MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sisma 2009, Biondi: “Il passato è un insegnamento per inventare il futuro”, FOTORACCONTO

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
6 Aprile 2022
A A
47
Condivisioni
945
Visite
FacebookWhatsapp

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

12 Maggio 2025

Oltre 1200 presenze per il primo trofeo di karate della Marsica Città di Avezzano

12 Maggio 2025
L’Aquila. Questa notte il capoluogo abruzzese si è stretto nel ricordo del sisma 2009 e delle sue vittime. Sono in corso in questo momento, all’Aquila, le celebrazioni per il tredicesimo anniversario del terremoto, che ha devastato il territorio aquilano e quello di altri 56 comuni limitrofi, causando la perdita di 309 vite umane.
Dopo 2 anni, è tornata la fiaccolata in omaggio, sospesa nel 2020 e nel 2021 a causa delle restrizioni Covid.
Alle 21 nell’area antistante il tribunale, in via XX Settembre, si sono radunati i cittadini, il Comitato familiari delle vittime e le autorità con le torce in mano. Dopo un percorso di 800 metri, la sosta davanti all’ex Casa dello Studente, dove hanno perso la vita 8 universitari. A seguire l’arrivo al Parco della Memoria, a piazzale Paoli, inaugurato lo scorso anno alla presenza del premier Mario Draghi. Proprio al Parco il “braciere della memoria”, omaggiato dalla presenza di un alpino, un agente di polizia, un carabiniere, un finanziere e un agente di polizia municipale, è stato acceso da un’atleta della Nazionale ciclisti Ucraina, Valeriia Kononenko, insieme a un Vigile del Fuoco. È seguita la lettura dei 309 nomi delle persone scomparse nella notte tra il 5 e il 6 aprile.
In questo momento, nella chiesa di Santa Maria del Suffragio, in Piazza Duomo, il cardinale Giuseppe Petrocchi, l’arcivescovo metropolita della città dell’Aquila, sta celebrando la Santa Messa in Suffragio delle vittime del sisma, cui seguirà una veglia di preghiera.
Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha pronunciato una breve allocuzione per rappresentare il sentimento della popolazione colpita dal drammatico evento del 2009.
In Piazza Duomo scorrono le immagini sul maxischermo allestito per consentire ai cittadini di assistere alla fiaccolata e alla celebrazione della Santa Messa, mentre un fascio di luce azzurra, simbolo di speranza, è proiettato verso il cielo e illumina la piazza.
Alle 3:32 suoneranno 309 rintocchi dal campanile della chiesa in memoria di chi ha perso la vita in quel tragico evento.
Per tutta la giornata del 6 aprile è stato proclamato il lutto cittadino con l’esposizione a mezz’asta e listate a lutto delle bandiere sugli edifici pubblici e, nei giorni scorsi, il Comune dell’Aquila e il Comitato Familiari delle Vittime hanno lanciato un appello ad Anci nazionale e ad Anci Abruzzo affinché i sindaci e gli italiani, nella notte tra il 5 e il 6 aprile, accendano nei loro Comuni e alle loro finestre, una luce di speranza, una candela o il cellulare, partecipando così idealmente all’anniversario e ricordando anche le vittime del Covid e di tutte le guerre.
Questa mattina, 6 aprile, alle 10:30, si terrà un momento di raccoglimento davanti la Casa dello Studente e, a partire dalle 11, al Parco della Memoria si svolgerà un “open mic” di riflessione promosso dal Comitato dei Familiari. Al termine sarà piantumato un albero, simbolo di vita e di speranza.

Tutta la cittadinanza è invitata a indossare in questi giorni il Fiore della Memoria, la spilla celebrativa ideata dal Comune dell’Aquila, raffigurante un fiore di zafferano, un croco, identitario del nostro territorio, per ricordare con speranza le vittime del sisma, del Covid e di tutte le guerre.

 

IL DISCORSO DEL SINDACO PIERLUIGI BIONDI

Da quella notte di tredici anni fa ci sentiamo parte di qualcosa di più grande, nel ricordo di una tragedia che ci ha privati di troppe vite, ma che ci ha consegnato la responsabilità dei loro sogni.

E questa sera, dopo due anni, ci siamo ritrovati insieme, con le fiaccole tra le mani, di nuovo stretti in un abbraccio corale che si fa custode di una sofferenza che è parte della nostra vita, della nostra storia, della nostra identità.

Un abbraccio corale che racchiude la speranza di una comunità che non sa cosa significa arrendersi.

La sensazione più terribile per l’umanità è quella di aver perso la speranza. E questa sensazione la conosciamo bene noi aquilani, per averla provata nelle ore immediatamente successive al terremoto.

Quei secondi interminabili di paura e di disperazione, quel boato che squarciava il buio della notte, le grida, i richiami che si rincorrevano, i brandelli di stucchi e architravi, i cornicioni sulle macerie, la polvere che saturava l’aria ….

L’Aquila, alla luce dell’alba, appariva come un sudario di lutto e dolore.

Pensiamo ora a quei secondi che – non per la natura che scuote la terra, ma per la volontà di alcuni uomini – si ripetono e ancora si ripetono, giorno dopo giorno, nel cuore dell’Europa, teatro di una ingiustificabile guerra di aggressione.

Pensiamo a Bucha, cittadina alle porte di Kiev, terra violata e oltraggiata, dove sono stati perpetrati veri e propri crimini di guerra.

E, poi, pensiamo al nostro braciere, che è stato acceso nel Parco della Memoria da uno degli atleti della nazionale di ciclismo dell’Ucraina.

È stata una sorta di passaggio del testimone, per dire che il loro dolore è il nostro e che li esortiamo a tenere viva la speranza, nonostante l’orrore della guerra, la disperazione e la comunità dispersa che, ne siamo convinti, si ritroverà più unita e forte di prima, nel nome di quel coraggio messo in campo a difesa della propria libertà, fonte e ispirazione di ogni democrazia.

Tenere viva la speranza, anche per la piccola Zlata, la prima ucraina, nata nei giorni scorsi all’Aquila, all’ospedale San Salvatore.

Viva come la fiamma del braciere che precede il rosario dei nomi dei 309 nostri concittadini, vittime di un destino ingiusto, che da tredici anni invochiamo come una preghiera.

In autunno, le nostre colline sono un vero spettacolo per la fioritura del croco, conosciuto come il fiore dello zafferano.

Il suo bulbo viene amorevolmente coltivato e, poi, raccolto in quel ciclo di vita che si traduce in benessere.

Abbiamo voluto esaltare, come amministrazione comunale – quasi in contrasto con la forza della natura distruttiva – questa accezione positiva del creato, questa energia vitale del croco, per realizzare il Fiore della Memoria, che rappresenta il dolore e la speranza.

Cioè il ricordo delle vite spezzate dei nostri concittadini, di tutte le vittime dei disastri italiani (così come ha sempre voluto la cara e indimenticata Antonietta Centofanti) e, oggi, anche dei morti a causa della pandemia e dei troppi innocenti caduti in Ucraina.

Un fiore che sul petto di ogni persona di buona volontà starà a significare il riscatto di una terra, di tutte le terre provate e ferite a morte, ma tenaci nella volontà di rinascita.

Una città non è il risultato di un assemblaggio di costruzioni e tanto meno lo è L’Aquila che in questi ultimi cinque anni ha ritrovato se stessa, è tornata ad essere viva, piena di tanti progetti e opportunità.

Trecento ettari di città antica, uno dei più pregiati e vissuti centri storici d’Europa, fatto di straordinari pezzi unici come la fontana delle 99 cannelle e di un considerevole campionario di architetture minori medioevali, rinascimentali, barocche e neoclassiche: questa è la bellezza dell’Aquila, resa sacra dalle 309 vittime.

Ascritta dagli urbanisti tra gli esempi più illustri del medioevo, la nostra è una città ricca di sapere plurisecolare, nata come un’opera d’arte, disegnata a tavolino prima ancora di venire al mondo.

I popolani federatisi per fondarla ne vollero fare una mappa vivente, che restituisse su scala urbana la replica dei loro villaggi.

L’Aquila fu, dunque, una città-territorio, ma anche una città-giardino visto che ogni casa aveva accanto il proprio orto.

E fu anche una città-città, essendo stati stabiliti gli spazi per il municipio, la cattedrale, gli opifici, le botteghe e tutto quanto necessitava ad una comunità unificata.

L’apologo dei padri fondatori dell’Aquila, cristallizzato nella incorruttibile forma data alla città, ci racconta che il passato non è un tesoro da contemplare nostalgicamente, ma un insegnamento per il presente, affinché si sia pronti in ogni momento a inventare il futuro.

Il dolore delle vittime è parte della nostra identità e lo affrontiamo giorno dopo giorno in nome della vita e nel segno della rinascita.

In questa giornata, che sta per iniziare, dedicata al ricordo, il nostro auspicio è che il Fiore della Memoria possa toccare i cuori dei potenti del mondo, diventando anche un simbolo di pace e di progresso per tutti.

LEGGI ANCHE:

13 anni dal sisma dell’Aquila: atleti ucraini accendono braciere simbolo

 

Sisma L’Aquila, Legnini: “Dal Pnrr spinta per rigenerazione”

 

Sisma 2009: dalla fiaccolata dell’Aquila arriva il messaggio di pace per l’Ucraina

 

L’Aquila, 6 aprile 2009: è partita la fiaccolata per la commemorazione delle 309 vittime

Terremoto dell’Aquila, fiaccolata per Alessio, Rossella, Giulia, Luigi e Raffaele: nel cuore della Marsica

Next Post

Sicurezza autostrade A24 e A25, Marsilio scrive a Draghi: “Grave situazione di stallo”

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    682 shares
    Share 273 Tweet 171
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    182 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    181 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    145 shares
    Share 58 Tweet 36
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    115 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

di Alessia Guerra
12 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication