MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Scoperta a Ortona dei Marsi una pianta delle steppe, forse è un relitto delle epoche glaciali

Redazione Attualità di Redazione Attualità
18 Maggio 2017
A A
48
Condivisioni
969
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Una nuova specie da aggiungere alla flora dell’Appennino. Appena fuori dei confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, nel comune di Ortona dei Marsi, è stata scoperta una pianta, l’Astragalo nano (Astragalus exscapus), tipica degli ambienti di steppa dell’Europa Orientale. Si tratta di una grossa erba perenne, della famiglia delle leguminose, con robuste radici legnose e grandi fiori gialli. In Italia era finora conosciuta solo sulle Alpi, dove è molto rara. L’hanno rinvenuta nella Marsica i botanici del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università della Tuscia (Viterbo), che da tempo studiano le caratteristiche ecologiche dei pascoli del PNALM. Finora ne sono stati ritrovati poche centinaia di esemplari, tutti ubicati in una ristretta area presso Monte Tricella, circa 1 km fuori dai confini del Parco. “Le più vicine località note di questa specie si trovano in Val d’Aosta e nei Balcani, entrambe a circa 600 km di distanza” osserva Goffredo Filibeck, docente di botanica all’Università della Tuscia. “L’astragalo nano si aggiunge ad altre specie, tipiche delle steppe asiatiche, che crescono con popolazioni isolate sui rilievi circostanti la conca del Fucino” continua Filibeck. “Diciottomila anni fa, al culmine dell’ultima glaciazione, la vegetazione della penisola italiana era dominata da una steppa come quella che oggi vediamo in Asia centrale. Forse il clima continentale del Fucino, unitamente alla pastorizia praticata fin da epoca preistorica, ha mantenuto fino ai nostri giorni una piccola ‘isola’ di flora della steppa: una macchina del tempo che ci rimanda a quando qui c’erano i mammut”.

“Il ritrovamento conferma l’importanza, per la biodiversità e per le connessioni ecologiche, del territorio della Valle del Giovenco e dei suoi monti, a torto ritenuti ‘minori’ ” commenta Cinzia Sulli, responsabile del Servizio Scientifico del Parco. I ricercatori sono preoccupati per la scarsa importanza che le politiche ambientali attribuiscono a prati e pascoli: “Le leggi italiane tutelano rigorosamente qualunque tipo di bosco, anche quando ha scarso valore ecologico, con vincoli come l’inedificabilità assoluta: invece, per le praterie spontanee, che sono un enorme scrigno di biodiversità, non esiste quasi nessuna tutela urbanistica e vengono anzi considerate ‘terre marginali’ da riconvertire” conclude Filibeck. “Nell’area dove abbiamo scoperto la pianta, grandi superfici di pascoli naturali sono state devastate dai tentativi di rimboschimento degli anni ’80, che hanno danneggiato il suolo e piantato conifere esotiche, creando un ‘deserto verde’ sotto al quale non cresce più nulla”. Per informazione Prof. Goffredo Filibeck – Università della Tuscia – mail: [email protected] – cell. 3391452067

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025
Next Post

Guerra per l'asfalto, Luccitti risponde a De Angelis: livello basso di esternazioni pre elettorali

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    199 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    117 shares
    Share 47 Tweet 29
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    472 shares
    Share 189 Tweet 118
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    84 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication