MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Scuola dell’infanzia chiusa fino a novembre, nuova ordinanza a Luco per eseguire verifiche

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
14 Ottobre 2016
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

comune-di-Luco-dei-Marsi_0_0Luco. Le difficoltà della scuola dell’infanzia di Luco dei Marsi perdurano ancora per qualche giorno a causa del prolungarsi della verifica sul rischio sismico, i cui risultati saranno comunicati al comune alla fine del mese, pertanto, è stata emanata una nuova ordinanza sindacale che prolunga il termine della chiusura fino al 29 ottobre prossimo.
Anche la scuola primaria ha iniziato le lezioni con qualche giorno di ritardo, per dare modo di procedere alla verifica sismica dell’edificio che ospite la scuola secondaria, i cui alunni erano stati appoggiati nell’edificio della scuola primaria e che hanno iniziato regolarmente le lezioni.
Il ritardo dell’inizio dell’anno scolastico è stato determinato dall’esigenza generale, soprattutto dei genitori degli alunni e degli amministratori, di conoscere il grado di agibilità degli edifici scolastici, attraverso la verifica del rischio sismico. Dopo il disastroso terremoto di “Amatrice”, è riemerso prepotentemente il problema della sicurezza degli edifici strategici, suscitando grande ansia e comprensibile paura apprensione da parte dell’intera società.
La Regione ha sollecitato a più riprese, nel corso degli anni, gli enti locali a verifica del rischio sismico, a seguito dell’ormai noto OPCM nr 3274, del 2003 e quindi la questione andava regolarizzata in quegli anni, dalle amministrazioni comunali che si sono succedute nel tempo.
L’attuale amministrazione, al contrario delle precedenti che non hanno affatto affrontato il problema, si è mossa poco dopo l’insediamento facendo eseguire la verifica del rischio sismico alla scuola elementare prima e programmando in successione le verifiche alla scuola media e all’asilo.
Nel 2014, dopo aver eseguito le prove e la progettazione, è stato messo in sicurezza il piano terra dell’edificio della scuola elementare, con fondi propri. Nell’estate scorsa erano iniziate le stesse operazioni all’edificio della scuola media, con la verifica del rischio sismico e la rimozione delle contro soffittature, ritenute non ancorate in sicurezza. Ora sappiamo che l’edificio della scuola media, con un indice di 0,285, è agibile anche se necessita di una idonea manutenzione per innalzare detto indice di vulnerabilità e per questo si procederà in tempi brevi, compatibilmente con le procedure di assegnazione dei lavori.
Le polemiche del PD luchese, che ha accusato l’attuale amministrazione attraverso vari comunicati stampa, di aver agito con colpevole ritardo, lasciano il tempo che trovano e sono solo pretestuose e populiste. Dovrebbe invece spigare il perché, sempre le precedenti amministrazioni PD, non hanno messo in atto nessuna iniziativa al riguardo, in considerazione del fatto che la normativa è entrata in vigore fin dal 2003. Hanno indebitato il paese fino al 2034 e invece di fare mea culpa, preferiscono fomentare la protesta, cavalcando la comprensibile ansia e paura dei genitori dei nostri alunni, al solo scopo aprire una campagna elettorale in vista delle prossime lezioni?
La calunnia è come un venticello, cantava Don Basilio nel “Barbiere di Siviglia”, che nasce sottovoce e piano piano e si ingrossa come un ciclone, fino a travolgere il povero calunniato. In questo sono bravi, Siamo al paradosso, per diversi anni hanno trascurato questo importante aspetto sulla sicurezza pubblica ed ora vorrebbero riversare su questa amministrazione delle responsabilità che derivano dall’inadeguatezza dei precedenti amministratori, che si identificano con le stesse persone che oggi lamentato e recriminano al solo scopo di polemizzare per tirare acqua al proprio mulino. Fare politica è tuttaltra cosa.

Next Post

L'opposizione alla carica, accuse a Di Pangrazio e attività amministrativa contestata

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    279 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    70 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication