MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Strada dei Prati d’Angro: scoppia la polemica tra gli ambientalisti e le istituzioni per l’asfalto

Redazione Attualità di Redazione Attualità
30 Gennaio 2016
A A
47
Condivisioni
943
Visite
FacebookWhatsapp

Emergenza idrica nella Marsica: la crisi è terminata, erogazione quasi totalmente ripristinata

22 Luglio 2025

Rifugio Casale da Monte ancora chiuso, la concessione scaduta resta senza rinnovo

22 Luglio 2025

Villavallelonga. Guerra per il cemento alle porte del Parco nazionale d’Abruzzo. Da giorni prosegue il botta e risposta sulla realizzazione della strada Prati d’Angro che permettere l’accesso all’area protetta. Sulla vicenda è intervenuta l’associazione Salviamo l’Orso che si è scagliata contro il Parco. “Il Parco farebbe bene a comunicare con il sindaco di Villavallelonga poichè così a prima vista se si confrontano le dichiarazioni di entrambi si ha l’impressione che parlino di cose diverse”, hanno commentato, “è sicuramente un equivoco perchè non vogliamo pensare che il tentativo sia quello come dicono a Roma di “buttarla in caciara” ma chiunque conosca la strada di cui si parla sa bene che solo un breve tratto della stessa è asfaltato da sempre , mentre il lungo tratto successivo quello che arriva fino al fontanile dell’Aceretta è solo una strada bianca …..quindi di cosa parlano i vertici del PNALM quando affermano che la strada è già asfaltata? La strada è asfaltata con asfalto normale dalla località Madonna della Lanna al bivio con il Vallone Ciafassa. Da Ciafassa fino al Rifugio della Aceretta la strada risulta di fatto sterrata benchè in passato fosse stata asfaltata con asfalto ecologico. Di questo asfalto ecologico non v’è più traccia mentre la strada asfaltata con bitume normale presenta qualche piccola buca che può essere tranquillamente chiusa senza rifare tutto il tratto. La Tabella Parcosterrata insiste invece per gran parte del suo percorso in un alveo naturale che in primavera e autunno si allaga, tant’è che l’asfalto precedente non esiste più. Potrebbe bastare una manutenzione ordinaria con breccia ed eventualmente un rinforzo nei punti di attraversamento dell’alveo per mitigare l’erosione causata dal ruscellamento invece il Sindaco vuole spendere 500,000 Euro. Non solo, dalle carte da noi consultate si evince che la strada si allunga oltre la Fonte ed allora non è forse legittimo il sospetto che il vero obiettivo sia una strada a servizio del mai abbandonato progetto di impianti da sci al valico dell’Aceretta?
Se poi il Direttore ed il Presidente non si fidassero di noi per togliersi ogni dubbio farebbero bene a leggersi anche il comunicato del Comune di Villavallelonga laddove conferma cio’ che noi diciamo: << da Località Ciafassa fino alla fontana dell’Aceretta, tratto di strada sterrata realizzata negli anni ’90, in cattivo stato vista la mancanza di manutenzione negli anni e i danni subìti a causa delle acque meteoriche, delle nevicate e dai continui passaggi di autoveicoli. L’intervento consistera’ nella realizzazione di pavimentazione in bitumen modificato e graniglia calcarea… >>. Forse i vertici dell’Ente si sono resi tardivamente conto che quando si presenta un progetto in un’area gravata da vincoli ambientali come i Prati d’Angro questo va corredato di VINCA e poi eventualmente vengono date le prescrizioni o ci sbagliamo? Ecco perchè riteniamo che le prescrizioni del PNALM oltre che inefficaci siano nulle perchè espresse prima della VINCA. Tanto dovevamo specificare perchè non ci piace passare da bugiardi e altrettanto importante era richiamare l’attenzione su del denaro letteralmente buttato via per un’opera inutile e che va a snaturare un angolo importante del territorio del Parco e dell’habitat della sua specie più rappresentativa o nella peggiore delle ipotesi per gettare le basi di una impossibile valorizzazione sciistica della Vallelonga che il Sindaco Lippa ha invocato in più di un’occasione. L’area merita sicuramente una valorizzazione turistica di cui possano raccogliere i frutti gli abitanti ed i giovani di Villa e la ristrutturazione dei rifugi, se poi ben gestiti e non lasciati andare in malora come negli anni scorsi, va in questa direzione e non incontra certo la nostra opposizione ma rendere i Prati d’Angro più trafficati , più accessibili ai mezzi motorizzati al costo di mezzo milione di Euro non porterà loro alcun beneficio mentre si attende ancora la concreta applicazione della delibera comunale dello scorso 30 Giugno che affidava la regolamentazione dell’accesso all’area ad una cooperativa locale.
Ma se il Sindaco risponde solo alla sua coscienza ed eventualmente ai suoi elettori e volendo può anche proporre un’autostrada a quattro corsie o una galleria per mettere in collegamento Villa e Pescasseroli è invece molto più grave che il custode di questi luoghi vale a dire l’Ente Parco ed i suoi dirigenti non battano ciglio e non si accorgano di quel che accade sotto i loro occhi tentando poi, come nel caso di questa loro ultima dichiarazione dal titolo involontariamente comico (Più tutela nella Vallelonga…) di arrampicarsi sugli specchi. È altresì molto triste che mentre si parla di monitoraggio dell’orso fuori dalle aree protette perchè è li che si gioca la partita per la sua conservazione non si riesca poi a tutelarne la tranquillità nemmeno nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Cos’altro aggiungere ….le associazioni faranno il loro dovere fino all’ultimo, continuando ad informare puntualmente l’opinione pubblica e rappresentando in tutte le sedi la loro opposizione al progetto che questo piaccia o meno al Sindaco Lippa o ai vertici del PNALM”.

Next Post

Spara alla madre e la ferisce con una pistola ad aria compressa, arrestato giovane marsicano

Notizie più lette

  • Fabrizio Moro incanta piazza Risorgimento: canzoni d’amore, rabbia, rinascita ma anche impegno sociale

    279 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Denuncia il confinante per infiltrazioni, ma si scopre che la propria casa è abusiva

    2253 shares
    Share 901 Tweet 563
  • Emergenza idrica, guasto riparato: riattivazione progressiva per garantire la sicurezza

    401 shares
    Share 160 Tweet 100
  • Emergenza idrica, il Cam: permangono disservizi nella zona nord di Avezzano

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Conto alla rovescia per il concerto di Fabrizio Moro: stasera in piazza Risorgimento

    299 shares
    Share 120 Tweet 75

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication