MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sant’Anatolia e la Madonna del Latte, le effigi alle quali si rivolgono migliaia di pellegrini

Redazione Attualità di Redazione Attualità
24 Febbraio 2022
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

C’è un sottile filo non visibile che divide la Marsica dal Reatino. Nessuno lo nota eppure migliaia di persone attraversano quotidianamente quel confine che di fatto è solo sulla carta. I due territori, con Magliano de’ Marsi nel versante marsicano, e Borgorose su quello reatino, sono di fatto uniti e non solo geograficamente ma anche culturalmente ed economicamente. 

Lì dove il cuore è una grotta nascosta… Nella foresta di tassi che sorreggono faggi

29 Aprile 2022

Passeggiate in natura post covid: insieme a My Zona a “Cascalacqua” sulla Serra di Celano

16 Aprile 2022

Sono migliaia e migliaia i marsicani che ogni anno si recano in pellegrinaggio nella chiesa santuario di Sant’Anatolia che si trova nell’omonima frazione di Borgorose a 5 minuti di auto da Magliano. Un piccolo scrigno realizzato nel 1877 proprio dove la Santa affrontò il martirio nel 251 d.C perchè si rifiutò di venerare i pagani.

Il culto della santa dell’antica città di Tora risale al IV secolo, ma nella Marsica e in Abruzzo si è diffuso maggiormente negli ultimi anni. Ci siamo andati con insieme a My Zona, la nuova app  grazie alla quale ognuno di voi può raccontare il proprio luogo del cuore per farlo conoscere ad altri.

Il 15 aprile del 2012, infatti, durante un matrimonio di una coppia di avezzanesi la statua della santa che si trova ancora oggi sull’altare principale della chiesa avrebbe iniziato a lacrimare sangue. Ad accorgersene un testimone degli sposi che ha subito allertato tutta l’assemblea. L’episodio ha destato stupore e meraviglia tra i presenti, ma soprattutto ha spalancato le porte del santuario fino ad allora visitato solo dai residenti e dai devoti di Sant’Anatolia a tutto il territorio. Migliaia sono stati i fedeli che quotidianamente si recavano a visitare il santuario fino a prima dell’evento miracoloso aperto solo la domenica e poi tutti i giorni.

Ancora oggi, arrivando sul sagrato della chiesa santuario, ci si accorge che le cose sono cambiate. Lasciandosi alle spalle i campi si entra nel centro abitato della piccola frazione dove incastonato c’è il santuario. Dei grandi pannelli sistemati lungo il percorso per arrivare al luogo di culto invitano alla preghiera. Anche se non è l’orario della messa aprendo un antico battente della porta laterale si può accedere liberamente al santuario. Entrando si viene subito rapiti dal soffitto affrescato con alcuni racconti della vita della Santa. All’interno regna il silenzio. L’altare principale al quale in molti negli ultimi 10 anni si sono rivolti guardando Sant’Anatolia presenta delle colonne in marmo che incastonano la statua. 

Particolare la piccola cappella che si trova all’ingresso dell’edificio sacro dove viene conservata l’effige di Sant’Anatolia, del VIII secolo, e quella suggestiva della Madonna del Latte, simbolo del parto e della maternità. Decine le piante, i lumini e i fiori portati dai fedeli e sistemati ai piedi della cappellina dove qualcuno dentro getta anche delle offerte. Il pavimento, infatti, è pieno di monete, mentre il lato di candele accese per chiedere una grazia. Tanti sono gli ex voto che sono stati sistemati in un angolo della chiesa: cuori con incise le iniziali, cappelli e ciucci dei bambini, qualche bavaglino e delle coperte. 

La Santa di Tora è diventata negli ultimi anni sicuramente anche un pò la protettrice dei marsicani e degli abruzzesi che si rivolgono a lei per chiedere una grazia. 

 

Cos’è MyZona?

My Zona è un’applicazione con cui tracciare i posti del cuore, i miei, i vostri!

Quelli che avete visitato per la prima volta, scoperti magari per caso.

Scaricatela da qui e lasciate la vostra Zona del Cuore, arricchitela con le vostre recensioni e entrate con noi nella grande community di MyZona.

 

(download qui per Ios – download qui per Android)

Tags: my zonasant'anatolia
Next Post

Ospedale Tagliacozzo riconvertito in covid, comitato scrive a Nas e Procura: "struttura non idonea"

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    299 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    651 shares
    Share 260 Tweet 163
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    270 shares
    Share 108 Tweet 68
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    194 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    183 shares
    Share 73 Tweet 46

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication