MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sito archeologico di Amplero: una passeggiata tra storia, immondizia e natura (foto)

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
14 Agosto 2022
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Collelongo. Cartelli segnaletici rotti, distrutti e gettati nei cestini stracolmi di rifiuti indifferenziati. Immondizia lasciata in natura, a ridosso di un rifugio non attivo. Si è presentata così la natura questa mattina, intorno a mezzogiorno, a un turista che ha inviato le foto alla redazione di Marsicalive.

 

Finanziamenti ai Comuni, la Regione ritira l’avviso e ne pubblica uno nuovo. Radica (ALI Abruzzo): ora maggiore trasparenza

10 Ottobre 2025

Madonna di Pietraquaria, riapre la Domus Mariae, domenica la Messa per l’arrivo delle Suore Zelatrici

10 Ottobre 2025

“Vorrei denunciare questo scempio in località Amplero/Rifugio Aranello, in prossimità di un sito archeologico, che custodisce una antica necropoli italica, nel Comune di Collelongo”, scrive il turista nella nota, “considerato lo stato dell’arte (da notare che anche i cartelli segnaletici sono stati distrutti e gettati nei cestini, già stracolmi di rifiuti assortiti) ridefinirei il percorso pubblicizzato in questi termini: ‘Sito archeologico di Amplero: una passeggiata tra storia, immondizia e natura’. Spero che questa segnalazione possa essere portata alla pubblica attenzione in modo da stimolare una riflessione collettiva che mi sembra più che doverosa”, conclude.

Si tratta di una zona chiaramente frequentata da fauna selvatica: da lupi, orsi bruni marsicani e cervi. Richiamati di certo dall’odore dell’immondizia lasciata sui campi da sporcaccioni e incivili.

Gli scavi archelogici di Amplero sono stati segnalati anche dal Fai, tra i “Luoghi del Cuore”, censiti “tra i luoghi italiani da non dimenticare”. Si spera che quello di oggi per i turisti rimanga invece solo un brutto ricordo da cancellare.

 

 

1 di 11
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

 

LEGGI ANCHE:

Turisti “sporcaccioni” sulla Statale che attraversa il Parco Sirente Velino (foto)

Turisti “sporcaccioni” sulla statale che attraversa il Parco Sirente Velino (foto)

È iniziata la rimozione delle strutture abusive ai Prati di Sant’Elia ma continua a regnare il degrado (reportage)

È iniziata la rimozione delle strutture abusive ai Prati di Sant’Elia ma continua a regnare il degrado (reportage)

Next Post

Gusto Scurcola, Gusto Biodiverso – Gusti Biodiversi

Notizie più lette

  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    227 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    392 shares
    Share 157 Tweet 98
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    134 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication