MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sit-in dei lavoratori di Coca Cola di Oricola davanti a Mc Donald’s di piazza di Spagna a Roma

Redazione Attualità di Redazione Attualità
19 Gennaio 2013
A A
48
Condivisioni
963
Visite
FacebookWhatsapp

Settantaquattrenne investito nella zona nord di Avezzano: è in codice rosso

18 Novembre 2025

Nuovo servizio al Poliambulatorio Fisioterapia Avezzano: ecografie diagnostiche complete per ogni esigenza

18 Novembre 2025

Oricola. “Oggi abbiamo promosso un boicottaggio della Coca Cola perché è assurdo che, a fronte di un lieve calo dell’utile netto, l’azienda decida subito di tagliare e precarizzare i lavoratori”. La denuncia arriva dal segretario provinciale della Flaica Cub Roma, Giancarlo Desiderati, che partecipa al sit-in del sindacato di base di fronte al McDonald’s di Piazza di Spagna-Piazza Mignanelli. La protesta, ancora in corso fino alle ore 15, vede una quarantina di dipendenti dello stabilimento Coca Cola di Oricola (L’Aquila) raccogliere la solidarietà degli addetti dello storico fast food, il più antico della Capitale. I lavoratori in strada stanno distribuendo volantini di sensibilizzazione ai clienti McDonald’s per dissuaderli dal consumo di bollicine americane. “Raccontiamo alla gente che la Coca Cola fa male perché ha un ingrediente nocivo: il lavoro precario”, aggiunge Desiderati. E poi rincara: “Il punto forte di COCA COLA, SIT-IN FLAICA MCDONALD'SFLAICA CUB ROMA SIT-IN COCACOLA ORICOLA MCDONALD'Sdisaccordo con l’azienda riguarda l’esternalizzazione della logistica, ma più in generale è scandaloso che una multinazionale così ricca e potente avvii una campagna di precarizzazione che si fonda solo sulla sete di profitto”.  L’impianto di Oricola, l’ultimo rimasto in Abruzzo dopo che altri cinque hanno chiuso i battenti, nell’ultimo anno ha prodotto ben 3 milioni di casse (30 milioni di litri) in più rispetto alla domanda. “E da sempre fa uso consistente, sistematico, continuo di lavoro stagionale, interinale, straordinario, flessibile”, chiosa la Flaica Cub Roma. Desiderati prosegue: “Coca Cola si è insediata in Abruzzo negli anni ’80, ha utilizzato le leggi e i contributi pubblici per impiantare i suoi stabilimenti, ha beneficiato di tutte le agevolazioni fiscali possibili, sfruttando in modo massiccio e praticamente a titolo gratuito  le risorse idriche, persino la famosa Acqua Marcia di Roma”. Ora, però, chiude il segretario di Flaica Cub Roma, “è vergognoso e inaccettabile che il colosso di Atlanta getti nell’incertezza i propri lavoratori e le loro famiglie con le procedure di licenziamento che preludono alla creazione di cooperative. Non si tratta di esuberi, ma di esternalizzazioni che precarizzano e avvelenano la vita delle persone, soprattutto in un momento così grave di recessione”.

Next Post

Ambulanza resta bloccata dalla neve dopo un intervent, cittadini costretti a spingere

Notizie più lette

  • Settantaquattrenne investito nella zona nord di Avezzano: è in codice rosso

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Magrebino ruba una bici in piazza Cavour: residenti inseguono il ladro e recuperano il mezzo

    102 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Cocaina sotto i sedili, assolto il passeggero: non sapeva della droga

    86 shares
    Share 34 Tweet 22
  • Il marsicano Pietro Battaglia nominato responsabile del dipartimento Università di Confimprese Roma

    83 shares
    Share 33 Tweet 21
  • Ventotto milioni di euro per Telespazio, Verrecchia: sviluppo e lavoro per la Marsica

    103 shares
    Share 41 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication