MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Siccità nel Fucino e fermo irriguo, Coldiretti: riflettere sulla ripartizione delle risorse

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
18 Luglio 2025
A A
61
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “Che l’uso irriguo sia assolutamente prioritario solo ed esclusivamente dopo l’uso potabile non lo diciamo noi, ma la legge”.

 

Tre giovani con disabilità per la prima volta nella loro nuova casa

8 Novembre 2025

Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

8 Novembre 2025

Coldiretti L’Aquila interviene nuovamente sulle ulteriori e drammatiche restrizioni dell’uso dell’acqua nei campi del Fucino in questi giorni di siccità ma, questa volta, chiamando in causa il Testo unico dell’Ambiente. Che dice: “Nei periodi di siccità e comunque nei casi di scarsità di risorse idriche, durante i quali si procede alla regolazione delle derivazioni in atto, deve essere assicurata, dopo il consumo umano, la priorità dell’uso agricolo ivi compresa l’attività di acquacoltura […]”. Una premessa inequivocabile che è al centro della missiva inviata questa mattina al Genio Civile, in cui si chiede di conoscere dettagliatamente la situazione e di aprire una riflessione più profonda sulla ripartizione effettiva che viene fatta nel Fucino dell’utilizzo della risorsa idrica. In soldoni, Coldiretti L’Aquila si chiede: perché in situazioni di particolare siccità il settore agricolo deve essere quello maggiormente penalizzato? E quanto acqua viene assunta dagli altri comparti?

“Non intendiamo fare la guerra tra settori produttivi, quanto piuttosto conoscere le norme e gli accordi rivedendo le effettive priorità – dice Alfonso Raffaele, presidente Coldiretti L’Aquila – E’ ora di finirla di additare il comparto agricolo fucense come l’unico che assorbe acqua in modo indiscriminato!”. Un j’accuse che punta dritto al cuore del problema. “Bisogna fare chiarezza e garantire il rispetto delle leggi esistenti salvaguardando, come stabilisce la legge, gli interessi dell’agricoltura che, seppur osannata nei discorsi d’occasione, subisce troppo spesso il peso di restrizioni fortemente penalizzanti, spesso conseguenza di pregiudizi antichi e ormai inattuali” conclude il presidente.

Next Post

Nuove strutture e tavolo inclusivo a Villavallelonga: un passo avanti per la natura e l'accessibilità (foto)

Notizie più lette

  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    409 shares
    Share 164 Tweet 102
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    167 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Presunta violenza su una 13enne, al via il processo contro un ragazzo di 18 anni

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • La buona sanità che cura anche l’anima: la storia di una paziente di Avezzano

    158 shares
    Share 63 Tweet 40

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication