MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Schiuma grigia nelle acque del fiume Imele, secondo l’Arta è tra i fiumi più inquinati d’Abruzzo

Francesca Trinchini di Francesca Trinchini
25 Luglio 2020
A A
56
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Non è solo il fiume Liri a destare preoccupazione per il pessimo stato delle acque: anche nel fiume Imele sono state avvistate chiazze dense e schiuma grigia. Il fiume – che nasce a Verrecchie (Comune di Cappadocia) e confluisce nel torrente Ràfia, nel territorio di Capistrello – è infatti classificato tra i peggiori dell’Abruzzo per quanto riguarda la qualità delle acque, secondo i dati dell’Arta per il trienno 2015-2017, pubblicati dalla Regione solo qualche mese fa.

La schiuma e le chiazze nelle acque del fiume Imele, aumentate notevolmente nelle prime ore della mattinata di ieri (come segnalano numerosi cittadini), sono probabilmente causate da scarichi a uso domestico o aziendale. Secondo uno studio dell’Arta, infatti, tra le prime cause dell’inquinamento dei fiumi abruzzesi c’è infatti la scarsa o nulla depurazione, con scarichi fuori norma.

Pescina rivendica la tutela del Giovenco, Zauri replica alle accuse e chiarisce la linea sull’impianto irriguo del Fucino

5 Novembre 2025

Taddei (Forza Italia) sancisce la conferma di Cesareo: “prosegue il percorso unitario del centrodestra”

5 Novembre 2025

Secondo l’Arta, il fiume Imele è tra i peggiori fiumi della regione (insieme a Raio, Giovenco, Vibrata e Mavone) sia per lo stato chimico che per quello ecologico, che classificano i corsi d’acqua in cinque possibili categorie: pessimo, scadente, sufficiente, buono ed elevato. L’Imele si trova nella categoria peggiore (“pessimo”). La situazione non è molto migliore nel resto della regione: i fiumi abruzzesi si trovano raramente nelle categorie “buono” o “elevato”. Infatti, in Abruzzo il 71% dei fiumi e il 52% dei corpi idrici sotterranei non centra l’obiettivo europeo di qualità che doveva essere raggiunto entro il 2015.

Next Post

In un colpo solo 4 violazioni al codice della strada, parcheggio selvaggio in centro

Notizie più lette

  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    177 shares
    Share 71 Tweet 44
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    240 shares
    Share 96 Tweet 60
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    94 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication