MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Scurcola è la città della battaglia dei Piani Palentini, istituzionalizzato l’evento e il corteo storico

Redazione Attualità di Redazione Attualità
23 Giugno 2020
A A
48
Condivisioni
958
Visite
FacebookWhatsapp

Scurcola Marsicana. L’amministrazione comunale istituzionalizza la città di Scurcola come città della Battaglia dei Piani Palentini, per l’evento medioevale del 1268 combattuto sui territori comunali, tra l’esercito Svevo del Principe Corradino e l’esercito Angioino del Re Carlo I D’Angiò per il dominio dell’Italia Meridionale, evento citato dal sommo poeta Dante Alighieri nella Divina Commedia ( inferno, canto XXVIII,) come “di là da Tagliacozzo, ove senz’arme vinse il vecchio Alardo”, con l’approvazione dello stemma della Battaglia.

Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

6 Novembre 2025

The Digital World e il Gruppo Generali: una collaborazione che parte dall’Abruzzo e sfida un luogo comune

6 Novembre 2025

Nei giorni scorsi su proposta del Centro Studi Culturali Carlo D’Angiò nel consiglio comunale l’amministrazione Comunale della città di Scurcola Marsicana, ha definitivamente istituzionalizzato due importanti passaggi culturali. Si completa il percorso iniziato nell’anno 2016 con l’allora apposizione delle targhe/cartelli posti all’entrata del paese, che evidenziavano la cittadina come città della Battaglia e nel 2018 con i festeggiamenti del 750° Anniversario dell’Evento, che ha visto la presenza nella cittadina marsicana del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.

Unitamente, come patrimonio culturale cittadino, anche l’istituzionalizzazione dello storico corteo medioevale “Contrade & Borghi…l’arte venuta dalla Francia” che rievoca, comeda tradizione, ogni anno le giornate medioevali a ridosso della fatitica giornata del 23 Agosto, che vede la partecipazione di migliaia di visitatori.

Questo importante evento istituzionale, apprezzato e approvato all’unanimità nell’assise comunale da maggioranza e opposizione, si colloca nei festeggiamenti del ventesimo anno di attività del Centro Studi d’Angiò. Il Presidente dell’Associazione l’architetto Lorenzo Fallocco, si è sentito soddisfatto del traguardo raggiunto, dopo anni di lavoro sul territorio comunale e regionale con il fine di riscoprire e valorizzare uno degli eventi di maggior rilievo storico-culturale dell’intera nazione.

Next Post

Nasce a Carsoli lo sportello della disabilità a servizio dei cittadini, oggi l'apertura

Notizie più lette

  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    316 shares
    Share 126 Tweet 79
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    226 shares
    Share 90 Tweet 57
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    124 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    207 shares
    Share 83 Tweet 52

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication