MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Scuole montane, Uncem: nel ddl Montagna e nella legge di bilancio si rivedano parametri e strategie

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
25 Ottobre 2024
A A
55
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Sante Marie. Rivedere i parametri scolastici per salvare le scuole delle zone montane. Lo chiede Uncem, con i Presidenti Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti (Sindaco di Sante Marie) e con il Presidente nazionale Marco Bussone. Il momento è quello giusto: lo facciano le Regioni, con investimenti sulle scuole di montagna (come fa il Piemonte) e lo faccia lo Stato, con il Parlamento e il Governo insieme compatti agendo in legge di bilancio 2025 e nel disegno di legge montagna che va in Aula al Senato il 29 ottobre.

“È giunto il momento”, affermano Berardinetti e Bussone, “di aprire un confronto serio per rivedere i parametri scolastici nelle aree montane. Tutt’Italia, ma si pensi in particolare all’Abruzzo, colpito duramente dallo spopolamento e dal sisma. “Attualmente, il numero minimo di studenti per formare una classe è fissato a sette. Se non si raggiunge questa soglia, la classe non viene attivata, costringendo le famiglie a percorrere chilometri per portare i figli in scuole lontane. È inaccettabile che per uno o due alunni in meno si chiudano le classi e si rischi di far morire i piccoli Comuni”.

Ruba in casa, minaccia di morte e incendia l’auto della vittima , arrestato 46enne a Luco dei Marsi

25 Ottobre 2025

Alessandra Cambise tedofora per Milano-Cortina 2026: “Porterò con me il messaggio di solidarietà dell’AVIS”

23 Ottobre 2025

L’Abruzzo ha 173 comuni con meno di 3.000 abitanti. “La scuola è un servizio essenziale per mantenere vive le comunità locali e contrastare lo spopolamento – prosegue Berardinetti – Ho richiamato all’azione congiunta tra Regione, Provveditorato e sindacati per creare norme che rispecchino le specificità del territorio e diano una nuova opportunità a questi paesi. Solo attraverso un’adeguata offerta di servizi, come la scuola, possiamo rendere attrattive le aree interne per le famiglie”.

“La legge di bilancio 2023 ha peggiorato i parametri per le scuole, aumentando i numeri. Due anni prima erano stati abbassati – proseguono i vertici Uncem – Ora si intervenga per correggerli, riconoscendo le specificità dei territori. È urgente, per non aumentare sperequazioni e favorire lo spopolamento”.

Tags: abruzzoscuole montagnauncem
Next Post

Al via gli eventi per la cicloturistica della castagna di Sante Marie, come iscriversi

Notizie più lette

  • Lacrime a Trasacco, addio alla giovane mamma Alessandra D’Onofrio: aveva 47 anni

    401 shares
    Share 160 Tweet 100
  • Trasacco si prepara per l’ultimo addio alla giovane mamma Alessandra D’Onofrio: domani i funerali

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Da Avezzano si trasferiscono a Sora ma cambiare medico diventa un’odissea: la deuncia

    133 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Dalla Marsica al mondo, Claudio Mizii entra nel Guinness World Records: 12 lauree e 80 maratone

    114 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Sorgente Rio Sonno a secco, possibili disservizi in 3 comuni: ecco come chiedere intervento dell’autocisterna

    95 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication