MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sollevare senza fatica: la tecnologia dietro ai transpallet elettrici di nuova generazione

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
19 Settembre 2025
A A
47
Condivisioni
948
Visite
FacebookWhatsapp

Nei magazzini, centri di distribuzione o aree produttive di aziende, negozi e industrie, l’efficienza si misura nella capacità di movimentare le merci in modo sicuro e senza interruzioni. Le operazioni a terra, in particolare il trasporto orizzontale dei carichi, rappresentano il fulcro intorno a cui si sviluppa qualsiasi catena logistica. 

Per moltissimi anni, tutto questo era legato a fatica e pura forza fisica, ma l’innovazione tecnologica ha introdotto soluzioni in grado di trasformare completamente il modo di gestire il settore. Tra queste, il transpallet elettrico si è affermato come uno strumento unico, un alleato ideale che ha eliminato la fatica manuale, incrementando la produttività e il benessere dei lavoratori. 

San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

10 Ottobre 2025

In arrivo la Carta universitaria all’Università di Avezzano, ecco di cosa si tratta

10 Ottobre 2025

Oggi stiamo assistendo a un ulteriore cambiamento, guidato da tecnologie sempre più avanzate. Questa continua ricerca di ottimizzazione, infatti, ha spinto i produttori a sviluppare transpallet nuovi che non si limitano a motorizzare il movimento, ma integrano soluzioni moderne per ottimizzare al massimo performance, sicurezza e intelligenza operativa.

Il transpallet elettrico: funzione e ambiti di applicazione

Un transpallet elettrico è un carrello compatto, progettato specificamente per il sollevamento di pochi centimetri da terra e il trasporto orizzontale di merci disposte su pallet. A differenza di uno stoccatore, il cui scopo è impilare i carichi in verticale su scaffalature, la sua funzione primaria è la movimentazione a terra su medie e lunghe distanze. 

La sua struttura è semplice ed efficace ed è composta da un telaio robusto con forche, un motore elettrico per la trazione e un sistema di sollevamento, anch’esso elettrico, che permette di alzare il carico in modo da movimentarlo con agilità. 

Uno dei suoi tratti distintivi è la versatilità, che ne permette l’impiego in moltissimi contesti: dai grandi centri logistici, dove viene utilizzato per il carico e scarico dei camion e per l’asservimento delle zone di picking, fino agli spazi più ristretti dei supermercati e dei punti vendita al dettaglio, dove la facilità di manovra e la silenziosità sono particolarmente apprezzate. 

È inoltre uno strumento che è possibile trovare spesso sulle linee di produzione industriale per il trasporto dei materiali e persino a bordo dei mezzi per le consegne dell’ultimo miglio.

La rivoluzione delle batterie al litio

A rivoluzionare davvero i transpallet è stata senza dubbio l’adozione delle batterie agli ioni di litio, che hanno progressivamente sostituito i precedenti sistemi di alimentazione. 

Gli accumulatori tradizionali, infatti, richiedevano cicli di ricarica piuttosto lunghi, aree dedicate e ventilate per la gestione dei gas e una manutenzione costante, mentre le batterie al litio hanno da subito offerto una flessibilità senza precedenti. 

A cambiare davvero tutto è stata la loro possibilità di effettuare la cosiddetta “ricarica di opportunità” (opportunity charging), cioè ricaricarsi parzialmente durante pause brevi, come quella per il pranzo, senza compromettere la loro durata. 

Questo ha eliminato o limitato molto la necessità di costose batterie di scorta e le operazioni di sostituzione, spesso complesse, garantendo un’operatività quasi continua del transpallet. Inoltre, questa tipologia di batteria non richiede manutenzione, ha una vita molto lunga ed è leggera e compatta, e questo permette di creare macchine agili ed ergonomiche.

Motori brushless e sistemi di controllo intelligenti

Ma i cambiamenti non si sono avuti solo nel settore dell’alimentazione, anche la meccanica e l’elettronica hanno compiuto passi da gigante. 

I modelli moderni sono equipaggiati con motori di trazione a corrente alternata di tipo “brushless” (senza spazzole). A differenza degli altri modelli, questa tecnologia elimina le componenti soggette a usura, riducendo drasticamente la necessità di manutenzione. 

I motori brushless sono anche molto produttivi, offrono una maggiore potenza e coppia, e consentono un controllo della velocità molto preciso e progressivo, aumentando così la sicurezza e la manovrabilità. 

A gestire e controllare il funzionamento del carrello interviene l’elettronica intelligente, spesso basata su un’architettura CAN-bus. Questo sistema funziona come una rete di comunicazione digitale tra i vari componenti del transpallet, dal timone di guida al controller del motore. Questo non solo porta a un aumento dell’affidabilità generale, ma permette anche una diagnostica avanzata e la personalizzazione dei parametri di guida, come la velocità massima o l’accelerazione, per adattare il mezzo alle necessità dell’operatore e dell’ambiente di lavoro. 

Alcune tecnologie avanzate, un po’ come la riduzione automatica della velocità o il sistema anti-arretramento sulle rampe, sono ormai dotazione standard in moltissimi transpallet, a tutto favore della sicurezza per il personale e le merci.

Next Post

Autostrade a "zig, zag" per i cantieri? Da gennaio rimborsi e pedaggi meno cari

Notizie più lette

  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    391 shares
    Share 156 Tweet 98
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    227 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    132 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    129 shares
    Share 52 Tweet 32

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication