Per chi soffre di allergie stagionali, anche una tranquilla passeggiata primaverile in un parco può diventare una fonte di disagio, tra starnuti, occhi che lacrimano e naso chiuso.
Riconoscere i sintomi della rinite allergica e informarsi sui trattamenti più adatti, soprattutto nei periodi dell’anno in cui i pollini sono più presenti nell’aria, può fare la differenza. Sapere come gestire la propria allergia aiuta a vivere con serenità anche gli spazi all’aperto, senza rinunciare al contatto con la natura o evitare luoghi in cui sono presenti alberi e piante potenzialmente scatenanti.
Perché si sviluppa un’allergia?
L’allergia è una risposta anomala del sistema immunitario a sostanze esterne normalmente innocue, chiamate allergeni. Questa reazione può essere innescata dall’inalazione, dal contatto diretto o da una semplice esposizione a tali sostanze.
A rispondere per primi sono solitamente i tessuti più sensibili, come le mucose nasali, gli occhi, i bronchi e la cute, che diventano iperreattivi e più suscettibili agli stimoli esterni. Le allergie possono manifestarsi in risposta a una varietà di fattori, tra cui: pollini, alimenti, farmaci, derivati animali, punture di insetti, metalli e molte altre sostanze comuni.
I sintomi dell’allergia
Le allergie possono manifestarsi in modi diversi, a seconda del tipo di allergene e della predisposizione individuale. Tra i sintomi più comuni c’è la rinite allergica, una delle forme più diffuse di risposta allergica. I sintomi della rinite allergica includono:
Altri sintomi legati alle allergie possono comprendere:
Tra rimedi naturali e antistaminici
In natura esistono alcune sostanze che possono aiutare a contenere il rilascio di istamina, svolgendo un’azione simile a quella di alcuni farmaci antistaminici.
L’istamina è una proteina coinvolta nei processi infiammatori e rappresenta uno dei principali mediatori chimici rilasciati dal sistema immunitario in risposta al contatto con gli allergeni. È proprio questo rilascio a generare i sintomi tipici delle reazioni allergiche, come prurito, starnuti, gonfiore e arrossamento.
Modificare l’alimentazione in vista della stagione delle allergie può rivelarsi una strategia utile per ridurre i sintomi o prevenirne l’aggravarsi. Tra i principali cibi istamino-liberatori troviamo:
Al contrario, esistono alimenti che inibiscono il rilascio di istamina e possono contribuire a mantenere sotto controllo la reattività allergica. Tra questi:
I farmaci per le allergie agiscono bloccando i sintomi provocati dall’esposizione agli allergeni. Sono disponibili in diverse formulazioni e la scelta dipende dal tipo di allergia e dalla gravità dei sintomi. Alcuni sono disponibili senza ricetta medica, mentre altri richiedono la prescrizione da parte di uno specialista. Questi farmaci risultano particolarmente efficaci per alleviare rapidamente i sintomi della rinite allergica, come naso chiuso, starnuti, prurito agli occhi e congestione nasale. Ad esempio, Fexallegra è un antistaminico indicato contro i sintomi della rinite allergica che agisce entro 24 ore.
Che si scelgano soluzioni naturali o farmaci antistaminici, l’importante è non farsi trovare impreparati all’arrivo della stagione delle allergie.








