MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Scuola, la Giornata della sostenibilità del Club Alpino Italiano

Luca Marrone di Luca Marrone
4 Ottobre 2022
A A
49
Condivisioni
974
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. L’occasione per condividere con le scuole e stimolare le giovani generazioni a prendere conoscenza e coscienza dei principi, sanciti da trattati internazionali, della sostenibilità ambientale, da seguire nei comportamenti e nelle attività quotidiane di ciascuno. L’ambiente è infatti la casa di tutti, la prima condizione di vita, dove l’uomo insedia la sua presenza, la sua attività, la sua famiglia e il suo futuro.

Sviluppo sostenibile e Agenda 2030
Per questi motivi il Club alpino italiano (attraverso il gruppo di lavoro Cai-Scuola e la Commissione centrale tutela ambiente montano) ha proposto alle scuole secondarie di primo e di secondo grado di tutta Italia di dedicare la giornata di mercoledì 5 ottobre alla sostenibilità e agli Obiettivi di sviluppo sostenibile sottoscritti da oltre 190 Paesi del mondo con l’Agenda 2030 dell’Onu. Un modo per consentire al mondo scolastico di partecipare al Festival dello sviluppo sostenibile di ASviS (l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, alla quale il Cai aderisce), la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni
sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, che prevede eventi dal 4 al 20 ottobre in tutto il Paese.

Verso le elezioni, intervista al candidato sindaco Alessandro Marcangeli: “Amare Carsoli è una certezza”

10 Maggio 2025

L’olio abruzzese verso il marchio IGP: nel gruppo promotore anche l’associazione La Monicella della Valle Roveto

10 Maggio 2025

Il filmato a supporto delle scuole
Dalle 9 di mattina del 5 ottobre sarà online sul canale YouTube del Cai un video, della durata di una cinquantina minuti circa, ideato come supporto preliminare alle attività, in aula e in ambiente, organizzate per la Giornata dagli istituti che hanno aderito alla proposta del Club alpino italiano. Attività che vedranno la collaborazione dei volontari delle Sezioni Cai del territorio e dei titolati della Commissione centrale tutela ambiente montano, del Comitato scientifico centrale e della Commissione centrale alpinismo giovanile. Il filmato resterà a disposizione su YouTube e potrà essere utilizzato da tutte le scuole come punto di partenza per iniziative e progetti da portare avanti entro il 20 ottobre, per restare dentro il periodo di attività del Festival della Sostenibilità, ma anche in momenti successivi nel corso dell’intero anno scolastico. Nel video si alternano clip, letture, citazioni e interventi, che si incentrano sull’Agenda 2030 e sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, sulla crisi climatica e sulla necessità di azioni immediate per mitigare l’innalzamento delle temperature, fino ad arrivare alla cittadinanza responsabile, alla difesa della biodiversità del nostro pianeta e alle azioni formative per i giovani. Interventi istituzionali sono effettuati dal Presidente generale del Cai Antonio Montani, dal delegato della Presidenza generale all’ambiente Mario Vaccarella, dal presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano Raffaele Marini e dal coordinatore del gruppo di lavoro Cai-Scuola Francesco Carrer.
A essi si aggiungono i contributi di alcuni testimonial, Federico Grazzini (meteorologo, esperto di scienze dell’atmosfera e del clima di Arpa Emilia-Romagna), Enza Messana (direttrice della Riserva naturale Grotta di Entella, gestita dal Cai Sicilia), Elisa Palazzi (docente di Fisica del clima all’Università di Torino) e Sara Segantin (scrittrice, comunicatrice scientifica e alpinista). Sensibilizzazione e azioni concrete Il Cai intende rimarcare che, nonostante la difficoltà e la complessità dei problemi, unendo le forze è possibile dare vita a movimenti di sensibilizzazione, ma anche di azione concreta di rispetto e di tutela dello spazio che sta intorno a noi. È fondamentale sollevare l’attenzione sugli squilibri ambientali e sul progressivo deterioramento della biodiversità avviando un’azione educativa che, partendo dal valore dell’ambiente come bene collettivo, affronti la necessità della sua preservazione. La scuola è senza dubbio uno degli ambienti più funzionali dove avviare percorsi di questo genere, contando su insegnanti sensibili alle problematiche del mondo naturale, già impegnati in percorsi
formativi di educazione ambientale. Ogni attività dell’uomo può infatti essere coniugata con un serio rispetto dell’ambiente, in un equilibrato rapporto tra consumo e conservazione. È possibile interagire con esso con attenzione, soprattutto se avremo formato generazioni di giovani che saranno i cittadini responsabili di domani.
Questo vuole essere l’obiettivo prioritario di questa prima Giornata della Sostenibilità.

Next Post

Fanno la traversata delle Gole ma poi non ce la fanno a tornare indietro: soccorsi dalla Forestale 2 ventenni

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    369 shares
    Share 148 Tweet 92
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    256 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    193 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    194 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    123 shares
    Share 49 Tweet 31

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication