MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Scontro Biondi – Di Pangrazio, il sindaco dell’Aquila replica: la nostra non è città chiusa

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
13 Gennaio 2021
A A
47
Condivisioni
930
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “Riproporre nel 2021 il tema dei campanili, delle differenze territoriali quale motivo di divisione anziché di arricchimento, delle distinzioni legate ai luoghi di origine non solo è antistorico ma rappresenta una mentalità da cui, all’Aquila, ci siamo da tempo discostati”.

Lo dichiara il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, in riferimento alle affermazioni rilasciate dal primo cittadino di Avezzano che oggi, in Consiglio comunale, ha contrapposto le due realtà cittadine parlando di una “chiusura” rispetto all’esterno da parte del capoluogo d’Abruzzo.

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

A24 in tilt: incidente tra Tagliacozzo e Carsoli, traffico rallentato in direzione Roma

13 Maggio 2025

Di Pangrazio ha rilanciato il concetto di grande Marsica,
evidenziando che ci sono due posizioni tra le quali la Marsica è schiacciata: “da un lato una aquilanità chiusa tra le mura, con la voglia di dirigere i territori e di mettere i tentacoli, dall’altra Pescara che invece fa alleanze per costruire e per svilupparsi. Queste affermazioni non sono andato giù al sindaco dell’Aquila che ha deciso di intervenire sulle affermazioni fatti in consiglio comunale dal primo cittadino di Avezzano.

“Ricordo all’amico Di Pangrazio”, ha affermato Biondi, “che L’Aquila viene fondata nel tredicesimo secolo grazie alla volontà comune dei castelli del circondario: esperienze, sensibilità e appartenenze eterogenee che incontrandosi contribuirono alla nascita di una città che nel corso della storia ha avuto una rilevanza importante che non mi soffermerò qui a ricordare ed è stata al centro di scambi commerciali e contaminazioni culturali”.

“Da tempo siamo abituati a guardare oltre la splendida cinta muraria che ci circonda, consapevoli di essere una città territorio che dialoga con municipi limitrofi o lontani solo geograficamente. Il portato che ci accomuna ci ha spinto ad allargare ulteriormente gli orizzonti, a individuare un momento di sintesi in grado di raccogliere esigenze e istanze non solo dell’Aquilano ma delle aree interne del Paese”.

“È questo lo spirito con cui nel 2019 è stata sottoscritta la Carta dell’Aquila, documento manifesto con cui i territori della cosiddetta Italia ‘in salita’ hanno posto sul tavolo l’esigenza non solo di operare un riequilibrio territoriale con le aree costiere e metropolitane, ma di farlo attraverso quelle che sono le rispettive e singole peculiarità attraverso il turismo, la formazione, la cultura e l’innovazione, puntando alla complementarietà e non alla contrapposizione”.

“In un’epoca in cui la globalizzazione e i colossi dell’economia mondiale guadagnano posizioni rispetto alle micro realtà del secolo scorso – ancor di più in questi tempi di pandemia – sono proprio queste ultime che sono chiamate a compiere un salto culturale per non rimanere indietro, tanto è vero che ormai sembra superato anche il modello storico di governance del territorio definito nella Costituzione e si parli di macro-regioni. Essere città territorio non è una medaglia da mostrare sul petto ma è la risposta per fornire risposte a sollecitazioni relative ai servizi pubblici essenziali e ai diritti principali dei cittadini: sanità, mobilità, istruzione”.

“Solo ieri Aldo Bonomi sul Sole24 ricordava che la forza delle città intermedie è da sempre nella coesione, intesa non solo come capacità di attutire le disuguaglianze sociali ma anche come forza di un tessuto sociale e culturale cresciuto e capace di co-progettare con la controparte pubblica processi di rigenerazione urbana”
ha concluso il sindaco Biondi.

Next Post

Di ritorno da lavoro investiti sulla strada principale del paese, secondo caso in dieci giorni

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    263 shares
    Share 105 Tweet 66
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    203 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    258 shares
    Share 103 Tweet 65
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    162 shares
    Share 65 Tweet 41

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication