MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sanità, Ministero boccia decreto Chiodi sui precari. A rischio servizi e posti di lavoro

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
2 Marzo 2011
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Nina, cucciola salvata a Pizzone, pronta a tornare libera nei boschi

20 Novembre 2025

Premio Letterario “Le parole dello sguardo” a Ovindoli: ecco i finalisti 2025

20 Novembre 2025

Avezzano. Niente soluzione per la vicenda dei precari da stabilizzare per evitare il tracollo dei servizi e delle Asl. Il 15 marzo, infatti, saranno esauriti nella Asl di Avezzano Sulmona L’Aquila i fondi per i 329 precari dell’azienda, un terzo circa di tutta la Regione. La Funzione Pubblica CGIL interviene in merito alla questione dei lavoratori che rischiano di perdere il loro posto di lavoro. “Visto che il Governo nazionale non ha dato il via libera al decreto Chiodi sulle stabilizzazioni”, afferma la Cgil, “siamo di fronte ad un vero dramma sociale per le famiglie dei lavoratori e per gli utenti del servizio pubblico, perche’ verranno meno i livelli essenziali di assistenza. Questo significa la chiusura di una serie di reparti e di servizi, l’allungamento delle liste di attesa e l’aumento della mobilita’ passiva”. Secondo Dario Angelucci, Segretario Generale Funzione Pubblica CGIL L’Aquila, “Siamo al tracollo del sistema sanitario in Provincia dell’Aquila. Tutti gli ospedali presentano gravi carenze strutturali e di organico, alcuni sono stati chiusi o riconvertiti. Cos’altro deve succedere? A breve non avremo piu’ attivita’ fondamentali, a causa della mancanza di personale.” Per Anna Rita Gabriele, Segretario Funzione Pubblica CGIL con delega Comparto Medici, “In tutti gli ospedali ci sono dei medici dotati di grande professionalita’ ed esperienza, che da anni lavorano con contratti precari e garantiscono servizi di grande qualita’ in ambito specialistico, che saranno licenziati per mancanza di fondi e nel migliore dei casi troveranno occupazione nelle regioni virtuose. Molti di loro sono impegnati nelle attivita’ di emergenza urgenza. Rischiamo, ad esempio, di dover chiudere il Pronto Soccorso dell’Aquila, dove su 12 medici 7 sono precari”. A causa del Governo, che noi abbiamo pesantemente contestato rispetto alle iniziative di legge che ha adottato sui precari, infermieri, OSS, portantini, personale del ruolo tecnico, fisioterapisti, assistenti sociali e altre figure professionali che lavorano nelle farmacie, nelle cucine e negli servizi degli ospedali andranno a casa e resteranno senza stipendio, nonostante la disoccupazione crescente nel paese e la pesante crisi economica in atto. Dove troveranno cura i cittadini della Provincia dell’Aquila, gia’ fortemente penalizzati dalla vicenda del sisma del 6 Aprile? Chiediamo alle istituzioni di farsi carico di questa situazione nell’interesse dei cittadini che rappresentano. In assenza dell’atto aziendale e di una strategia per la gestione del problema si rischia uno stato di confusione generale, che rischia di abbattersi sui cittadini, i malati e le loro famiglie. E’ disarmante l’atteggiamento di indifferenza della politica nei confronti di quanto sta avvenendo, considerato che la ASL da’ lavoro a 4500 persone piu’ l’indotto che ne deriva. Per Antonio Ginnetti della Cgil sanita’ provinciale, “Dati i tempi ristretti, occorre chiedere una deroga specifica per la provincia dell’Aquila, che preveda la proroga di tutti i contratti in essere fino al 31/12/2011. Nessuno deve essere licenziato se non viene fuori una proposta di riorganizzazione,che tenga conto dei bisogni dei cittadini e dei territori. Visto che le due ASL si sono accorpate solo nel 2010 ed il processo di fusione e riorganizzazione e’ ancora in alto mare, questa soluzione permetterebbe una migliore programmazione per il futuro, evitando l’interruzione di servizi essenziali alla salute dei cittadini”.

Next Post

I valori della Protezione civile per sensibilizzare gli studenti di Avezzano

Notizie più lette

  • Furti in serie nel bar, scatta la trappola: beccato con le “mani nel sacco”

    461 shares
    Share 184 Tweet 115
  • Sulla cima del Gran Sasso alla ricerca di messaggi cosmici: l’avventura del professore dell’Istituto D’Aosta

    351 shares
    Share 140 Tweet 88
  • Avezzano intensifica i controlli sui mastelli abbandonati: in arrivo sanzioni per tutelare il decoro urbano

    211 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Marsica protagonista del raccolto 2025, patate di qualità tra innovazione e tradizione: “Potatoes Forever!”

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • 600 milioni per potenziare linea ferroviaria Avezzano-Roma e sicurezza autostrade A24 e A25

    88 shares
    Share 35 Tweet 22

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication