MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Santa Croce: giudice di pace annulla sanzione Regione: Colella poteva captare acqua

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
23 Novembre 2016
A A
48
Condivisioni
956
Visite
FacebookWhatsapp

VI memorial Andrea Tabacco, un weekend di pesca, amicizia e solidarietà

8 Ottobre 2025

Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

8 Ottobre 2025

santa-croce-stabilimento-acqua-presidio-1Canistro. Il giudice di pace di Avezzan, Gabriele Di Girolamo, ha dichiarato “nulla, inefficace e illegittima” la sanzione amministrativa di circa 3.300 euro inflitta dalla Regione Abruzzo nei confronti della Santa Croce Spa per aver emunto acqua dalla sorgente di Canistro in assenza di autorizzazione. Il giudice ha accolto il ricorso proposto dagli avvocati Roberto Fasciani, del Foro di Avezzano, e Giulio Mastroianni, del Foro di Roma, legali della società che detiene il marchio di acqua minerale distribuita a livello nazionale, contro l’ordinanza-ingiunzione: un provvedimento che la Regione aveva basato sulla lettura del contatore nel corso dell’ispezione nello stabilimento di Canistro del 20 luglio scorso e sul presupposto di una captazione illegittima. Il giudice di pace ha motivato la decisione assunta nella sentenza emessa l’8 novembre scorso, ritenendo che “al momento dell’accertamento della violazione, avvenuta il 20 luglio 2016, era in vigore la proroga della concessione deliberata dalla giunta regionale”, in tal senso riferendosi alle delibere n.615 del 30/09/2014 e soprattutto n. 280 del 3/05/2016 con cui sempre secondo il giudice di pace, la Regione “ha sancito la proroga della concessione in possesso della Santa Croce”. Il provvedimento si inserisce nel duro contenzioso tra azienda e Regione, che ha portato al sequestro della saracinesca. In seguito a questo pronunciamento, la società che detiene il marchio nazionale di acqua minerale e lo stabilimento di Canistro, nella persona dell’amministratore unico, Nicolino Montanaro, ha notificato alla Regione – in particolare al dirigente del servizio risorse del territorio e attività estrattive Iris Flacco – un’istanza di immediata revoca in autotutela del sequestro amministrativo preventivo, effettuato dalla Regione nei giorni scorsi nello spazio produttivo marsicano, di circa 8 milioni di litri di acqua, secondo l’ente captata senza autorizzazione. “Il giudice, tra i diversi motivi procedurali e sostanziali posti a base del ricorso – spiegano gli avvocati Fasciani e Mastroianni – ha deciso di entrare nel merito della questione, accogliendo la linea varie volte sostenuta dalla società nelle sedi istituzionali e giudiziarie e nelle diverse istanze di proroga proposte alla Regione, questione a cui l’Ente non ha mai inteso rispondere e prendere posizione, di contro, ordinando la chiusura del flusso idrico, elevando sanzioni e operando sequestri. E’ una sentenza che certamente mina le certezze della Regione e della quale comunque si dovrà tenere conto – concludono i legali della Santa Croce. Per il patron, Camillo Colella, “la sentenza è destinata a influenzare gli equilibri del duro braccio di ferro con la Regione e a cominciare a far emergere i torti e i danni subiti dalla società a causa del comportamento dell’ente soprattutto con il vice presidente della giunta Lolli e con la dirigente Flacco”. La Santa Croce entro 120 giorni dallo scorso 21 novembre, procederà ai licenziamenti di 75 dipendenti in seguito alle procedure attivate dopo la rottura dei rapporti con la Regione. Il braccio di ferro è stato caratterizzato anche da scioperi e blocco degli ingressi allo stabilimento. La Regione ha lanciato un bando per la nuova concessione in scadenza il prossimo 15 dicembre.

Next Post

I pentastellati si dividono, nasce un nuovo Meet-Up lontano dagli Amici del Movimento 5 Stelle

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    180 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    471 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    83 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication