MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Scuole in Abruzzo: dopo i lavori gli edifici saranno i più sicuri d’Italia

Redazione Attualità di Redazione Attualità
13 Ottobre 2011
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Rissa in centro tra stranieri, giovane marocchino preso a bottigliate da un connazionale

10 Novembre 2025

La Madonnina di Torlonia torna a splendere dopo il restauro: emozione a San Benedetto dei Marsi

10 Novembre 2025

L’Aquila. “Sei partner di grande rilevanza che, per la prima volta in Europa, hanno stilato le linee guida per la sicurezza e la vivibilita’ delle scuole, quindi per la salute dei nostri figli e la tranquillita’ dei genitori. La firma dei protocolli d’intesa e’ un altro passo avanti verso la realizzazione del Piano ‘Scuole d’Abruzzo'”. Con queste parole il Commissario delegato alla Ricostruzione e Presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, ha introdotto oggi a Roma, nella sala Verde di palazzo Chigi, la firma dei protocolli d’intesa con ReLuis, Digat, Unicef, Sip, Fish e WWF, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, del ministro dell’Istruzione dell’Universita’ e della Ricerca, Mariastella Gelmini, e del ministro per i Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto. Il Piano “Scuole d’Abruzzo – Il Futuro in Sicurezza” costituisce il terzo e piu’ sostanzioso degli interventi sull’edilizia scolastica dell’Abruzzo resi possibili con la dotazione finanziaria iniziale di 226 milioni di euro (pari al 22,6 per cento di tutte le risorse allo scopo destinate per l’Italia). Con il primo intervento sono stati eseguiti lavori su 70 edifici (50 nel solo Comune dell’Aquila), mentre il secondo intervento sta riguardando 15 edifici che ospitano scuole superiori (con alta popolazione scolastica). Con il terzo piano gli edifici interessati sono 213: complessivamente tutti e tre i piani riguardano quasi 300 edifici. “Con i 226 milioni di euro e con le altre risorse per la ricostruzione, al termine degli interventi le scuole d’Abruzzo, all’interno del cratere e nelle zone sismiche a piu’ alto rischio – ha detto Chiodi – saranno le piu’ sicure d’Italia: la tranquillita’ e la sicurezza dei nostri figli saranno garantite da questo piano che non ha pari nella storia d’Abruzzo e che comportera’ uno sforzo organizzativo di straordinarie proporzioni”

Next Post

Il cardinale Bagnasco ad Avezzano per festeggiare i 100 anni dell'Azione cattolica

Notizie più lette

  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    781 shares
    Share 312 Tweet 195
  • Verso le elezioni ad Avezzano, Loreta Ruscio presenta la sua visione della città

    129 shares
    Share 52 Tweet 32
  • Fiaccolata in memoria di Manuel Fieramosca: un gesto di luce per ricordarlo a un mese dalla scomparsa

    83 shares
    Share 33 Tweet 21
  • Tra i primi 100 in una competizione internazionale sui progetti urbani: Alessandro De Santis premiato in Comune

    81 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    331 shares
    Share 132 Tweet 83

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication