MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Santa Messa in ricordo di madre Maria Teresa Cucchiari, fondatrice delle suore Trinitarie

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
13 Giugno 2024
A A
63
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp
No Content Available
Avezzano. Il 10 giugno si è celebrata la Santa Messa, presieduta dal parroco don Franco Tallarico, in ricordo della Fondatrice delle Suore Trinitarie, la Serva di Dio, madre Maria Teresa Cucchiari, nella parrocchia di San Giovanni in Avezzano, dove riposano i resti mortali. Erano presenti don Ennio Tarola, parroco della parrocchia Trinità di Avezzano, don Goffredo, le consorelle venute da Roma guidate dalla madre vicaria generale, le consorelle delle comunità di Luco dei Marsi e Cappadocia e le suore che da un anno prestano servizio nel Seminario vescovile di Avezzano. Presenti anche le Sorelle e i Fratelli del Terz’Ordine Trinitario.
Numerosa la presenza di religiose e religiosi di altri istituti che hanno voluto condividere con gioia il momento di preghiera per commemorare il transito della madre Maria Teresa Cucchiari, deceduta in concetto di santità il 10 giugno 1801. Anche numerosissimi fedeli, amici e parrocchiani hanno fatto sentire il calore e l’affetto alle nostre Suore Trinitarie. Al termine della liturgia, insieme ai numerosissimi fedeli, amici e parrocchiani che hanno fatto sentire il calore e l’affetto alle nostre Suore Trinitarie, un momento di festa e agape fraterna.
LA VITA DI MADRE TERESA CUCCHIARI
Teresa Cucchiari nacque a Roma il 10 ottobre del 1734 nella casa paterna situata a Piazza Barberini da Domenico Andrea e da Caterina Vitelli. La casa in cui viveva la sua famiglia era conosciuta come casa della “SS. Trinità”, chiamata così perché portava il nome dell’Arciconfraternita, proprietaria della medesima, che si dedicava a Roma a soccorrere i pellegrini e gli ammalati bisognosi. I genitori si occupavano molto dell’educazione cristiana e culturale dei propri figli, in un’epoca nella quale l’educazione dei bambini, e soprattutto delle bambine, era del tutto trascurata dalla società. Teresa poteva perfezionare la formazione ricevuta in casa e in parrocchia frequentando la scuola della Maestre Pie, un Istituto di Oblate non religiose che consacravano la propria vita all’educazione cristiana delle fanciulle. Qui Teresa ricevette i primi insegnamenti scolastici e scopriva la sue attitudini di maestra che svilupperà più tardi. Nel 1760 Teresa entrò nella Chiesa di S. Carlino alle Quattro Fontane. Mentre pregava davanti al SS. Sacramento sentì di aver trovato qualcosa che appagava il suo spirito, assetato di perfezione e di santità. Si diresse ad un confessionale e vi trovò Padre Felice di Gesù e di Maria, Procuratore Generale dei Padri Trinitari, il quale da quel primo incontro con Teresa, scoprì la grandezza della sua anima e con tutto lo slancio possibile la preparò e la modellò per la nuova vita a cui il Signore la chiamava. Ben presto la volontà di Dio si manifestò in modo chiaro. Il Cardinale Marco Antonio Colonna espose a Padre Felice la sua preoccupazione per la mancanza della più elementare formazione delle ragazze dei suoi feudi della Marsica, in Abruzzo. I due consultarono Teresa Cucchiari.
Teresa, che portava nel cuore i problemi della donna del suo tempo, sentì che era giunta la sua ora accettò e fondò la Congregazione delle Maestre Pie Trinitarie. Con altre due compagne, Marianna Rizzotto e Anna Reini, ricevette l’abito trinitario nella Chiesa di S. Carlino l’8 settembre 1762, festa della natività di Maria. Da allora si chiamerà Suor Maria Teresa della SS. Trinità.
Il 25 Settembre del 1762 le prime Maestre Pie Trinitarie erano già nel primo campo di lavoro, ad Avezzano (AQ). Qui iniziò la sua missione Madre Teresa aprendo la prima scuola pubblica femminile gratuita, intitolata alla SS. Trinità per affrontare il difficile e delicato compito, dell’importanza dell’istruzione femminile in un’epoca nella quale era ancora sottovalutata. In pochi anni la congregazione si arricchì di nuove vocazioni e furono aperte scuole nella Marsina e nelle regioni limitrofe. Il 25 settembre 1765 fu aperta la scuola di Cappadocia. Altre scuole furono aperte a L’Aquila, Sulmona, Roma, Lanciano, Olevano Romano. Madre Maria Teresa morì ad Avezzano il 10 giugno 1801 e nel 2001 fu proclamata Serva di Dio.
Tags: parrocchia di San Giovannisuore trinitarie
Next Post

Ad Avezzano il congresso Accessi vascolari tra ospedale e territorio: nuove prospettive e sinergie

Notizie più lette

  • “Ho rischiato di morire dopo una colonscopia preventiva”, il drammatico racconto di una mamma

    591 shares
    Share 236 Tweet 148
  • Rocambolesco incidente a Paterno, scoppia lo pneumatico di un camion: coinvolti 3 veicoli. Centauro in ospedale

    217 shares
    Share 87 Tweet 54
  • “Tagliacozzo in fiore”, la Pro Loco annuncia il profumato evento

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Cani e gatti avvelenati e degrado ma nessuno interviene: lo sfogo di alcuni residenti

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • La fortuna bacia la Marsica, a Celano un terno da 22mila e 550 euro: con una giocata da 5 euro

    128 shares
    Share 51 Tweet 32

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication