MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sito archeologico di Amplero: una passeggiata tra storia, immondizia e natura (foto)

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
14 Agosto 2022
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Collelongo. Cartelli segnaletici rotti, distrutti e gettati nei cestini stracolmi di rifiuti indifferenziati. Immondizia lasciata in natura, a ridosso di un rifugio non attivo. Si è presentata così la natura questa mattina, intorno a mezzogiorno, a un turista che ha inviato le foto alla redazione di Marsicalive.

 

Celebrazione eucaristica con gli operatori in pensione della Casa circondariale: “servizio silenzioso e non facile”

2 Novembre 2025

Strategie e architetture per contesti fragili: il recupero delle stazioni di Civitella Roveto e Capistrello

2 Novembre 2025

“Vorrei denunciare questo scempio in località Amplero/Rifugio Aranello, in prossimità di un sito archeologico, che custodisce una antica necropoli italica, nel Comune di Collelongo”, scrive il turista nella nota, “considerato lo stato dell’arte (da notare che anche i cartelli segnaletici sono stati distrutti e gettati nei cestini, già stracolmi di rifiuti assortiti) ridefinirei il percorso pubblicizzato in questi termini: ‘Sito archeologico di Amplero: una passeggiata tra storia, immondizia e natura’. Spero che questa segnalazione possa essere portata alla pubblica attenzione in modo da stimolare una riflessione collettiva che mi sembra più che doverosa”, conclude.

Si tratta di una zona chiaramente frequentata da fauna selvatica: da lupi, orsi bruni marsicani e cervi. Richiamati di certo dall’odore dell’immondizia lasciata sui campi da sporcaccioni e incivili.

Gli scavi archelogici di Amplero sono stati segnalati anche dal Fai, tra i “Luoghi del Cuore”, censiti “tra i luoghi italiani da non dimenticare”. Si spera che quello di oggi per i turisti rimanga invece solo un brutto ricordo da cancellare.

 

 

1 di 11
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

 

LEGGI ANCHE:

Turisti “sporcaccioni” sulla Statale che attraversa il Parco Sirente Velino (foto)

Turisti “sporcaccioni” sulla statale che attraversa il Parco Sirente Velino (foto)

È iniziata la rimozione delle strutture abusive ai Prati di Sant’Elia ma continua a regnare il degrado (reportage)

È iniziata la rimozione delle strutture abusive ai Prati di Sant’Elia ma continua a regnare il degrado (reportage)

Next Post

Gusto Scurcola, Gusto Biodiverso – Gusti Biodiversi

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    635 shares
    Share 254 Tweet 159
  • Avezzano, svolta nelle indagini sull’incidente di Cappelle dei Marsi, sono tre gli indagati per omicidio colposo

    441 shares
    Share 176 Tweet 110
  • Scontro sui social network tra Stinelli e Genovesi, scatta la richiesta di risarcimento

    130 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    228 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    1031 shares
    Share 412 Tweet 258

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication