MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sicurezza, il sindaco Paraninfi risponde a Mini: si tutela con i fatti e non con le parole

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
22 Novembre 2014
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Oricola. Il primo cittadino di Oricola, Antonio Paraninfi, risponde alla presa di posizione del consigliere di Oricola CampVincenzo Mini sulla situazione di dissesto idrogeologico in località via Quartiere. “Questa amministrazione tiene a precisare che la situazione di rischio idrogeologico cui Mini fa riferimento attiene – come ben sa il consigliere medesimo – ad un fenomeno franoso verificatosi negli anni ottanta in prossimità della Via Quartiere, al quale non ha fatto mai finora seguito alcun ulteriore evento critico o pericoloso, neppure a seguito del rovinoso sisma del 2009 ovvero delle precipitazioni nevose straordinarie del 2012”, ha spiegato il sindaco, “a fronte di tale episodico evento, per vero, già al tempo si è posto un primorimedio, mediante la realizzazione di apposite gabbionate contenitive. Tanto premesso, appare quanto mai singolare, per non dire pretestuoso e paradossale, che gli stessi componenti della vecchia maggioranza di governo lamentino, oggi, la pericolosità dell’area individuata dalla scrivente Amministrazione per la realizzazione del nuovo polo scolastico. Come già ampiamente ricordato nelle precedenti sedute del Consiglio Comunale, infatti, sul sito in parola quegli stessi componenti, che oggi siedono nel gruppo di minoranza, pur conoscendo e/o dovendo doverosamente conoscere lo stato esatto dei luoghi che oggi allarmisticamente contestano, hanno approvato, senza timore alcuno e senza proferir parola in ordine a presunte questioni di dissesto idrogeologico, la realizzazione dapprima di un fabbricato comunale destinato a sala polifunzionale e sala conferenze, e poi il suo ampliamento per la realizzazione dei nuovi locali da destinare alla Protezione Civile. A fronte delle domande oggi poste dalla minoranza, pertanto, ci si chiede come mai nessuna interpellanza, interrogazione o questione sia stata posta, dal 1985 in poi, in ordine alla sicurezza degli abitanti di Via Quartiere e del resto dei cittadini o dei volontari della Protezione civile che,nel tempo,hanno sempre fruito dell’edificio di Monte Calvario, del parco comunale limitrofo o del campo di calcetto ivi esistente. Forse che la sicurezza di alcuni concittadini abbia a valere meno di altri? Forse che la sicurezza degli Oricolani abbia un peso maggiore o minore, per questa minoranza,a seconda che essafaccia parte o meno della compagine di governo?Così non si vuol credere. A tacer di quanto sopra, in ogni caso, questa Amministrazione si è già prontamente e coscienziosamente attivata per andare a fondo della situazione esistente in via Quartiere, incaricando tecnici specializzati(qualificati da certificazioni Ministeriali e Regionali) dell’esecuzione Antonio Paraninfidi indagini e campionamenti volti a delineare il quadro esatto della situazione geologica dell’area in parola, al fine di valutare gli eventuali interventi di consolidamento da porre in essere per rafforzare e garantire la sicurezza del sito ove –su indicazione della popolazione, espressasi chiaramente sul punto alle elezioni del 2013 – vorrebbe farsi sorgere il nuovo edificio scolastico. Gli esiti delle indagini e campionature espletate, ancora in corso di completamento, rendono già un quadro della situazione tale per cui, quand’anche si dovesse intervenire con l’apprestamento di ulteriori opere di consolidamento, l’area in questione potrà dirsi definitivamente sanata e sicura. Detti interventi, d’altra parte, a prescindere dalla localizzazione della nuova scuola, sarebbero e saranno in ogni caso dovuti, in primo luogo a tutela della incolumità e sicurezza di coloro che su quelle aree hanno legittimamente realizzato le proprie abitazioni e attualmente vivono. Preme infine evidenziare, con riguardo al documento della Regione inviato al Governo per la segnalazione di interventi di mitigazione del rischio idrogeologico citato nell’articolo prima richiamato, che, in un periodo come quello attuale, in cui anche Comuni solidi come il Comune di Oricola vivono situazioni di ristrettezze economiche e finanziarie, è impensabile che un’Amministrazione Locale perda le chances e opportunità fornite dall’ordinamento di ottenere finanziamenti volti a dare seguito ad interventi doverosi come quello in questione. L’Amministrazione, pertanto, stante lo spiraglio offerto dal Governo centrale per la concessione di finanziamenti per sanare eventuali situazioni di dissesto idrogeologico, ha ritenuto di segnalare l’unica criticità riscontrata, per ora, sul territorio, seppure fosse consapevole che questo gesto avrebbe potuto essere strumentalizzato da lettori poco accorti. Tanto detto, convinti dell’operato finora osservato, si risponde alle domande rivolte dalla minoranza rivendicando l’impegno concretamente già profuso da questa Amministrazione a non lasciare nulla di insondato in ordine alla sicurezza di Via Quartiere e alle aree limitrofe, ivi inclusa quella ove sorge attualmente il fabbricato di Monte Calvario e dove, in futuro, si vorrebbe far sorgere la nuova scuola comunale. Perché -questa Amministrazione ne è convinta – alla sicurezza dei cittadini si provvede con i fatti, e non con le parole”. L’Amministrazione, infine, coglie l’occasione per invitare tutta la cittadinanza, ed in particolare gli abitanti della zona di via Quartiere, a partecipare al Consiglio Comunale che si terrà il giorno 28 novembre, durante il quale l’argomento in parola sarà oggetto di ulteriori approfondimenti.

 

“LE APPASSIONATE” a Scanno con Ju Buk: la scrittura femminile al centro

6 Novembre 2025

Dialoghi Romantici: al Teatro Caniglia di Sulmona un viaggio musicale tra Schumann e Dvořák

6 Novembre 2025
Next Post

Angelosante: don Elvis solo scaribarile. La chiesa incompiuta nei programmi Ovindoli 2007

Notizie più lette

  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    411 shares
    Share 164 Tweet 103
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    316 shares
    Share 126 Tweet 79
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    239 shares
    Share 96 Tweet 60
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    269 shares
    Share 108 Tweet 67

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication