MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Smaltimento amianto: normative e procedure per una gestione sicura

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
3 Luglio 2023
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Cos’è l’amianto?

L’amianto è un minerale naturale a struttura microcristallina e di aspetto fibroso che appartiene alla classe chimica dei silicati.

Esso si ottiene grazie all’attività di estrazione ed il suo nome deriva dal termine asbesto che significa “che non si spegne mai“.

Il sottosegretario alla Giustizia Del Mastro in visita alla Casa Circondariale di Avezzano

18 Maggio 2025

US Capistrello, riconoscimento al Presidente storico Franco De Meis per 30 anni di carriera nella LND

18 Maggio 2025

Secondo la normativa italiana, sotto la categoria dell’amianto sono compresi 6 differenti composti, suddivisi in 2 gruppi principali: anfiboli e serpentino.

L’amianto ha buone proprietà fonoassorbenti e termostimolanti, per questo motivo, e per il suo costo ridotto, in passato è stato purtroppo utilizzato su larga scala sia in ambito industriale che edilizio, in particolare nelle coperture.

Con il tempo, però, questo minerale si è rivelato altamente pericoloso per la salute dell’uomo, poiché rilascia nell’aria delle fibre che possono causare patologie anche molto gravi e mortali a carico dell’apparato respiratorio (come asbestosi e tumore polmonare) e delle membrane sierose, cioè le membrane che rivestono organi del torace e dell’addome, per questo motivo è necessario fare il giusto smaltimento amianto.

L’amianto in Italia: diffusione e prevenzione

Secondo i dati forniti dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, la quantità di materiali attualmente presenti in Italia e che contengono amianto, si aggira ancora intorno ai 32 milioni di tonnellate.

Questo valore si riferisce principalmente ai quasi 2,5 miliardi di metri quadrati di coperture ancora oggi presenti in ambito edilizio.

Per questo motivo il governo si è mosso su diversi fronti per cercare di prevenire i possibili rischi sanitari.

In primis realizzando una mappatura completa del territorio nazionale, così da individuare le varie aree a rischio e, in seguito, approvando una normativa molto rigida riguardo la rimozione dell’amianto e lo smaltimento e trattamento dei relativi rifiuti.

Normativa europea per lo smaltimento dell’amianto

A livello europeo, le modalità per lo smaltimento corretto dell’amianto sono specificate nella Direttiva Europea 2008/98/CE.

Tale normativa sintetizza tutti i punti fondamentali per la gestione di questi rifiuti pericolosi e su come debbano essere trattati in modo sicuro, evitando la dispersione di fibre nell’aria, preservando così la salute pubblica.

Normative nazionali per lo smaltimento dell’amianto

Una volta riconosciuto l’alto pericolo dell’amianto, grazie alle legge n. 257 del 1992, sono state dettate le norme per la fine dell’impiego di questo materiale e per l’attivazione di uno smaltimento controllato e sicuro.

A seguito di questa legge sono stati emanati diversi provvedimenti atti a specificare le precise modalità per la valutazione dei rischi collegati all’amianto e alla gestione delle strutture contenenti tale minerale, oltre che le modalità dei vari interventi di bonifica.

Per quanto riguarda, nello specifico, lo smaltimento dell’amianto, sono state emanate nuove disposizioni di legge in riferimento alla disciplina delle discariche di rifiuti.

Dapprima il decreto legislativo n. 36/2003 e, in seguito, il decreto legislativo n. 152/2006, con cui è stato introdotto l’obbligo di iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientali per tutte quelle aziende impegnate nella bonifica dall’amianto.

Procedure per uno smaltimento sicuro dell’amianto

l rischi relativi all’esposizione a questo materiale sono particolarmente elevati durante la rimozione dell’amianto (come può avvenire quando si elimina una copertura o qualunque altro manufatto che contiene amianto), poiché le fibre si liberano nell’aria causando gravi conseguenze per la salute degli individui.

Ciò può comportare un pericolo sia per i lavoratori che effettuano la rimozione che per le persone che si trovano nelle vicinanze per motivi privati o di lavoro.

Per questo motivo, così come previsto dal decreto legislativo n. 152/2006, è fondamentale che la rimozione e lo smaltimento dell’amianto sia effettuato esclusivamente da personale specializzato formato con attenzione sia dal punto di vista teorico sulla normativa in vigore, che sulle procedure da attuare per lo sgombero, nel pieno rispetto della salute delle persone e dell’ambiente, tramite macchinari e tecnologie dedicati.

Infine la legge prevede che l’amianto rimosso sia trasportato in appositi punti di scarico autorizzati, dove sarà trattato così da evitare che le fibre di amianto si disperdano nell’ambiente.

Codice CER e amianto

Così come previsto dalle direttive europee e ribadito nel decreto legislativo n. 152/2006, i rifiuti devono essere classificati sulla base dell’elenco dei codici CER.

Il codice CER viene assegnato ai rifiuti a seconda della categoria a cui appartengono. Le prime 2 cifre si riferiscono alla categoria di appartenenza, nel caso dell’amianto è il numero 17, che comprende tutti i rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione.

Nello specifico i codici CER per l’amianto sono: 170601 e 170605. Il primo si riferisce ai materiali isolanti che sono composti o comunque contengono sostanze pericolose, mentre il secondo ai materiali da costruzione che prevedono amianto.

Next Post

Collelongo in lacrime per la morte a 64 anni di Roberto Tiberti

Notizie più lette

  • Avezzano diventa un set cinematografico: al via le riprese del nuovo film diretto da Ridley Scott

    275 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1248 shares
    Share 499 Tweet 312
  • Malore in strada mentre passeggia, addio al 65enne Luigi Iacoboni: domani i funerali

    602 shares
    Share 241 Tweet 151
  • Tagliacozzo e Marsia, il rosa che unisce: emozioni e sorrisi lungo la strada del Giro

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Oggi la tappa Celano-Tagliacozzo del Giro E-bike: E due agenti marsicani sono in prima linea per la sicurezza

    130 shares
    Share 52 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication