MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sapori e Saperi del Velino, a Rosciolo l’incontro sulla natura e la tutela della flora e della fauna

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
13 Settembre 2024
A A
62
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Magliano de’ Marsi. Sabato 14 settembre, nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Rosciolo dei Marsi, si terrà un importante incontro dedicato alla scoperta e alla protezione della flora e fauna d’Abruzzo. L’evento, intitolato “Natura e Tutela: Flora e Fauna D’Abruzzo”, è organizzato nell’ambito del progetto “Sapori e Saperi del Velino”, un’iniziativa volta a sensibilizzare il pubblico sulla ricchezza naturalistica della regione e sull’importanza della sua conservazione.

A partire dalle ore 16:30, si alterneranno gli interventi di esperti di spicco nel campo della tutela ambientale. Tra i relatori:

Grande successo per l’undicesima edizione di Sapori e saperi del Velino (foto)

16 Settembre 2024
  • Dott. Iginio Chiuchiarelli , Direttore del Parco Regionale Sirente-Velino, che affronterà il tema della gestione e protezione delle aree naturali del Parco.
  • Dott. Luciano Sammarone , Direttore del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, con un intervento sulla tutela della fauna protetta e delle specie endemiche.
  • Dott.ssa Daniela Tinti , botanica del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, che offrirà un approfondimento sulla flora abruzzese e le strategie per la sua salvaguardia.

L’evento rappresenta un’occasione unica per conoscere meglio l’ecosistema dell’Abruzzo, una regione ricca di biodiversità, abitata da specie rare come l’orso bruno marsicano, il camoscio d’Abruzzo e numerose varietà floreali. La discussione metterà in luce le sfide legate alla conservazione di questi habitat e l’importanza del lavoro svolto dai parchi naturali nella preservazione di un patrimonio inestimabile.

Questo incontro è rivolto a tutti gli amanti della natura, agli esperti del settore ea coloro che desiderano approfondire la conoscenza di un territorio unico, la cui bellezza e fragilità impongono un impegno costante per la sua tutela. Non mancheranno approfondimenti e spunti di riflessione su come ognuno possa contribuire alla salvaguardia di questo straordinario patrimonio naturale. Il 15 settembre prevista l’inaugurazione della Grande Panchina.

Tags: sapori e saperi
Next Post

Campioni olimpici e paralimpici nella terza giornata di Avezzano in Movimento

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    463 shares
    Share 185 Tweet 116
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    911 shares
    Share 364 Tweet 228
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    160 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Freddo anomalo ad Avezzano, il sindaco autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nelle scuole

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Via Garibaldi si rifà il look, fine del cantiere: completati i lavori

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication