Avezzano. Un consiglio comunale compatto e operativo. In un clima di collaborazione istituzionale, tutti i punti all’ordine del giorno sono stati approvati all’unanimità, con il voto favorevole di maggioranza e opposizione. A guidare i lavori, in assenza del presidente Fabrizio Ridolfi, è stato il vicepresidente Cristian Carpineta, che ha assicurato fluidità e ordine alla seduta.
il consigliere Alfredo Chiantini, in qualità di presidente del consiglio di sorveglianza del CAM, con un intervento molto atteso: “Abbiamo vissuto giorni complicati, ma la macchina operativa del CAM ha risposto con prontezza. Gli operai hanno lavorato senza sosta per garantire il ripristino della rete” ha spiegato, “un ringraziamento va anche ai Comuni e agli enti che hanno collaborato fin da subito”.
Il suo intervento è stato ascoltato con attenzione sia dai consiglieri che dai cittadini presenti in aula.
Tra i temi centrali del consiglio, il sociale. Approvato il documento di programmazione territoriale dell’ECAD n.3, passaggio decisivo nella strategia dell’amministrazione per il contrasto alla povertà e il sostegno alle fasce fragili.
“Siamo riusciti ad attrarre fondi ministeriali per oltre due milioni di euro” ha sottolineato il vicesindaco Domenico Di Berardino, “queste risorse sono servite a dare risposte a persone in grave difficoltà economica, a minori con disagi e a cittadini con disabilità. Qui ad Avezzano, la parola ‘aiuto’ è diventata concreta”.
Tennis e sport, paese più vivibile
Grande attenzione anche per il Circolo Tennis Avezzano: la sala consiliare era gremita di appassionati e sportivi, tra cui il presidente Filippo Paolini, per seguire da vicino l’approvazione del progetto di valorizzazione dell’impianto nella zona della pineta.
“Vogliamo una città sempre più attenta al benessere e allo sport” ha dichiarato il sindaco Giovanni Di Pangrazio, “con questo intervento, totalmente a carico del privato, nasceranno nuovi campi da pickleball e beach tennis, oltre alla rigenerazione delle aree esistenti. Nessun costo per il Comune, ma grandi benefici per tutti”.
Territorio e valorizzazione
Tra gli altri provvedimenti, approvati anche due mutamenti di destinazione d’uso, un intervento urbanistico e soprattutto l’adesione al Consorzio “Wine & Food, prodotti di qualità certificati”, proposta portata in aula dall’assessore Alessandro Pierleoni:
“Avezzano entra in una rete strategica che punta a valorizzare le eccellenze locali, con importanti ricadute in termini di promozione del territorio e turismo”.
I lavori si sono conclusi in poco più di due ore, segno di un’amministrazione che, in questa fase, mostra unità d’intenti e concretezza operativa.