MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Scambio culturale tra gli studenti del Galilei e i coetanei del Liceo Gellert di Budapest

Redazione Attualità di Redazione Attualità
2 Novembre 2016
A A
47
Condivisioni
942
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Se qualcuno volesse misurare realmente le distanze fra l’Europa della burocrazia e l’Europa dei popoli e dei giovani, dovrebbe riflettere su ciò che è accaduto ad Avezzano e nella Marsica nella scorsa settimana. Grazie allo scambio culturale dal titolo L’acqua: sorgente di amicizia organizzato dalle professoresse Bianca D’Amore e Emese Erhardt, una delegazione di ventidue studenti del Liceo Gellert di Budapest, accompagnati dalla suddetta professoressa e dal professor András Pethő, sono stati accolti nell’Istituto d’Istruzione Superiore Galilei, diretto dal Professor Corrado Dell’Olio ed ospitati nelle famiglie dei loro coetanei marsicani.

La concreta riuscita dell’evento è stata resa possibile anche grazie alla generosità degli sponsor, la Polisportiva atletica Capistrello, la Kromoss, la Dolciaria Cerasani, Casette di legno di Graziano Fellini, Malandara – Strumenti musicali.
I giovani studenti ungheresi insieme a quelli marsicani sono stati ricevuti nella suggestiva cornice dell’Aula consigliare del Comune di Avezzano dal Sindaco Gianni Di Pangrazio e dal Presidente del Consiglio Domenico Di Berardino e presso il Comune di Celano, dove gli Assessori Eliana Morgante ed Ezio Ciciotti hanno fatto gli onori di casa. Particolarmente interessante il percorso studenti-tecnico-commercialeturistico che il Preside Abramo Frigioni, presidente dell’Associazione culturale “Il tenente dimenticato…una storia, tante storie ha elaborato per gli ospiti. I ragazzi hanno partecipato a lezioni , visitato luoghi, tra cui Pescara, non sono mancati momenti di convivialità e divertimento.

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

Il prossimo 17 novembre gli alunni del Galilei , accompagnati dalle professoresse Bianca D’Amore e Sonia Cherubini si ritroveranno con i loro nuovi amici a Budapest. L’organizzazione dell’evento ha trovato fondamento grazie al libro “Il Tenente dimenticato” dello scrittore celanese Mario Cantoresi in cui si narrano le vicissitudini del tenente marsicano Filippo Cavassini, morto a Budapest durante la prima guerra mondiale. Nel libro esiste un dialogo tra Filippo e Edina, l’infermiera ungherese che lo ha assistito nei suoi ultimi giorni che racchiude la dimensione del rapporto fra gli uomini e l’acqua. “Le persone sono come le gocce d’acqua del grande fiume Filippo, passano, ci bagnano e poi vanno via. Lo fanno per lasciare il posto ad altre gocce d’acqua, ma il Danubio che scorre davanti a noi è sempre lo stesso, non cambia mai perché conserva le anime ed i ricordi di tutti coloro che lo hanno fatto esistere”. È questo il senso di tutto: gli uomini come le gocce d’acqua.

Milioni di universi, diversi ma inscindibilmente uniti l’uno all’altro dell’elemento vitale per eccellenza: l’acqua. È stato questo il senso dello scambio: Budapest e la Marsica unite cento anni fa da due giovani, un soldato ferito ed un’infermiera innamorata.
Questo è il segreto dello scorrere delle acque: il saper fermare il tempo ed unire i sogni degli uomini. Oggi i nostri ragazzi s’incontrano con i loro coetanei ungheresi… cento anni dopo, nel segno di un grande fiume e di un lago sparito, hanno portato a compimento un sogno che a quegli antichi ragazzi non fu possibile vivere. I ragazzi protagonisti dello scambio hanno intrecciato un bellissimo rapporto di amicizia, le famiglie ospitanti hanno dimostrato grande disponibilità e, al momento dei saluti non è mancata qualche lacrima. Il prossimo 17 novembre gli alunni del Galilei , accompagnati dalle professoresse Bianca D’Amore e Sonia Cherubini si ritroveranno con i loro nuovi amici a Budapest.

Next Post

Maltempo, il vento forte scoperchia capannoni e abbatte pali della luce e del telefono

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    278 shares
    Share 111 Tweet 70
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    145 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    70 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication