MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

San Pietro in Alba Fucens: il miracolo dei due soli e le tracce dei Templari

Francesco Proia di Francesco Proia
18 Novembre 2016
A A
58
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

duesolialbafucensbigMassa d’Albe. Chi ha visitato almeno una volta la bellissima chiesa di San Pietro in Alba Fucens sarà sicuramente rimasto colpito dai giochi di luce che si creano al suo interno in alcuni momenti della giornata. Al tramonto i raggi del sole infondono all’interno una sacralità e una magia rare da trovare altrove: la luce, passando attraverso le vetrate, risplende sui bellissimi mosaici, facendone risaltare sia le originali forme geometriche, che la strabiliante resa cromatica. La chiesa, costruita sulle rovine dell’antico tempio dedicato al Dio Apollo, incarna il vero spirito del nome Alba Fucens: Alba del Fucino. Gli incredibili giochi di luce che si creano all’interno della basilica, infatti, sono da attribuire proprio alla posizione strategica dell’antica città romana; quando ormai tutt’intorno il sole sta praticamente tramontando, su questa collina risplende ancora un taglio di luce unico, che per qualche minuto le dona una luminosità tutta particolare. Di queste magie di luce si è occupato persino Tito Livio, che nelle sue “Storie” racconta come in Alba si verificasse il “miracolo dei due soli”. Sembra infatti che, in alcune ore del giorno, nel cielo della città si potessero scorgere non uno ma ben due soli affiancati. Questo strano fenomeno sembrava succedesse qualche volta anche al tramonto ma ovviamente, con più frequenza, all’alba.

particolaresanpietro-lqMa un altro mistero, ancora più intrigante, è nascosto nella storia di San Pietro: sembra infatti che questa chiesa possa essere stata una fortezza templare. I monaci benedettini, un tempo proprietari della chiesa e dell’adiacente convento, sono da sempre considerati l’ordine più vicino ai templari; come se non bastasse, l’esterno è disseminato di simboli riconducibili all’antico ordine, come maschere mostruose, animali e fiori. Ma è all’interno, precisamente sotto la chiesa, che troviamo la traccia più interessante. Sotto l’abside, nel quale si scende tramite una stretta e ripida scala a chiocciola situata a sinistra dell’altare, c’è un reperto molto curioso.

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025
sarcofago
Foto Ivo Lilli

Al centro della piccola cripta, scarsamente illuminata dalla debole luce esterna, c’è un misterioso sarcofago medievale vuoto, in pietra scolpita e senza coperchio con sopra incisi tre simboli, un agnello, una croce e un fiore, tre simboli tutti riconducibili inequivocabilmente ai Cavalieri Templari. Questi, infatti, hanno da sempre considerato la rosa come un simbolo sacro con cui a volte veniva identificata la Madonna e altre volte addirittura la Maddalena mentre i Rosacroce sono un leggendario ordine segreto, tra i più esoterici della storia cristiana che molti studiosi hanno sempre accostato ai Cavalieri Templari.

Leggende? Verità? Una cosa è certa, Alba Fucens non smetterà mai di stupirci, sia per la sua millenaria e gloriosa storia ormai ben documentata, che per quelle che ancora devono riaffiorare da questo posto così magico.

@francescoproia

 

Next Post

Problemi di ipertensione? Il dottor Guarracini spiega come prevenire i rischi cardiologici

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    256 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    88 shares
    Share 35 Tweet 22
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    423 shares
    Share 169 Tweet 106
  • Buon compleanno al dottor Andrea Favoriti, esempio di eccellenza e umanità nella medicina italiana

    70 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication