MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sicurezza sul lavoro, ecco le nuove regole sulla prevenzione degli infortuni e sulle malattie

Redazione Attualità di Redazione Attualità
8 Giugno 2016
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

I bimbi della scuola di via delle Industrie ambasciatori di gentilezza in centro (fotogallery)

9 Maggio 2025

DONNAin entra nel vivo, concerti ed eventi: gli appuntamenti

9 Maggio 2025

Avezzano. Venerdì al castello Orsini si terrà un evento di elevato standing che consentirà ai datori di lavoro ed ai professionisti di confrontarsi sul complesso mondo della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, con un occhio di riguardo in favore dei datori di lavoro e dei loro consulenti. Un seminario di studio, che inizierà alle 15.30, alla presenza di qualificati relatori in grado di rilasciare da parte di numerosi ordini professionali diversi crediti formativi. Una ghiotta occasione per conoscere ed entrare in contatto con professionisti del settore e studiosi della materia prevenzionistica. La qualità della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro è fuori dubbio fra i principali indicatori del grado di civiltà di un paese.
Secondo gli ultimi dati INAIL di aprile, seppur sembra scongiurarsi il rischio di una ripresa in negativo del fenomeno, il 2016 ci presenterà un conto molto salato, con più di mille morti sul lavoro. L’Abruzzo purtroppo non è indenne da questa “carneficina”.
Una cifra francamente inaccettabile per una società che si vuole definire veramente civile. I motivi alla base di questa grave piaga del sistema economico italiano sono innumerevoli e le responsabilità diffuse. Seppur la legge attribuisce al datore di lavoro il morti bianche lavororuolo di garante della incolumità dei propri dipendenti, rifugiamo l’assunto che la colpa possa essere sempre e comunque del datore di lavoro, distinguendo le responsabilità giuridiche in capo a determinate figure, dalle responsabilità morali che riguardano invece tutti i soggetti del sistema prevenzionale e tra questi sicuramente anche i cosiddetti i soggetti formatori, se riteniamo ancora valida l’equazione maggiore formazione uguale a minori infortuni. La nostra iniziativa vuole partire proprio da queste considerazioni, cercando di superare una certa pigrizia intellettuale che vorrebbe far ricadere sul datore di lavoro ogni colpa giuridica e morale di quanto accade nella propria azienda. Questa impostazione ha, purtroppo ed a lungo, influenzato a che l’attività di vigilanza condotta spesso con modalità simili a vere e proprie azioni di polizia giudiziaria. Seppur in molte zone d’Italia e specificamente in alcuni settori, il fenomeno del lavoro in nero rappresenta una vera e propria piaga sociale da combattere con tutti gli strumenti a disposizione, più in generale il luogo di lavoro non è il covo dei briganti, per cui appaiono inopportune alcune modalità di accesso condotte senza la capacità di distinguere situazione da situazione.
Non a caso recentemente il governo ha proceduto ad una riorganizzazione in termini di semplificazione del sistema di vigilanza nazionale istituendo il nuovo ispettorato nazionale del lavoro in capo al quale vengono accentrati tutti i poteri ispettivi di INPS, INAIL ed Agenzia delle Entrate che segue di qualche mese il nuovo codice di comportamento degli ispettori del lavoro e gli strumenti a tutela del datore di lavoro. Un maggior coinvolgimento dei datori di lavoro, una migliore collaborazione degli organismi paritetici e più in generale dell’intero sistema contrattuale, il miglioramento della qualità formativa non solo dei lavoratori ma di tutti i soggetti del sistema prevenzionale, possono costituire, se ben progettati e realizzati, uno strumento di notevole efficacia per accrescere le conoscenze ed abbattere i rischi di infortunio e di malattie professionali.
Aifes (Associazione Formatori ed Esperti in Sicurezza), Afesabruzzo (Consorzio Alta Formazione e Sicurezza) e MDA Formazione e Sicurezza, si sono posti l’ambizioso obiettivo di riscattare l’orgoglio di moltissimi onesti datori di lavoro che sono stanchi di essere accusati di volere il male dei propri dipendenti, fornendo loro tutti gli strumenti utili alla difesa amministrativa e giurisdizionale, oltre che la migliore collaborazione e consulenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Next Post

Promozione a pieni voti a Cerchio per il sindaco Tedeschi e tutta la sua squadra

Notizie più lette

  • ????????????

    Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    137 shares
    Share 55 Tweet 34
  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    420 shares
    Share 168 Tweet 105

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication