MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Scenari d’Arte”: teatro e memoria nei luoghi simbolo della Marsica

Redazione Attualità di Redazione Attualità
27 Giugno 2025
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. Dal castello Piccolomini ad Alba Fucens, una rassegna tra storia, paesaggio e spettacolo dal vivo. Dopo il successo della scorsa edizione, che nel 2024 ha richiamato oltre duemila spettatori, torna dal 6 luglio la rassegna “Scenari d’Arte – theatre experience”: un format innovativo che valorizza il patrimonio storico e culturale attraverso eventi di spettacolo dal vivo. La manifestazione è promossa dalla Direzione Regionale Musei Abruzzo e dal Castello Piccolomini di Celano, con il coordinamento della dottoressa Marina Nuovo e la direzione artistica affidata al Teatro Lanciavicchio, a cura di Stefania Evandro e Antonio Silvagni.
Una collaborazione che quest’anno ha ottenuto un prestigioso riconoscimento nazionale: “Scenari d’Arte” si è infatti classificato al secondo posto nel “Bando per la valorizzazione delle attività di Spettacolo dal Vivo in Istituti e Luoghi della Cultura – Sezione Teatro” promosso dal Ministero della Cultura, risultando l’unico progetto finanziato in Abruzzo su 33 selezionati in tutta Italia.

La manifestazione – in programma dal 6 luglio al 22 ottobre 2025 – prevede un calendario di nove spettacoli, che verranno realizzati nel Castello Piccolomini di Celano e nell’Area Archeologica di Alba Fucens, nel cuore della Marsica. Per tutte le informazioni su spettacoli e biglietti è possibile consultare il sito www.historytrekking.com e i canali social del Teatro Lanciavicchio, partner artistico della manifestazione.
Al cuore del progetto c’è la “drammaturgia del luogo”, metodologia ideata dal Teatro Lanciavicchio, in cui il teatro diventa strumento di esplorazione del territorio, intrecciando paesaggio, narrazione e memoria collettiva.

Una delegazione di studenti del liceo Classico Torlonia in visita alla Camera dei Deputati 

3 Novembre 2025

Seduta consiliare ad alta tensione a Balsorano, il consigliere Fantauzzi abbandona l’aula

3 Novembre 2025

Ogni spettacolo nasce da un accurato lavoro di ricerca storica e documentaria, arricchito dalla cura artistica di una compagnia teatrale radicata nel territorio e riconosciuta per la qualità delle sue produzioni.
Il risultato è un vero e proprio viaggio teatrale nella storia marsicana, che attraversa episodi centrali come il prosciugamento del Lago Fucino, le vicende della dinastia Torlonia, le lotte contadine, la figura della contessa Covella di Celano, e i racconti dei viaggiatori che, tra Ottocento e primo Novecento, hanno attraversato l’Abruzzo.

«Restituire queste storie alla comunità – spiega Stefania Evandro – significa non solo raccontare il territorio ai visitatori, ma risvegliare anche nei cittadini una memoria condivisa, spesso dimenticata. Sono racconti che rafforzano l’identità e la coesione, oggi più che mai necessari in una terra sempre più eterogenea».
Il programma si articola in tre tipologie di eventi: spettacoli da palco, passeggiate teatrali e rappresentazioni itineranti. Sono previste venti repliche distribuite tra luglio e ottobre, trasformando i luoghi simbolo della Marsica in un palcoscenico diffuso dove si incontrano attori, musicisti, guide, operatori culturali e archeologi.

A partire dall’autunno, il progetto si aprirà anche alle scuole superiori dell’Abruzzo e di altre regioni italiane, con attività formative e laboratori dedicati alla storia locale, per promuovere nei più giovani una nuova consapevolezza del patrimonio culturale e paesaggistico. La rassegna è organizzata in collaborazione con l’associazione Teatri dei Marsi per la parte logistica e con il supporto del progetto Appennini for All, dedicato all’accessibilità culturale. Fabrizio Beltrame

Next Post

Blue tongue, la Marsica sotto pressione: allevatori in allerta per l’espansione dei focolai

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1217 shares
    Share 487 Tweet 304
  • Addio a Maurizio Testone, infermiere e sindacalista: “esempio di dedizione e impegno”

    215 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Allarme sicurezza nella Marsica occidentale: raffica di furti nel fine settimana tra Tagliacozzo e Carsoli

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • Nuovo dirigente al Commissariato di Avezzano: oggi l’insediamento di Giacomo Antonio Iurato

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    334 shares
    Share 134 Tweet 84

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication