MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

SOS Zanzare, la Farmacia Santa Caterina di Avezzano ci spiega come difendersi in estate

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
23 Luglio 2020
A A
zanzare
48
Condivisioni
961
Visite
FacebookWhatsapp

zanzareDesiderate un’estate libera dalle zanzare? Con l’arrivo del caldo, torna la preoccupazione delle loro punture che causano un fastidioso prurito. Quante volte non avete potuto godere appieno di una giornata all’aperto per paura di essere punti o il ronzio delle zanzare nelle orecchie ha disturbato il vostro sonno?

La Farmacia Santa Caterina di Avezzano ci spiega quali sono le cause delle punture e soprattutto i rimedi per difendersi e combatterle durante la stagione estiva.

Certificato sportivo non agonistico: intervista al dottor Di Legge, titolare della Farmacia Santa Caterina di Avezzano

22 Settembre 2025
santa-caterina-avezzano

Gambe pesanti o gonfie? Screening per i disturbi venosi alla Farmacia Santa Caterina

16 Giugno 2025

Prima di tutto, perché le zanzare pungono gli uomini?

Generalmente le principali fonti di nutrimento delle zanzare sono il nettare e la linfa delle piante. Quando, però, necessitano di energie per produrre le uova, le femmine di alcune specie vanno in cerca di sangue e trovano negli esseri umani delle succose prede.

Da cosa è causato il prurito?

A provocare il prurito è la saliva delle zanzare. Quest’ultima viene iniettata nella pelle per evitare che il sangue si coaguli e la ferita si cicatrizzi impedendole di bere.

Perché alcune persone sembrano essere più soggette a punture di zanzara?

Non tutte le prede sono gradite alle zanzare! Ci sono alcuni fattori che le spingono a prediligere certe persone più di altre, ad esempio, la pelle emette un segnale chimico che varia da gruppo sanguigno a gruppo sanguigno (chi è zero positivo o zero negativo le attira maggiormente). Le zanzare sentono inoltre l’anidride carbonica rilasciata dal nostro corpo quindi chi ne emette di più (come per esempio le persone molto sovrappeso) avrà maggiori possibilità di essere punto.

Le zanzare sono attratte da chi fa sport per via di una temperatura corporea più alta e dell’acido lattico nei muscoli. Amano inoltre pungere chi ha bevuto birra, le donne in gravidanza e chi è vestito di rosso o di scuro. Le parti del corpo che sono più gettonate dalle zanzare sono le caviglie e i piedi perché in quella zona si concentrano maggiormente le colonie di batteri della pelle più resistenti (secondo alcune ricerche certi batteri concorrono ad attrarle) e i vasi sanguigni sono più superficiali.

Quali sono i metodi per tenere lontano le zanzare?

I vari repellenti per le zanzare si presentano sotto forma di spray, stick, creme, salviettine, cerotti e braccialetti.
Il più potente insettorepellente di sintesi è la dietiltoluamide (DEET). È utilizzata come principio attivo in tantissimi prodotti antizanzara e la sua azione repellente ha effetto anche su tafani, pulci, zecche e altri insetti molesti.

A seconda della concentrazione di DEET, l’azione repellente sulla pelle può durare dalle 3 alle 8 ore, quindi in molti casi sono opportune seconde e terze applicazioni se si resta all’esterno per molto più tempo. La DEET presenta la caratteristica di essere assorbita dalla pelle e per questo non è raccomandata per i bambini al di sotto dei 12 anni.

Un’altra sostanza utilizzata è l’icaridina (conosciuta anche come KBR 3023 o picaridina), efficace quanto la DEET e, poichè rimane quasi completamente sulla pelle senza essere assorbita, è la più indicata per i bambini tra i due e i dodici anni. La permetrina è un’altra sostanza insettorepellente raccomandata invece per i paesi dove c’è rischio di contrarre la malaria.

Per i bambini più piccoli e i soggetti particolarmente sensibili invece esistono numerosi prodotti naturali, meno aggressivi ma al contempo efficaci che non contengono sostanze come la DEET e l’icaridina. Essi sono a base di oli essenziali con odore sgradito a questi insetti come il legno di cedro, la lavanda, il limone, il patchouli, l’olio di neem, la menta, il rosmarino, il basilico, il timo, la citronella, la mentuccia, il té, il geranio, l’erba gatta, l’eucalipto.

Se non ne potete più delle punture di zanzara e volete difendervi al meglio per trascorrere un’estate serena, passate dalla Farmacia Santa Caterina e fatevi consigliare su quali sono i migliori prodotti da utilizzare in base alle vostre esigenze!

#adv

Tags: Farmacia Santa Caterina
Next Post
impresa-pulizie

La pulizia non va in vacanza: Mama Servizi combatte lo sporco per un ambiente a prova di dito

Notizie più lette

  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    231 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    278 shares
    Share 111 Tweet 70
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    105 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    98 shares
    Share 39 Tweet 25
  • Buon compleanno al dottor Andrea Favoriti, esempio di eccellenza e umanità nella medicina italiana

    78 shares
    Share 31 Tweet 20

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication