MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Scoperto il segreto per salvare faggio abruzzese dai cambiamenti climatici, scorte di carbonio accumulate grazie alle fotosintesi

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
27 Agosto 2019
A A
47
Condivisioni
931
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Scoperta l’arma segreta contro i cambiamenti climatici del faggio abruzzese: per rimpiazzare le gemme e le foglie bruciate dalle gelate primaverili, la pianta dà fondo alle scorte di carbonio accumulate negli anni grazie alle fotosintesi. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista New Phytologist da due istituti del Consiglio nazionale delle ricerche, l’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (Cnr-Isafom) e l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), in collaborazione con l’Istituto per la biogeochimica del Max-Planck di Jena, in Germania. La regione mediterranea è tra le più vulnerabili al cambiamento climatico, come dimostra la terribile gelata primaverile che si è verificata nell’aprile 2016 nella faggeta abruzzese di Selva Piana a Collelongo, situata a 1.500 metri: la temperatura, scesa di 6,5 gradi sotto lo zero, ha causato una completa defoliazione e ha costretto gli alberi a riformare interamente gemme e foglie, ricorrendo per circa due mesi alle riserve di carbonio per il mantenimento delle attività fisiologiche.

La datazione al radiocarbonio ha dimostrato, secondo quanto riportato dall’Ansa, che “le riserve usate dagli alberi durante il periodo senza foglie sono diventate progressivamente più ‘vecchie’, sino a raggiungere, un mese dopo la gelata, un’età di cinque anni, ossia sono risultate costituite da carbonio fissato attraverso la fotosintesi nel 2011”, spiega Ettore D’Andrea, primo autore dello studio. “Inoltre, si è stimato che nel momento subito prima della riemissione delle foglie, le piante studiate usassero riserve messe da parte sino a nove anni prima”. Le riserve sono risultate quindi cruciali per la resilienza degli ecosistemi in risposta ad eventi estremi. “È importante proseguire nelle ricerche”, aggiunge Giorgio Matteucci, direttore del Cnr- Isafom, “per valutare se l’aumento di frequenza di fattori di stress come gelate, ondate di calore e siccità, determinato dal cambiamento climatico possa ridurre le capacità di risposta degli ecosistemi”.

Giovani e futuro, a Tagliacozzo un incontro su impegno civico e partecipazione politica

13 Novembre 2025

Liris (FDI):” Legge di Bilancio seria e responsabile. L’Italia torna ad essere forte e credibile”

13 Novembre 2025
Next Post

Bambino marsicano colpito da una pietra che si è staccata dalla roccia alla Santissima Trinità

Notizie più lette

  • Quindicenne ustionato a Tagliacozzo lotta in un letto d’ospedale: in prognosi riservata al Gemelli

    382 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Adolescente gravemente ustionato a Tagliacozzo: manipolava bottiglia con alcol

    291 shares
    Share 116 Tweet 73
  • Cittadini esasperati affiggono cartelli contro l’inciviltà, Genovesi: “Avezzano è abbandonata”

    243 shares
    Share 97 Tweet 61
  • La luce squarcia la notte della Marsica: spettacolare aurora boreale visibile da Magliano de’ Marsi

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Nuovo terminal bus, Rifondazione Comunista: inaugurato e subito chiuso, disagi enormi per i passeggeri

    89 shares
    Share 36 Tweet 22

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication