Marsica 25 – 31 maggio: condizioni in generale miglioramento, qualche pioggia Giovedì e temperature in aumento

24 Maggio 2025

Al via Abruzzo Pride 2025: la rivolta gentile arriva nel cuore della Marsica

24 Maggio 2025

Il bilancio di questi anni di amministrazione è positivo ma deriva anche dalle varie difficoltà che abbiamo avuto nel recepire finanziamenti. Questi ultimi, infatti, a differenza del passato, oggi non sono più così agevoli. In ogni caso, con le risorse del Comune, siamo riusciti a portare a termine progetti importanti per ciò che concerne il mondo della scuola. Abbiamo messo a norma l’edificio scolastico e la palestra e questo ha permesso di concretizzare l’unione con le classi di Balsorano.

Nel contempo abbiamo provveduto a diversi interventi idrogeologici. Ad esempio stiamo risolvendo proprio adesso, nella frazione di Roccavivi, un problema relativo ad alcuni fossi tombati che avevano delle difficoltà nel funzionamento. Poi attraverso l’ottenimento di mutui, stiamo eseguendo numerosi interventi a tappeto in tutte le frazioni, con adeguamenti legati soprattutto a fatti igienici e sanitari.

E ancora, abbiamo provveduto a ideare progetti di cui ora speriamo di ottenere finanziamenti. Si tratta di estensioni della pubblica illuminazione e altre iniziative che puntano alla valorizzazione del territorio. Dal punto di vista del sociale, invece, stiamo promuovendo l’avvicinamento della popolazione verso problemi importanti come la violenza sulle donne.

Quanta importanza ha la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio come le castagne e le olive, ad esempio?

Il progetto relativo alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio è stato portato avanti da un gruppo autonomo che lavora all’interno dell’amministrazione, la quale l’ha sempre sostenuto durante il cammino. E’ stata anche costituita una cooperativa che ha fatto lavorare persone del posto nel campo agricolo.

Ci riuniamo spesso per cercare di presentare attività inerenti a questo campo. Ci aiutano anche diverse personalità della Regione che vengono in paese per cercare di spiegarci qual è il giusto comportamento da seguire per migliorare giorno dopo giorno.

Siete, inoltre, promotori dell’olio “Monicella” che ha dato un certo impulso all’economia locale. State attuando qualche politica a riguardo o come intendete migliorare su questo campo?

Il miglioramento che abbiamo già raggiunto e a cui continuiamo a puntare proviene dalle attività che porta avanti questo gruppo insieme all’amministrazione. Il segreto che ci ha portato al successo risiede nell’aver coinvolto tutti, risposto alle esigenze degli agricoltori, aver fatto capire quali sono i modi con i quali è necessario muoversi per non sprecare energie e ottenere risultati sempre migliori e aver mostrato come rendersi visibili in queste vicende. E per fare ciò, siamo stati guidati da veri professionisti che ci hanno mostrato la strada e ci hanno fatto capire come era necessario muoverci.

La fusione delle scuole con il Comune di Balsorano è stata realizzata per migliorare i servizi e razionalizzare le spese. Come si è sviluppata l’idea?

L’unione delle scuole è nata semplicemente da una esigenza a cui abbiamo dovuto rispondere. Sono venute fuori, però, numerose contestazioni. Non ultimi, i ricorsi al Tar che sono ancora in atto. La situazione è andata a migliorare con il passare del tempo. I cittadini hanno iniziato a ragionare sulle nostre scelte.

Noi abbiamo operato in maniera opportuna, con lo sguardo rivolto verso i ragazzi e verso le famiglie. La cittadinanza, dopo varie polemiche, si è resa conto che lavoravamo per raggiungere obiettivi importanti.

Cosa avete in programma per il futuro?

Stiamo aspettando molti finanziamenti, ora come ora. La chiesa di Santa Restituita, a causa delle varie attività sismiche che hanno interessato il nostro territorio, è divenuta inagibile. E questo per la cittadinanza vuol dire non avere più socialità. Stiamo lavorando per avere degli aiuti sulla chiesa dalla protezione civile e dal Ministero dei beni e delle attività culturali.

Stiamo lavorando anche su attività importanti che andranno a migliorare la vivibilità di Roccavivi e che interesseranno in particolar modo un parcheggio per il quale dovremmo ricevere finanziamenti di una certa rilevanza. Ulteriori interventi a tappeto, come accennavo, saranno eseguiti su tutte le altre frazioni. Dovremmo, dunque, concludere il mandato quasi avendo adempiuto l’80% degli obiettivi, proprio come ci eravamo preposti.

Secondo lei cosa manca al Comune di San Vincenzo Valle Roveto?

Al contrario del passato, manca l’attenzione verso questa realtà. Vorrei che il borgo diventi un territorio omogeneo. Mi piacerebbe che le popolazioni attuali, nonostante stiano diminuendo, interagiscano nel migliore dei modi così che le carenze provenienti da questo fenomeno vengano attenuate. Dobbiamo evitare l’abbandono. Evento minaccioso  che le nostre care terre assolutamente non meritano.

Next Post

A San Benedetto dei Marsi pomeriggio con "Donnamente donna", presentazione del libro di Ettorre

Notizie più lette

  • Avezzano città post apocalittica, iniziate le riprese del film di Ridley Scott (foto)

    407 shares
    Share 163 Tweet 102
  • Beccato dai carabinieri forestali a raccogliere tartufi nel bosco di Aielli: maxi multa

    505 shares
    Share 202 Tweet 126
  • Nuove nomine nella Diocesi di Avezzano, l’annuncio del vescovo in una lettera ai sacerdoti: tutti gli incarichi

    256 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Orrore a Villa San Sebastiano di Tagliacozzo: cornacchia impiccata in un campo, indignazione sui social

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Ztl col verde, ma è divieto: ecco il filmato che fa scandalo

    175 shares
    Share 70 Tweet 44

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication