Scurcola Marsicana. La comunità di Scurcola Marsicana ha vissuto ieri una giornata di straordinaria devozione e partecipazione in occasione del 500° anniversario della traslazione della statua lignea della Madonna della Vittoria, un evento che ha richiamato fedeli da tutta la Marsica per rendere omaggio a uno dei simboli più significativi della storia religiosa e culturale del territorio.
Un Evento di Rilevanza Storica Europea
La celebrazione commemora la traslazione della preziosa statua lignea che Carlo I d’Angiò fece arrivare dalla Francia per essere posizionata all’interno dell’Abbazia Cistercense da lui fondata dopo la storica battaglia dei piani Palentini del 1268. La statua, giunta dalla Francia per volere del sovrano angioino, rappresenta un testimone millenario della vittoria che segnò la fine del potere svevo e l’inizio del dominio francese nel Mezzogiorno.
L’Abbazia di Santa Maria della Vittoria, costruita a partire dal 1274, fu consacrata il 12 maggio 1278 e rappresentò uno dei centri monastici più potenti dell’Italia Meridionale. La statua della Madonna con Bambino, donata dal Re Carlo I, fu ritrovata nel 1525 dopo che l’abbazia cadde in rovina alla fine del XV secolo.
Celebrazioni Solenni con Autorità Civili e Religiose
La solenne processione e la seguente celebrazione eucaristica sono state officiate da Sua Eccellenza il Vescovo dei Marsi Giovanni Massaro, che dal 2021 guida la Diocesi di Avezzano. Alla cerimonia hanno partecipato personalità di primo piano del panorama istituzionale abruzzese:
∙ Emanuele Imprudente, Vice Presidente della Regione Abruzzo;
∙ Senatore Guido Quintino Liris;
∙ Ernesto Fracassi, Consigliere della Provincia dell’Aquila;
∙ Vincenzo Giovagnorio, Sindaco di Tagliacozzo;
∙ Pasqualino Di Cristofano, Sindaco di Magliano de’ Marsi;
La presenza delle autorità regionali e provinciali sottolinea l’importanza sovracomunale di questo evento, che coinvolge l’intera area marsicana. Hanno inoltre partecipato i rappresentanti dei comuni di Avezzano, Cerchio e Massa d’Albe, insieme ai rappresentanti della stazione dei Carabinieri di Scurcola Marsicana.
Via Cavalieri di Vittorio Veneto n° 5 cap 67068 Scurcola Marsicana (AQ) [email protected]
Città di Scurcola Marsicana Provincia dell’Aquila
Ufficio Stampa
Partecipazione Comunitaria e Religiosa
L’evento ha visto una partecipazione straordinaria che ha coinvolto l’intera comunità locale e regionale. Oltre agli amministratori del Comune di Scurcola e ai membri del Comitato Festeggiamenti, hanno preso parte alle celebrazioni:
∙ le Confraternite di Scurcola;
∙ i rappresentanti delle associazioni locali;
∙ una foltissima schiera di fedeli provenienti da ogni paese della Marsica;
La statua è finalmente tornata nei pressi dell’antica abbazia dove fu ritrovata 500 anni fa, prima di essere definitivamente collocata nel Santuario di Santa Maria della Vittoria posto accanto alla Rocca Orsini Colonna nel centro storico di Scurcola.
Riconoscimenti e Ringraziamenti Istituzionali
L’Amministrazione Comunale ha espresso i propri ringraziamenti a tutti i partecipanti e ha rivolto un particolare riconoscimento ai Signori Gabriella Scardino e Umberto Di Carlo, che hanno generosamente permesso l’installazione della tensostruttura sulla proprietà adiacente l’antica abbazia, rendendo possibile lo svolgimento delle celebrazioni in sicurezza e dignità.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche a tutti i benefattori e gli sponsor che stanno sostenendo il Comitato Festeggiamenti, il cui importante lavoro organizzativo si concluderà nel mese di settembre.
Un riconoscimento particolare va a tutti i componenti del Comitato Festeggiamenti, che con dedizione, passione e spirito di servizio hanno reso possibile questa straordinaria celebrazione del 500° anniversario. Il loro impegno volontario e la loro generosità nel mettere a disposizione tempo ed energie per la comunità rappresentano l’essenza più autentica dello spirito scurcolano. Grazie al loro instancabile lavoro di coordinamento, organizzazione e gestione logistica, la giornata del 24 agosto 2025 resterà impressa nella memoria collettiva come un momento di grande unità e devozione comunitaria.
Un Ponte tra Passato e Presente
Questa celebrazione rappresenta molto più di un evento religioso: è la testimonianza vivente di come la storia medievale continui a plasmare l’identità culturale e spirituale della Marsica. La battaglia dei piani Palentini, immortalata anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia, rimane un momento cruciale nella storia d’Italia, e la Madonna della Vittoria ne rappresenta il simbolo duraturo.
L’evento del 24 agosto 2025 conferma come le tradizioni religiose e storiche del territorio marsicano continuino a essere fonte di aggregazione comunitaria e di valorizzazione del patrimonio culturale, coinvolgendo istituzioni, fedeli e comunità in un momento di condivisione che unisce fede, storia e identità territoriale.
Comunicato stampa