MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sessant’ anni fa la tragedia che distrusse il borgo di Villa San Sabastiano

Redazione Centrale di Redazione Centrale
5 Settembre 2015
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Targa per Gian Mauro Fabrotta: la mamma, storica maestra Maddalena, dona la libreria alla scuola di Capistrello

15 Maggio 2025

Urban Center di Avezzano, apprezzata la volontà di scelte condivise dell’Amministrazione comunale

15 Maggio 2025

Tagliacozzo. Era il 5 settembre del 1955 quando un violento nubifragio si abbatté su Villa San Sebastiano, piccola frazione del Comune di TaIMG-20150905-WA0002gliacozzo. Due ore di pioggia incessante distrussero il piccolo borgo marsicano trasformandolo in un cumulo di fango e macerie. Era un lunedì ed il Paese si era svegliato di buon ora vedendo ognuno impegnato nel proprio lavoro: gli uomini nei campi, le donne a lavare i panni all’Imele ed i più piccoli che giocavano allegri tra le vie del borgo. Ma qualcosa turbò presto quella quiete. Intorno alle 15 il cielo cominciò a coprirsi improvvisamente ed un violento temporale accompagnato da tuoni e lampi colpì il borgo. In pochi minuti il Paese fu completamente inondato da una spaventosa quantità di acqua, i valloni si trasformarono in fiumi in piena al cui passaggio si staccarono delle pietre enormi che cominciarono a rotolare a valle travolgendo le case e provocando panico e distruzione. In molti ricordano il suono delle campane provocato dagli enormi chicchi di grandine. A temporale cessato il Paese era stato completamente distrutto. Gli abitanti di Villa si preoccuparono di cercare ognuno i propri cari, la propria casa ed doloroso fu l’ inventario degli animali e delle scorte in cantina. Si contarono 334 sfollati e 4 morti. Le vittime furono Barbara Scarsella di anni 52, Brigida Testa di anni 76, Palmarosa Verdelocco di anni 75 e Nardella Ricci di anni 53. Furono 13 i feriti ricoverati presso l’ospedale di Avezzano e 8 a Tagliacozzo, mentre gli sfollati furono subito sistemati in strutture. Il ferito più grave fu Roberto Piacente di soli 6 anni. L’alluvione di Villa finì sulle cronache di molti giornali locali e nazionali e notevole fu la mobilitazione che seguì la tragedia. Il 7 settembre dello stesso anno si ricorda anche la visita dell’allora Ministro ai lavori pubblici Romita. Per scongiurare il pericolo di nuove alluvioni maturò l’idea di spostare il Paese più a valle in una posizione più comoda e soprattutto più sicura. E’ per questo motivo che oggi si parla di Villa vecchia, quella colpita dall’alluvione e di Villa nuova quella risorta dopo la tragedia.  Federica Di Marzio

Next Post

A Civita D'Antino torna Inquadrando paesaggi, tra arte, cultura e tadizioni

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    632 shares
    Share 253 Tweet 158
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    259 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    258 shares
    Share 103 Tweet 65
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    337 shares
    Share 135 Tweet 84
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    169 shares
    Share 68 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication