MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Soluzioni per la crisi idrica del Fucino, tante le proposte nel convegno di Giannini

Francesco Proia di Francesco Proia
27 Agosto 2017
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Ieri, in una sala consiliare gremita, il professor Giorgio Giannini ha illustrato la sua relazione sulle possibili soluzioni idriche del Fucino e per il miglioramento del clima. Tanti speravano di ascoltare una soluzione che permettesse il ritorno del lago, ipotesi romantica condivisa da molti in sala, una soluzione che Giannini ha prontamente etichettato come irrealizzabile. Poter riavere almeno una parte di lago, però, potrebbe portare un clima migliore nell’alveo fucense e questo significherebbe il ritorno di colture come viti, ulivi ed alberi da frutto, ma anche altri settori come turismo e pesca. Giannini, ha illustrato come fino al 1865 circa, prima che il progetto del principe Torlonia prosciugasse il lago, le condizioni climatiche non fossero così estremi come al giorno d’oggi e non soltanto nell’area marsicana, ma anche nelle località fuori da questo perimetro. Certo c’è da aggiungere che non tutti i periodi furono come al giorno d’oggi : il clima attuale, che è in costante mutamento verso condizioni più calde, come appunto notiamo, ad esempio nel medioevo trovava un riscontro ancora diverso perché più caldo ancora ( anche se si raccontano situazioni di attraversamenti del lago per via del ghiaccio in quegli inverni), seguì poi invece dal 1450 circa e per 400 anni la piccola era glaciale (PEG), in cui di sicuro il lago trovò probabilmente un innalzamento in qualche caso, come nel 1816, in cui raggiunse il livello più elevato a quanto pare di 23 metri. Da notare che l’anno citato, fu quello famoso senza estate, causa l’eruzione spaventosa del vulcano Tambora in Indonesia, che lasciò le sue polveri e ceneri per parecchio tempo nei cieli dell’emisfero nord, dando luogo ad incessanti fenomeni e a carattere freddo, anche da noi quindi, tant’è che fu ribattezzato milleottocento morto di freddo. Probabilmente, gli abitanti di allora ebbero paura di un costante aumento delle acque, che avrebbe potuto sommergere anche delle abitazioni…chissà, gli interrogativi rimangono, ma come rimane anche il fatto della bonifica in cui emersero dei terreni fertili per la coltivazione soprattutto degli ortaggi e tuberi, situazione attuale del Fucino oltre a qualche industria e il complesso di Telespazio, situato proprio nei pressi del bacinetto che si vorrebbe riallagare. Molto interessante è stato anche il dibattito che si è aperto dopo l’esposizione del professore sulle criticità del Fucino. Molti gli interventi a cominciare da quello dell’avvocato Renato Simone, che ha posto l’accento sui danni causati dal prosciugamento e sullo sfruttamento attuato dal Principe Torlonia. Subito dopo interessante anche l’intervento di Francesco Sciarretta, ex presidente del consorzio di bonifica del Fucino, che ha bocciato l’idea del riallagamento del bacinetto, suggerendo piuttosto di allagare la valle di Amplero, per avere una discreta riserva d’acqua per il Fucino, ipotesi già studiata da un’importante società veneta. In chiusura c’è stato l’intervento di Francesco Proia, giornalista e scrittore, intervenuto a difesa dell’opera romana/Torlonia, sostenendo che qualche vite e ulivo non potrebbero comunque far fronte alla produzione del chietino, tantovale concentrarsi sui prodotti per cui siamo famosi in Italia e nel mondo, come le patate, le carote e gli altri ortaggi del Fucino. Thomas Di Fiore

 

Chicken Game Casino: Meccaniche di Gioco, Strategie e Dinamiche del Mercato

9 Maggio 2025
Bergoglio, in visita all'Aquila il 28 agosto 2022 in occasione della Perdonanza, riceve in dono una casula con i simboli della Croce di Collemaggio. La stessa casula è stata scelta da papa Leone XIV per celebrare la sua prima messa nella Cappella Sistina il 9 maggio 2025. ANSA/Arcidiocesi dell'Aquila +++ EDITORIAL USE ONLY; NPK+++

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025
Next Post

A fuoco fino a ora 150 ettari, ancora emergenza incendi in Marsica. Confermata ipotesi piromane

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    348 shares
    Share 139 Tweet 87
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    126 shares
    Share 50 Tweet 32
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    117 shares
    Share 47 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication