MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Smarriti due cuccioli di orso dalla mamma, spaventati dall’inseguimento dei turisti. Avviate ricerche

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
28 Agosto 2019
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Smarriti due cuccioli di orso dalla mamma. Mamma orsa, che si è spinta troppo vicino ad un paese del parco con i suoi cuccioli, è stata rincorsa con la macchina e a piedi da alcuni turisti, fino a disperdere due dei tre piccoli. Sono state ora avviate le ricerche per gli esemplari d’orso, smarriti e spaventati dall’inseguimento dei turisti. Una storia che porta però a riflettere sui comportamenti dell’uomo nei confronti dell’orso, in particolare in caso di incontro ravvicinato.

“Cosa sembra? Cos’è veramente?”, scrive il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise a tal proposito, “siamo così convinti che i nostri comportamenti siano innocui che a forza di rincorrere orsi con la macchina e a piedi, per fotografarli e postarli, non ci rendiamo assolutamente conto dei danni che possiamo procurare”. Nel caso dei due cuccioli smarriti, infatti, il parco spiega che “i video al solito sono diventati virali, ma nessuno si è reso conto di ciò che è accaduto veramente. Ora si sta lavorando per il ricongiungimento. Lo abbiamo scritto e ripetuto in centinaia di post: godersi un avvistamento da lontano è una grande fortuna, inseguire a piedi o in macchina è estremamente dannoso. Postare immediatamente un video di orso in paese, significa richiamare tanta folla sul posto in mezzo alla quale c’è sempre la possibilità che qualcuno non si comporti nel modo giusto e ostacoli il normale comportamento dell’orso”.

Habemus Papam! Il nuovo Vescovo di Roma è Papa Leone XIV: Robert Francis Prevost

8 Maggio 2025

Sale gioco: com’è cambiata l’offerta

8 Maggio 2025

“E questa foto? E’ una foto! Una semplice, ma spettacolare foto di orso, fatta questa estate, nel parco, dal bordo della statale 83. Quanti vorrebbero fare una foto così?”, precisa il parco, “oggi il nostro quotidiano è scandito da momenti in cui dobbiamo fotografare tutto quello che ci succede e postarlo, per farlo vedere agli altri, conoscenti e amici e per essere gratificati dagli eventuali like. Non riusciamo più a vivere senza condividere le cose, dalle più banali a quelle più serie ed importanti. Si potrebbe dire che è gratificante condividere. Gli studi, infatti dicono che il solo pensiero di condividere attiva i centri di ricompensa del nostro cervello, anche prima che abbiamo fatto qualcosa”.

“Inoltre”, continua, “condividere rimanda alla nostra stessa immagine: il 68% delle persone afferma di condividere per dare agli altri un senso migliore di chi sono e di cosa si interessano. Nel nostro caso però, la foto in questione è stata fatta ad un animale selvatico, quindi un vero scoop, che così entra in fatto, e suo malgrado, all’interno di questi meccanismi umani appena citati. Ora sarebbe bello, immaginare che la scoperta di un animale simbolico e affascinante come l’orso, anche attraverso una semplice foto o un video, portasse le persone a chiedersi chi è l’orso, come vive e di cosa ha bisogno e cosa lo disturba. In pratica a informarsi e scoprire di più di chi si ha avuto l’onore di avere di fronte. Allora sì che le foto o i video diventerebbero un ottimo strumento di conoscenza e perché no di crescita culturale. Invece quello che accade è la smania di fotografare “l’oggetto misterioso” e di dire io ho potuto farlo”.

“Nel caso della foto in questione”, precisa, “però ci sono anche altri aspetti da non trascurare, oltre a quanto appena detto. La sicurezza per esempio. Non conoscere l’etologia di questo animale ha permesso a questa signora di avvicinarsi oltremodo, senza sapere che sarebbe potuto essere molto pericoloso, non perché l’orso è un animale aggressivo, ma perché avrebbe potuto interpretare male l’avvicinamento e sentendosi minacciato, attaccare. Anche qui qualcuno potrebbero obiettare: “ma dalla foto l’orso sembra tranquillo”. Gli studi dicono che anche dietro ad una apparente tranquillità può nascondersi un forte stress. Quando si tratta di animali selvatici, l’orso per l’esattezza, importante patrimonio di tutta l’umanità, per il quale il Parco sta facendo tutto il possibile per strapparlo all’estinzione, dovremmo pensare a tutti i possibili risvolti delle nostre azioni, anche se motivate da curiosità ed entusiasmo. L’orso non deve diventare un oggetto del nostro irrefrenabile desiderio di “possedere”, conclude, “piuttosto diventiamo consapevoli dell’importanza di conoscerlo e quindi di rispettarlo. Cambiamo approccio e dimostriamo di saper convivere con gli orsi”.

Next Post

Scritta contro la polizia sui muri del paese, residenti indignati chiedono cancellazione e intervento commissario

Notizie più lette

  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    180 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Schianto in autostrada tra svincolo di Tagliacozzo e Carsoli: soccorsi in azione e traffico rallentato

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    413 shares
    Share 165 Tweet 103
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    138 shares
    Share 55 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication